Tradizionalmente noto come uno dei borghi più turistici dell'isola, Capoliveri offre ai visitatori diverse attrattive di carattare storico/artistico. Tra queste la chiesa di Santa Maria Assunta in stile Romanico, la Pieve di San Michele che nel 1376 ospitò papa Gregorio XI, e il santuario della Madonna delle Grazie, storico rifugio dei monaci durante la rivoluzione francese.
Nel territorio che circonda il centro storico del paese si eleva il Monte Calamita, sede delle famose miniere che un tempo furono ricchissime di minerali, ancora accessibili al pubblico per visite guidate.
Andando verso il mare, la costa capoliverese presenta lidi, calette e scogliere per tutti i gusti, fra cui le famose spiagge di Laconella, Felciaio e Zuccale. Percorrendo la meravigliosa strada panoramica sopra al Golfo della Stella, si possono ammirare i paesaggi selvaggi e suggestivi che colorano il tragitto dal centro storico del paese fino alla nota Baia dell'Innamorata, passando per i piccoli centri marinari di Naregno, Pareti e Morcone.
Tra le destinazione preferite dai turisti vi è Lacona, la frazione più estesa di Capoliveri, di particolare importanza anche per la presenza dell'ultima area dunale tra le isole minori italiane, divenuta per questo Area Protetta dell'Arcipelago Toscano.