“La più grande e bella di tutte le città greche” secondo Cicerone, Siracusa è Patrimonio dell’umanità dichiarato dall’UNESCO.
Attraverso l’epoca greca, romana e bizantina, la città di Siracusa ha accumulato preziose testimonianze architettoniche, nonostante il terremoto del 1693. La ricostruzione dopo il tragico evento ha però segnato la rinascita barocca di Siracusa, visibile ancora oggi in
Fra musei e aree protette, la zona a sud-est della Sicilia è certamente interessante dal punto di vista artistico e ambientale.
Ma Siracusa e dintorni vuol dire anche mare: dall’isola di Ortigia alla zona di Noto ci sono splendide spiagge tutte da scoprire.
Siracusa è una città storica siciliana, ricca di percorsi culturali affascinanti, come il Parco Archeologico della Neapolis, il Ginnasio e l'Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, il Castello di Eurialo, l'Ara di Ierone II e l'Orecchio di Dionisio...
Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico “ortyx” che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata...