ACQUA LABODES-Terme Selinus-Xacca-Squaqqa, oggi Sciacca:pittoresca ,arabeggiante,deliziosa città di sicilia (Tra Selinunte e Agrigento) mollemente protesa
Sull'azzurro incantamento del mare (nostrum) Africano riallaccia la sua storia alle origini leggendarie del mito Icaro e Dedalo.Fù culla di Cocalo,re dei Siculi e triste tomba di Minosse,re di Creta.
Fu patria di Agatocle,re di Siracusa che è raffigurato nello stemma civico saccense.
E' situata ad anfiteatro sul mare a mezzogiorno dell'isola, di fronte a Pantelleria ed a
Tunisi,a metà strada sulla classica via archeologica siciliana,che vide le scorrerie di Federico Barbarossa con l'Empia Alleanza e Dragut Pirata e corsaro di Solimano.
Incanta la piazza Angelo Scandaliato,tra le più belle passeggiate della Sicilia,dove, dalla sua terrazza alberata, si domina una spettacolare vista sul mare che và da Eraclea- Minoa a Selinunte:Alle spalle fronteggia il palazzo trecentesco dei Gesuiti (Oggi palazzo Municipale).
Dominata ed impreziosita dalla cultura dei:Fenici,Greci,Romani,Bizantini,Arabi,
Normanni,Svevi Angioini,Aragonesi,Asburgo,Borboni che hanno resa Sciacca città di massima importanza,in gara con le più illustri città d'Italia e con il privilegio di battere moneta (Selinuntina).
“Urbis Dignissima et Fidelissima”,così la definì Filippo II di Spagna ( 1556-1598).
Oggi la città offre al visitatore un percorso che si snoda tra monumenti e chiese,mura ed edifici civili,Viuzze,cortili,quartieri Arabi e marinari:Tutti da scoprire con il proprio spirito di osservazione e la voglia della conoscenza,per assaporare e cogliere gli aspetti più veri della città.
Da non dimenticare,infine.il patrimonio idrotermale naturale (di origine Romana)e la ridente e dorata spiaggia sulla quale il turista troverà l'accoglienza degli stabilimenti balneari o la selvaggia natura incolta e lussureggiante,che si distende dalle colline del monte San Calogero (patrono di Sciacca) ai complessi alberghieri che si sciolgono nell' azzurro mare mitologico che nasconde (ancora ) migliaia di (reperti) testimonianze che vanno dal Punico- selinuntino alla II guerra mondiale.Questa è la nostra città,tutta da vedere e da scoprire.