Piazza Armerina è la meta alternativa alle classiche vacanze al mare; si trova a cento chilometri da Catania ed è una vera sorpresa. Su piazze e stradine si affacciano splendide chiese e straordinari palazzi antichi, come la Cattedrale, palazzo Trigona, il convento di Sant'Anna, il collegio dei Gesuiti e il Castello aragonese.Il nome di Piazza Armerina, è da sempre legato agli splendidi mosaici di Villa Romana del Casale, a cinque chilometri dalla città. La nobile dimora, costruita tra la fine del III secolo e gli inizi del IV secolo d.C., è uno dei maggiori esempi di edificio rustico padronale dell'antichità. È interamente coperta da raffinati mosaici pavimentali. Dal 1997, è entrata nella lista Patrimoni dell'Umanità Unesco.
DINTORNI
A circa dieci chilometri di distanza, si trova il piccolo centro di Aidone, dove merita una visita il Museo Archeologico, che custodisce la Venere di Morgantina, una straordinaria statua ciclopica alta più di due metri. È scolpita nella pietra e risale al 420 a.C. Fu trafugata nel 1979 e in seguito giunse al Paul Getty Museum di Malibu, in California; dopo un lungo contenzioso tra Stati Uniti e Italia, è tornata nella sua terra d'origine.
Imperdibile, anche il vicino sito archeologico di Morgantina, fondata nell'XI secolo a.C. da una tribù sicula e dominata dai greci dal VI secolo a.C. E' un luogo straordinario in cui è racchiuso l'antico passato della città: sulle stradine di sassi, si affacciano le botteghe, l'agorà, il teatro e il gymnasium. Un piccolo gioiello sorvegliato all'orizzonte dal possente profilo dell'Etna