Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori: Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.
Il casolare è situato in cima ad una collina a 350 mt sul livello del mare a ridosso del Parco delle Foreste Casentinesi.
La casa è una struttura antica , in sasso romagnolo, ristrutturata in bio-edilizia.
Grazie alle originali pareti portanti , di circa un metro, il comfort interno è garantito sia in inverno che in estate.
In linea con il rispetto ambientale la casa è energeticamente indipendente grazie ad un impianto fotovoltaico e ad un riscaldamento alimentato a pellet.
Il B&b offre tre doppie matrimoniali : Solchiaro situata al piano terra con il proprio bagno esterno alla camera ; Vivara e Terra Murata situate al piano superiore con bagno esterno in comune, dotato di doppio lavabo.
La struttura è adatta a bambini di età fino a due anni
Tutte le camere dispongono di televisore e c...Il casolare è situato in cima ad una collina a 350 mt sul livello del mare a ridosso del Parco delle Foreste Casentinesi.
La casa è una struttura antica , in sasso romagnolo, ristrutturata in bio-edilizia.
Grazie alle originali pareti portanti , di circa un metro, il comfort interno è garantito sia in inverno che in estate.
In linea con il rispetto ambientale la casa è energeticamente indipendente grazie ad un impianto fotovoltaico e ad un riscaldamento alimentato a pellet.
Il B&b offre tre doppie matrimoniali : Solchiaro situata al piano terra con il proprio bagno esterno alla camera ; Vivara e Terra Murata situate al piano superiore con bagno esterno in comune, dotato di doppio lavabo.
La struttura è adatta a bambini di età fino a due anni
Tutte le camere dispongono di televisore e connessione internet satellitare.
Più
Nelle vicinanze si trovano numerosi paesini sulla dorsale Tosco-Romagnola con rilevanza storico paesaggistica come Rocca San Casciano, Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe dove si trova il famoso sentiero, citato da Dante nella Divina Commedia, dell' ' Acquacheta '.
E' possibile organizzare escursioni con guide del parco delle Foreste Casentinesi.
Nei pressi del casale c'è il centro termale di Castrocaro Terme.
Accesso
Automobile consigliata
Informazioni su questa struttura
Come faccio a sapere se la struttura è disponibile?