Appartamento situato nel centro storico di Venezia, nelle immediate vicinanze del Ghetto, a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria e/o dal parcheggio automobilistico di Piazzale Roma; raggiungibile in 5 minuti a piedi dalla fermate del vaporetto n.1 (S. Marcuola) o 41,52, Alilaguna (dall'Aeroporto fermata Guglie).
Appartamento dotato di wifi free, aria condizionata, lavatrice, lavastoviglie.
Nelle immediate vicinanze vi sono moltissimi ristoranti, trattorie e pizzerie in cui gustare i piatti tipici veneziani, le migliori pizze o bere un buon aperitivo lungo i canali.
Tra le Trattorie si consiglia il 'Paradiso Parduto', 'Al Timon', 'Antica Mola'. Tra le Pizzerie: 'Alle Campane', 'Vesuvio', 'Al Faro'.
Il Ghetto, sorto nel 1500, è il primo quartiere della storia con obbligo di dimora p...
Appartamento situato nel centro storico di Venezia, nelle immediate vicinanze del Ghetto, a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria e/o dal parcheggio automobilistico di Piazzale Roma; raggiungibile in 5 minuti a piedi dalla fermate del vaporetto n.1 (S. Marcuola) o 41,52, Alilaguna (dall'Aeroporto fermata Guglie).
Appartamento dotato di wifi free, aria condizionata, lavatrice, lavastoviglie.
Nelle immediate vicinanze vi sono moltissimi ristoranti, trattorie e pizzerie in cui gustare i piatti tipici veneziani, le migliori pizze o bere un buon aperitivo lungo i canali.
Tra le Trattorie si consiglia il 'Paradiso Parduto', 'Al Timon', 'Antica Mola'. Tra le Pizzerie: 'Alle Campane', 'Vesuvio', 'Al Faro'.
Il Ghetto, sorto nel 1500, è il primo quartiere della storia con obbligo di dimora per gli appartenenti alla comunità ebraica. Rispetto al resto degli edifici di Venezia, le case erano sopraelevate e la sera la zona veniva chiusa. Il Museo Ebraico di Venezia è un museo diffuso, un complesso urbanistico architettonico unico nel suo genere. Le Sinagoghe del Ghetto Nuovo si trovano alla sommità degli edifici ad esse preesistenti e sono difficilmente riconoscibili dall'esterno, mentre all'interno si rivelano essere dei piccoli gioielli. Riprendendo l’affollata Strada Nova, si arriva alla Chiesa di San Marcuola, dalla facciata incompiuta, con al suo interno L’ultima cena di Tintoretto. Nei pressi si trova Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò Municipale e anche di un Museo dedicato a Richard Wagner, che abitò e morì in questo palazzo.
Più