L’area dell’Alto Lago Maggiore è compresa nella parte nord del bacino lacustre, quella che da Cannobio, ultimo abitato prima del confine svizzero, giunge fino a Ghiffa, paese alle porte di Verbania.
Circondati dalla verdeggiante natura lacustre, i quattro centri più importanti, Cannobio, Cannero, Oggebbio e Ghiffa, godono di una spettacolare vista sulle tre sponde del Lago Maggiore: quella svizzera, quella lombarda e quella piemontese.
Ogni cittadina racchiude una propria storia e proprie tradizioni da riscoprire. A Ghiffa è possibile visitare il Museo del Cappello o raggiungere il Sacro Monte della SS. Trinità, complesso barocco posto in magnifica posizione dominante il Lago Maggiore. Proseguendo verso la Svizzera, Cannero Riviera offre la vista sui Castelli Malpaga, i cosiddetti 'Castelli di Cannero', affascinanti ruderi poggiati su due isole ben visibili dalla riva.
La bellezza di questo territorio è data dal perfetto binomio tra natura e arte. Lungo tutta la litoranea Statale 34 è infatti possibile ammirare ville e giardini affacciate sul Lago e nel contempo osservare le numerose realtà rurali, arroccate sulle montagne circostanti e capaci ancora oggi di conservare tradizioni radicate nel tempo.
Infine da Cannobio si accede alla Val Cannobina, vallata estesa per 11.000 ettari a ridosso della sponda piemontese del Lago Maggiore, caratterizzata da un paesaggio vario e affascinante.