CERTALDO ALTO
Raro esempio di borgo medioevale ancora intatto, nel cuore della Valdelsa, Certaldo Alto vanta un riconoscimento molto importante come quello della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistico/ambientale di grande pregio. Certaldo Alto si erge sulla sommità di un colle orlato da cipressi, tra vicoli, torri e castelli d'altro tempo, con un panorama unico che lo circonda. Il borgo, tra muschio e pietra, terracotta sgretolata e fiaccole appese ai muri di mattoni rossi, è ancora oggi racchiuso tra le tre antiche porte di accesso di un tempo: Porta Alberti, Porta al Sole e Porta al Rivellino, tuttora ben conservate. A Certaldo Alto, patria di Giovanni Boccaccio, autore del Decamerone, è possibile visitare la casa dove lo scrittore ha vissuto, oggi museo che ospita opere ed oggetti appartenuti al famoso poeta. Il monumento più rappresentativo del borgo è senza dubbio Palazzo Pretorio, risalente al XII secolo, prima residenza dei Conti Alberti e successivamente sede di tutti i Vicari che nel corso dei secoli vi hanno governato. Sulla facciata del Palazzo si possono infatti riconoscere gli stemmi, in marmo ed in terracotta, con l'effige di ogni famiglia che vi è stata al potere. Di forte impatto sono le Prigioni Criminali, all'interno delle quali ancora oggi si possono riconoscere graffiti e testimonianze dei carcerati che vi trascorsero lunghi periodi senza mai vedere la luce del sole. Di particolare interesse è il giardino del palazzo che ospita l'opera d'arte contemporanea di Hidetoshi Nagasawa ' Il giardino della casa del tè'. L'adiacente Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero conserva un'opera assai importante: l'affresco del 'Tabernacolo dei giustiziati' di Benozzo Gozzoli. Nella Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, invece, si trovano la tomba del Boccaccio e l'urna di Beata Giulia, figura altrettanto importante per i cittadini del luogo. Dalla Chiesa si accede al Convento degli Agostiniani, con un Chiostro Romanico particolarmente suggestivo, dal quale si arriva alla cella dove Beata Giulia trascorse molti anni della sua vita. Raggiungibile anche da Certaldo Alto, attraverso un professionale 'percorso di vita', si trova il Parco Collinare di Canonica, attrezzato con sentieri per il trekking, aree barbecue, e grandi prati verdi. A pochi Km da Certaldo, visitando la Pieve di San Lazzaro a Lucardo, in stile romanico lombardo, si può godere di un panorama indimenticabile.