il Parco del Monte Cucco è un Paradiso di Eccellenze.
E' un territorio ricco di storia, cultura ma soprattutto sede di almeno 3 siti di rilevanza mondiale.
Le peculiarità delle aree adibite al “volo libero”, che hanno ospitato negli ultimi anni una serie di competizioni di livello internazionale e ben due Campionati Mondiali, nel 1999 e nel 2011, richiamando sul territorio tutte le personalità piu' importanti di questa disciplina.
Il sito geologico di Valdorbia , la più grande stratificazione del periodo Toarciano, ricca di fossili e oggetto di studio da parte delle più importanti Università del Mondo, situata nel Comune di Scheggia e Pascelupo.
Le Grotte del Monte Cucco, fenomeno carsico tra i più grandi d'Europa da cui si genera la sorgente potabile dello Scirca, che soddisfa il fabbisogno idrico dei comuni di Sigillo e Costacciaro, oltre che quello di Perugia.
E' inoltre un territorio ricco di Abbazie Templari , di antichi documenti tra i quali quelli conservati nel'Antiquarium di Fossato di
Vico, in particolare frammenti del 1350 del Paradiso di Dante.
Non è un caso che ci siano delle testimonianze tangibili della Divina Commedia a rafforzare l'ammirazione del Sommo Poeta per un territorio descritto nel canto XI del Paradiso, in cui si celebra San Francesco.
Nei pressi di Scheggia e Pascelupo, un altro straordinario sito decantato da Dante è l'Abbazia di Fonte Avellana, depositaria di sapienza e tradizione millenaria.
Altri documenti di importanza eccezionale , risalenti al XIII secolo, sono le pergamene dell'Università degli Uomini Originari di Costacciaro, antica Comunanza agraria, ai quali dobbiamo la salvaguardia e la tutela del territorio montano operata per secoli con estrema dedizione.
eccezionali i sapori dei prodotti tipici locali per lo più biologici, Formaggi pecorini di storica produzione,apprezzati in tutti i ilgiori ristoranti del mondo.