Da un'antica torre medievale di avvistamento, ampliata e restaurata, sorge il bellissimo Casale Vacanze Torre Madre. Il casale dai caratteristici muri in pietra è composto da 2 appartamenti che ospitano fino a 4 persone ciascuno; immerso nella rilassante natura di secolari ulivi sulla collina di Assisi, a soli 5 minuti dal centro storico. L’ampio giardino privato con zona dehor è l’ideale per incantevoli serate sotto le stelle, colazioni estive, e solarium per un’ esperienza all’insegna della pace e del relax.
STRUTTURA
Ideale soluzione per coppie o per famiglie, il Casale Torre Madre è una struttura indipendente, (con possibilità di utilizzo esclusivo di tutto il casale con i 2 appartamenti su richiesta) e dalle particolarità uniche. Oltre ad essere una struttura medievale, un’antic...
Da un'antica torre medievale di avvistamento, ampliata e restaurata, sorge il bellissimo Casale Vacanze Torre Madre. Il casale dai caratteristici muri in pietra è composto da 2 appartamenti che ospitano fino a 4 persone ciascuno; immerso nella rilassante natura di secolari ulivi sulla collina di Assisi, a soli 5 minuti dal centro storico. L’ampio giardino privato con zona dehor è l’ideale per incantevoli serate sotto le stelle, colazioni estive, e solarium per un’ esperienza all’insegna della pace e del relax.
STRUTTURA
Ideale soluzione per coppie o per famiglie, il Casale Torre Madre è una struttura indipendente, (con possibilità di utilizzo esclusivo di tutto il casale con i 2 appartamenti su richiesta) e dalle particolarità uniche. Oltre ad essere una struttura medievale, un’antica torre di avvistamento, sorge su un filone di pietra ed ha una particolarissima grotta che è possibile visitare. L’antico casale è composto da 2 appartamenti; al pian terreno, direttamente affacciato sul giardino, si trova l’appartamento “Sorella Luna” composto da ampia cucina con soggiorno, una camera matrimoniale con una meravigliosa volta ad arco sesto in mattoni, bagno con doccia.
Salendo al primo piano con pavimentazione in cotto, si trova l’appartamento “Frate Sole” composto da salotto, cucinotto, 2 camere doppie ed il bagno.
Gli appartamenti, arredati e ben rifiniti, sono attrezzati con stoviglie, biancheria da camera e da bagno, lavatrice e tutto ciò che occorre per un soggiorno confortevole. Incluso nel prezzo: fornitura biancheria, consumi utenze, pulizie di apertura e chiusura, Internet wi-fi gratuito
Il casale è immerso in un contesto di campagna a due passi dal centro storico di Assisi il quale è raggiungibile comodamente con una passeggiata tra gli antichi sentieri frequentati da San Francesco e i suoi compagni oppure in auto.
DINTORNI
Chiesa di San Damiano
San Damiano è il punto di partenza ideale per comprendere meglio la vita di San Francesco, è infatti il luogo della conversione di Francesco, nel quale il Santo ascoltò la voce del Crocifisso: “Va’ e ripara la mia casa”. Egli restaurò la chiesa e vi adattò il protomonastero per Santa Chiara. Due anni prima di morire, sempre qui, compose il Cantico delle Creature.
Santuario di Rivotorto
Il Santuario di Rivotorto che custodisce al suo interno il Sacro Tugurio ( sec. XIII): un modestissimo riparo scelto da San Francesco come luogo di dimora per sé e per i suoi primi compagni. Viene definito da molti come “la culla della Fraternità francescana”.
A Ovest del Santuario, a circa 1 km, si trovano le chiese di S. Maria Maddalena (sec. XII) e di San Rufino d’Arce (sec. XII). Verso Est, a circa 2 Km, la Chiesa della SS. Trinità (Sec. XII) e verso la città la Chiesa di S. Giovannuccio (sec. XVI).
Tutti questi luoghi sono stati testimoni di episodi fra i più salienti legati alla conversione del Santo e alla fondazione dell’Ordine Francescano.
Poco distante dal casale si trova un maneggio convenzionato per meravigliose passeggiate a cavallo e una caratteristica fattoria con un allevamento di asini, ideale gita per le famiglie con bambini.
Assisi Centro Storico
Basilica di San Francesco
Dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo, prima conservate presso la Basilica di Santa Chiara. Lo stesso Francesco indicò la collina inferiore della città, un tempo chiamata Collis inferni, come luogo in cui voleva essere sepolto. Quel colle fu ribattezzato Collis paradisi e su di esso fu edificata la basilica formata da due chiese sovrapposte e la cripta dove sono custodite le spoglie di San Francesco. Si segnalano le decorazioni con affreschi di Cimabue e Giotto.
Basilica di Santa Chiara
Si iniziò nel 1257 con la costruzione della chiesa e del convento attiguo delle Clarisse, che dal 1212 avevano vissuto a S. Damiano. Costruita accanto alla chiesa di San Giorgio, dove fu sepolto provvisoriamente Francesco e dove fu tumulata la Santa il 12 agosto 1253. Qui oltre le spoglie di Santa Chiara di trova anche Il Crocifisso di San Damiano che fu trasferito dalle clarisse nel 1257.
ATTIVITÀ
Città della domenica – Perugia
Un parco adatto al tempo libero delle famiglie. Sulla sommità di Monte Pulito in posizione panoramica sorge la Città della Domenica: un parco divertimenti naturalistico che offre un raro connubio tra l’amore per l’ambiente e il contatto con gli animali, oltre ad attrazioni e animazioni per famiglie: visitarlo è un’occasione unica per trascorrere una giornata spensierata, immersi nella natura, stimolando la fantasia e immergendosi nella cultura.
Attività sportive: Quad, Equitazione, Rafting, Trekking, Mountain Bike
Parco Acquatico Tavernelle – Tavernelle (Pg). Aperto da giugno a settembre
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Parco Regionale del Monte Subasio
Parco Regionale di ColfioritoPiù