In posizione strategica del paese Grassano, ma anche delle attrazioni turistiche limitrofe (come i Sassi di Matera, Volo dell'Angelo a Castelmezzano, l'abbazia medievale di Tricarico e del suo bosco), potrete facilmente raggiungere il centro del paese con una passeggiata tra le vie caratteristiche. Vicino, avrete la possibilità di deliziarVi il palato con piatti tipici della tradizione Lucana e Grassanese nei ristoranti, oltre a gustare una buona pizza cotta in forni a legna, all'interno di ambienti in cui ritroverete la 'familiarità' della gente 'Grassanese' per passare una lieta serata. E dopo avere soddisfatto i Vostri sensi culinari, si consiglia una passeggiata nella via principale detta dello 'struscio', via Meridionale, che collega le due delle tre chiese del paese, una dei frati francescani, sede del Comune in cui potrete visitare alcuni affreschi del 1400 ed il chiostro. Non potrete non assaggiare un gustoso gelato artigianale.
Inoltre, per ammirare l'intera piana del Materano, con una camminata entusiasmante tra le stradine tipiche di Grassano, dove avrete modo di ammirare le tradizionali case a tufo e ritrovare ancora alcune botteghe artigiane, arriverete alla sommità del paese a circa 600mt, dove vi attende la Cattedrale della 'Chiesa Madre' sotto il titolo di S. Giovanni Battista e S. Marco nella quale vi sono otto altari, uno de quali è l’altare maggiore fatto di stucco ed un organo del 1700.
Riprendendo la via del ritorno potrete soffermarvi ad ammirare il Presepe perenne dell'artista Franco Artese ambientato nei Sassi di Matera, già esposto a New York e a Betlemme e ad ammirare Palazzo Materi la cui costruzione si fa risalire tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800, con portale e stemma scolpiti in pietra locale, di cui fa menzione anche Carlo Levi nel suo libro 'Cristo si è fermato ad Eboli', quando soggiornò durante il suo confino di 3 anni a Grassano.