COSA VEDERE A MATERA
Parlando di Matera, non si possono non citare i celeberrimi Sassi, che hanno reso la città famosa in tutto il mondo e, da soli, giustificano un viaggio in Basilicata. Iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dal 1993, i “Sassi di Matera” sono case sovrapposte le une alle altre e unite tra loro da stradine tortuose e ampie scalinate, abitate dall’antichità alla metà del secolo scorso, di cui solo la facciate è in muratura, mentre il resto - spesso un unico ambiente - è scavato nella roccia. Di fronte ai sassi, un'imponente gravina offre uno spettacolo indimenticabile.
Il termine 'Sassi' in questo caso significa infatti 'rioni pietrosi abitati', ed è stato utilizzato fin da Medioevo per indicare i due rioni che nacquero intorno al nucleo originario della città antica, la Civita, occupando le due conche carsiche sovrastanti i dirupi del torrente Gravina: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.
Oltre alla case, completano il panorama architettonico una serie di chiese, sempre scavate nella roccia. Tra i monumenti più significativi presenti nel Sasso Caveoso ricordiamo la Chiesa di San Pietro Caveoso, la Chiesetta rupestre di Santa Lucia delle Malve, fondata da una comunità benedettina intorno all’VIII secolo, la Chiesa di Madonna dell’Idris, che conduce nella cripta di San Giovanni in Monterrone, ricca di notevoli affreschi di varie epoche, il Cimitero barbarico nel Rione Malve e le quattro chiese rupestri del Convicinio di Sant' Antonio.
Nel Sasso Barisano segnaliamo invece la Chiesa di San Pietro Barisano, una delle più grandi chiese di Matera scavate nella roccia, la Chiesa della Madonna delle Virtù, che faceva parte di un antichissimo monastero e la Chiesa di S. Agostino, costruita nel 1591 in stile barocco.
Da visitare a Matera sono anche il Duomo, realizzato nel 1268-70 in stile romanico, Palazzo Lanfranchi, massima espressione dell’architettura del Seicento a Matera, e i numerosi musei della città tra cui il Museo archeologico nazionale “Domenicoa Ridola”, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna e il MUSMA, Museo della Scultura Contemporanea di Matera.
Nelle vicinanze di Matera si trova poi il Parco archeologico storico e naturale delle Chiese rupestri del Materano, che raccoglie un patrimonio storico e archeologico di eccezionale valore: oltre 160 chiese rupestri, tre villaggi neolitici (Serra d’Alto, Timmari e Murgia Timone), e un numero imprecisato di tombe preistoriche.