Forse pochi conoscono il centro storico di Cosenza, dedalo di vicoli e scalette serpeggianti tra cortili di palazzi padronali. Un vero gioiello da scoprire, anche se, ahimè, versa in una condizione di disfacimento impressionante. Se non si prenderanno dei provvedimenti drastici, sarà destinato a scomparire.
Sopra questo affascinante insieme inaspettatamente abbiamo, quasi casualmente, scoperto un altro prezioso.
Tra le varie proposte di alloggio, la maggior parte nel centro novecentesco di Cosenza - che ci interessava di meno - siamo stati attratti dalle foto e dalla posizione del b&b Villa dei Marchi, a Portapiana, tra il Castello Svevo-Normanno in alto e la città vecchia più in basso. Quasi sempre le foto creano delle aspettative poi non soddisfatte; non è questo il caso, tutto era fantastico, al di sopra di quel che attendevamo. A cominciare dall'accesso attraverso Corso Telesio, il cuore di Cosenza vecchia, un chilometro in salita percorribile con l’auto, dove bei palazzi settecenteschi, il Duomo e le botteghe, che conservano un fascino antico, raccontano al visitatore di un passato splendore. Attraversata Piazza XV Marzo, con il Teatro Rendano e il Palazzo della Provincia si imbocca una strada che costeggia la lussureggiante Villa Comunale.
Il b&b è ospitato in un palazzo storico, che contiene anche parti di un edificio cinquecentesco e una cantina dalle mura medioevali. La struttura è curata nei minimi particolari, arredata con molto gusto, accoglie gli ospiti con un bel pianoforte a coda, ampie sale comuni dove gli aromi, dispensati da vaporizzatori, si mescolano ad una sempre presente musica d'ambiente, scelta con gusto e con il giusto volume di sottofondo. Puro relax. Le camere non sono grandissime ma molto accoglienti, impeccabili i bagni privati, aria condizionata disponibile in tutta la struttura
Splendida la grande cucina, dove fare una deliziosa prima colazione con confetture e succhi di frutta fatti in casa e con una scelta di pane artigianale veramente notevole. Poi il pezzo forte, un giardino terrazzato che affaccia sulla conca della Valle del Crati, incoronata da una moltitudine di paesini appollaiati sule colline e con Cosenza al centro.
Come poteva un posto simile essere creato e gestito se non da una persona speciale? E Monica, la nostra ospite, è una donna veramente speciale, senza esprimere un facile giudizio banale o scontato. Persona di incredibile umanità e socialità, per non parlare della sua gentilezza e disponibilità, il suo sorriso è stata la ciliegina candita su di un soggiorno che da solo vale una visita nella città di Alarico e di Telesio.
E tutto questo ad un prezzo assolutamente sorprendente.
P.S. Nel b&b si trova un ristorante specializzato in eventi che accoglie anche cene per gli ospiti e per gli occasionali. Che dire? Specialità calabresi al massimo livello, dagli affettati ai formaggi e latticini, ai sottoli. Primi piatti buonissimi e vini della cantina selezionati con cura. Insomma la cucina fa il paio con l'eccellenza dell'ospitalità.