San Benedetto del Tronto è l'ultima città delle Marche ai confini con l'Abruzzo. Siamo nel cuore del Piceno (il simbolo è il picchio) famoso già ai tempi dei Romani (Pompeo Magno era un Piceno). Qui 2 sono le province: Ascoli Piceno e Fermo, 2 città bellissime, ricche di storia, arte e cultura. E' impossibile lasciare la regione senza aver visto almeno queste 2 città. Dotatevi di una buona guida e partite all'esplorazione del territorio, magari non d'estate, quando la costa diventa caotica, ma nelle mezze stagioni che qui sanno regalare giornate meravigliose. E non solo i capoluoghi di provincia meritano una visita, ma anche le decine di borghi sparsi per le campagne dell'interno, da Offida a Ripatransone, a Torre di Palme, a Moresco ecc ecc.
Questa poi è terra non solo di arte e di cultura, ma, per gli amanti della gastronomia, anche di ottimi vini bianchi (Falerio, Pecorina, Passerina - questi 2 ultimi anche nella versione spumantizzata) e Rossi (Rosso Piceno e Rosso Piceno Superiore), di salumi tipici (il ciauscolo, un salame morbido spalmabile, la lonza, il lonzino ecc) e di piatti sia di carne che di pesce formidabili (Brodetto alla Sanbenedettese, stoccafisso all'anconetana, maccheroncini di Campofilone sia al sugo che al pesce, ecc).
Non solo arte, cultura, gastronomia ma anche industria. Il Piceno è la terra della scarpa. Qui c'è la più alta concentrazione di calzaturifici d'Italia. Tutte le grosse firme (Prada, Tod's. Hogan. Dolce & Gabbana) hanno qui il loro calzaturificio con annesso outlet. Basta fare un giro fra Casette d'Ete e Montegranaro per trovarli tutti.