Mi è capitato di soggiornare una notte presso questo splendido maso, squisitamente restaurato con materiali di qualità, insieme ad altre due famiglie con le quali abbiamo completato le tre camere tematiche messe a disposizione dalla struttura. Posto sopra una piccola collinetta, il maso è circondato da prati e boschi ed è facilmente raggiungibile dalla strada principale che passa per Pieve Tesino, salendo per qualche tornante per immergersi nella natura e nella tranquillità.
Ho soggiornato nella “Stanza del Pertegante”, posta al primo piano: pulitissima (soprattutto i servizi), dotata di quanto necessario per il soggiorno e veramente carina nel modo con cui è stata arredata, utilizzando e restaurando alcuni oggetti del passato. I nostri amici hanno soggiornato nelle altre due stanze del maso: in particolare da menzionare la Stanza del Contadino con il letto posto sopra alcune balle di fieno dal profumo che riesce a tirar fuori i migliori ricordi dell'infanzia….
Davanti alla casa è presente un ampio cortile che può ospitare sia le auto e sia una tavolata con gazebo, per trascorrere una piacevole serata tra amici. I due proprietari sono veramente cordiali e di una semplicità unica, che vi fa sentire immediatamente come parte della famiglia.
La colazione viene servita in una stanza dedicata, armoniosamente addobbata con mobili e strumenti di lavoro di un tempo. All'interno di una madia sono riposti alcuni dei prodotti della colazione, tutti del territorio e dai sapori semplici e genuini. Annalisa, la proprietaria, per l'occasione ci ha anche preparato un tagliere di salumi e formaggi del luogo (uno speck fantastico solo che per il profumo ...), un buonissimo strudel e delle crepes dolci fantastiche al palato !!!
Per chi come noi è abituata a dormire in un ambito cittadino, la notte trascorsa nel maso ha rappresentato un indimenticabile momento di pace, silenzio, con la possibilità di scrutare le stelle attraverso la finestra della stanza posta sul tetto. A tenerci compagnia un paio di simpatici ragnetti che hanno condiviso, senza arrecare alcun disturbo, la nostra stanza: la natura è anche questo, per chi la apprezza !!!!
P.S. Per gli amanti della storia, a pochissimi chilometri dal maso c’è anche Pieve Tesino, la città natale di Alcide Degasperi.
Mi è capitato di soggiornare una notte presso questo splendido maso, squisitamente restaurato con materiali di qualità, insieme ad altre due famiglie con le quali abbiamo completato le tre camere tematiche messe a disposizione dalla struttura. Posto sopra una piccola collinetta, il maso è circondato da prati e boschi ed è facilmente raggiungibile dalla strada principale che passa per Pieve Tesino, salendo per qualche tornante per immergersi nella natura e nella tranquillità.
Ho soggiornato nella “Stanza del Pertegante”, posta al primo piano: pulitissima (soprattutto i servizi), dotata di quanto necessario per il soggiorno e veramente carina nel modo con cui è stata arredata, utilizzando e restaurando alcuni oggetti del passato. I nostri amici hanno soggiornato nelle altre due stanze del maso: in particolare da menzionare la Stanza del Contadino con il letto posto sopra alcune balle di fieno dal profumo che riesce a tirar fuori i migliori ricordi dell'infanzia….
Davanti alla casa è presente un ampio cortile che può ospitare sia le auto e sia una tavolata con gazebo, per trascorrere una piacevole serata tra amici. I due proprietari sono veramente cordiali e di una semplicità unica, che vi fa sentire immediatamente come parte della famiglia.
La colazione viene servita in una stanza dedicata, armoniosamente addobbata con mobili e strumenti di lavoro di un tempo. All'interno di una madia sono riposti alcuni dei prodotti della colazione, tutti del territorio e dai sapori semplici e genuini. Annalisa, la proprietaria, per l'occasione ci ha anche preparato un tagliere di salumi e formaggi del luogo (uno speck fantastico solo che per il profumo ...), un buonissimo strudel e delle crepes dolci fantastiche al palato !!!
Per chi come noi è abituata a dormire in un ambito cittadino, la notte trascorsa nel maso ha rappresentato un indimenticabile momento di pace, silenzio, con la possibilità di scrutare le stelle attraverso la finestra della stanza posta sul tetto. A tenerci compagnia un paio di simpatici ragnetti che hanno condiviso, senza arrecare alcun disturbo, la nostra stanza: la natura è anche questo, per chi la apprezza !!!!
P.S. Per gli amanti della storia, a pochissimi chilometri dal maso c’è anche Pieve Tesino, la città natale di Alcide Degasperi.