Il Vecchio Mandorlo si trova nella campagnia di Sirolo, nel bel mezzo del Parco del Conero e ai piedi del Monte Conero, rilievo montuoso che si 'getta' sul mare creando una meravigliosa vegetazione dove il verde della vegetazione mediterranea si 'tuffa' nell'azzurro dell'Adriatico. La vocazione di questa zona è prevalentemente turistica, offrendo infatti un paesaggio inimitabile ed unico, il viaggiatore potrà soggiornarvi godendo delle spiagge (consigliabile in particolare la Spiaggia Urbani, la spiaggia dei Sassi Neri e la favolosa ed incontaminata spiaggia delle Due Sorelle). Sirolo e Numana (paese marittimo e confinante) offrono numerosi locali come chalet, stabilimenti balneari e ristoranti sul mare, dove è possibile pranzare, cenare e consumare un aperitivo lungo il mare, se si è appassionati di escursioni a piedi (diurne e notturne), in bicicletta o a cavallo si avrà l'imbarazzo della scelta, con escursioni guidate ed organizzate e numerosi maneggi da dove è possibile partire per passeggiate a cavallo.
Da segnalare la vicinanza (circa 10 - 15 minuti) di auto dalla meravigliosa Baia di Porto Novo di Ancona.
Sirolo non è soltanto mare, è anche un grazioso paesino con la sua piazza e con i suoi locali, dalla quale si può godere e mirare un paesaggio mozzafiato unico nel suo genere, i suoi borghi, i suoi vicoli caratteristici, le botteghe. Bastano pochi chilometri e si esce dal paese adriatico per visitare il Santuario di Loreto, la Recanati del Leopardi e la sua casa natale, i borghi contadini e storici dell'entroterra marchigiano con la sua storia, i suoi gioielli e le sue arti e la sua cucina.