Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori:
Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.

Residence La Perla

Salva
Vuoi avvisi esclusivi sulle offerte, promemoria di prenotazione e pagamenti più rapidi?
Accedi ora
Panoramica
Recensioni
Servizi
Disponibilità
Mappa
Modalità
Panoramica
1 camera
1 bagno
4 ospiti
2 notti (minimo)
Residenza in città
Sul LAGO D'ISEO, Appartamenti di 50 mq. 4 posti letto, dotati di tutti i comfort, inseriti in un complesso immobiliare immerso nel verde, ristrutturato di recente, dotato di giardino, patio e nuova piscina condominiale, aria condizionata in tutti gli ambienti, WiFI in tutti gli ambienti, interamente arredato, frigo con congelatore, TV satellitare, microonde, bollitore per the, phon, ferro da stiro e ogni accessorio per fornire al cliente la migliore comodità. PISCINA con filtri a sale. Perfetto per i piccoli e le famiglie. Ben accetti animali di piccola taglia. Ottimo anche per gite in bicicletta, escursioni meravigliose in canoa, ritiri sportivi, passeggiate e trekking, gite a cavallo, gite eno-gastronomiche, cantine vinicole in terra di Franciacorta, terme di Boario, escursioni i monta...Sul LAGO D'ISEO, Appartamenti di 50 mq. 4 posti letto, dotati di tutti i comfort, inseriti in un complesso immobiliare immerso nel verde, ristrutturato di recente, dotato di giardino, patio e nuova piscina condominiale, aria condizionata in tutti gli ambienti, WiFI in tutti gli ambienti, interamente arredato, frigo con congelatore, TV satellitare, microonde, bollitore per the, phon, ferro da stiro e ogni accessorio per fornire al cliente la migliore comodità. PISCINA con filtri a sale. Perfetto per i piccoli e le famiglie. Ben accetti animali di piccola taglia. Ottimo anche per gite in bicicletta, escursioni meravigliose in canoa, ritiri sportivi, passeggiate e trekking, gite a cavallo, gite eno-gastronomiche, cantine vinicole in terra di Franciacorta, terme di Boario, escursioni i montagna. Monte Isola è stata premiata nel 2007 come Borgo più bello d'Italia. Si può pagare con carta di credito Visa, MasterCard e Bancomat.Più
Regole
Animali ammessi: Sì
Spazi riservati a fumatori: Sì
Adatta ai bambini: Sì
Bagni
1 bagno completo
Mostra di più
Conosci il proprietario
Fabio B
Offre soggiorni da luglio 2015
Lingue parlate: inglese, spagnolo, italiano
Tasso di risposta: 71%
Tempo di risposta: Entro qualche ora
Contribuisci anche tu
Recensioni (14)
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Se hai inviato una recensione per una casa vacanza, Tripadvisor si riserva di chiedere una prova del soggiorno per assicurare che la recensione sia associata alla struttura corretta.
Le recensioni delle case vacanza raccolte tramite VRBO (ex Homeaway) e trasmesse sul sito di Tripadvisor non sono attualmente soggette alle procedure di moderazione standard di Tripadvisor.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Babiczkus
Babiczkus
Weilheim, Germania1 contributo
Einzigartig! Super!
Sehr netter Inhaber der sich um alles kümmert. Wenn es ein Problem gibt, wird es gelöst. Wirklich gut und sehr zufrieden empfehlen
Visita a agosto 2021
Scritta in data 15 agosto 2021. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Thank you very much for your review, se hope to see again as our guest
Scritta in data 29 agosto 2021. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Sale81
Sale81
Milano, Italia83 contributi
Esperienza da non ripetere
La struttura non è male ma è veramente poco curata nel complesso, sia dal punto di vista della manutenzione che da quello della pulizia. A questo si aggiunge anche il trattamento che ci è stato riservato. Avevamo prenotato un appartamento al piano terra con giardino ma arrivati in struttura ci hanno detto che la sola disponibilità era per un appartamento al primo piano. A questo si è aggiunto anche il fatto che L’appartamento che ci è stato dato era in condizioni di pulizia veramente pessime ed aveva la finestra del bagno rotta. Alla fine, come da me richiesto, mi hanno fatto un leggero sconto rispetto al prezzo che avevamo concordato inizialmente, sconto che non ha compensato di certo il disagio creato. Esperienza sicuramente da non ripetere. Peccato perché la struttura potrebbe sicuramente meritare di più...
Visita a agosto 2018
Scritta in data 31 agosto 2018. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Buongiorno, la ringrazio per la recensione, devo dire tuttavia, che non essendosi firmato (la cosa lascia qualche perplessità...), non mi è facile rispondere nello specifico, ma poiché parla di uno sconto concessole, forse riesco a ricondurre la cosa, essendo il caso molto raro, in quanto di lamentele di questo genere, fortunatamente, ne riceviamo poche. Appare quindi alquanto strano quanto da lei affermato, circa le pulizie, che di solito sono fatte bene, io in quel caso non ero in sede, ma c'era un mio collega, il quale mi ha riferito che l'appartamento era pulito, la richiesta di andare in un appartamento in con terrazzo è stata fatta solo per un problema di over booking, che può capitare in periodi intensi, come appunto era agosto. Il disagio da lei subito era francamente lieve, trattandosi di una sola rampa di scale, abbiamo tante famiglie con bimbi piccoli, anche più dei suoi, che hanno scelto il terrazzo, forse per la miglior veduta o altro, nessuno ha mai lamentato tale disagio, evidentemente si tratta di sensibilità diverse.....Per quanto concerne lo sconto, posso dire che le era stato già concesso uno sconto, rispetto agli altri, al momento della prenotazione, inoltre il mio collega mi riferisce che le è stato fatto un ulteriore sconto, quindi in totale, rispetto a quanto avrebbe dovuto, del 24 %, non appare oggettivamente poco, che ha sinceramente più che compensato il disagio da lei subito. Buona giornata Fabio
Scritta in data 3 settembre 2018. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Mauro F
Mauro F
33 contributi
uno splendido residence nella pace e tranquillità di Monte Isola
Un posto veramente OK, tranquillità, gentilezza del personale, ben arredato e cucina attrezzata. Vicino al bus che gira l'isola, vicino all'acqua fresca e gassata fornita gratuitamente. Doccia grande, bei infissi, insomma un posto per una bella vacanza su una splendida isola anche con il proprio animale domestico.
Visita a aprile 2018
Scritta in data 2 maggio 2018. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Grazie per la sua recensione, speriamo di averla nuovamente tra i nostri clienti.
Scritta in data 10 agosto 2018. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Diana D
Diana D
6 contributi
Spiers and dirty
We were 20 people coming over to spend the night at La Perla and the things looked like this: - we've got no answer from the accomodation until an hour prior arrival. - NOBODY was waiting for us. - the room were dirty and filled with spiders - the rooms were cold and we didn't know how to turn on the heat because NOBODY was there - we didn't know how to properly extend the sofa to make our own bed so we have to sleep 2 adults in one single bed - the linen was dirty - there were SPIDERS ALL OVER THE PLACE even that we PAID 100 euro cleaning fee - when we showed the owner photos with the dirt he agreed that we shouldn't pay the cleaning fee BUT AFTER A WEEK HE TOOK 100 EUROS FROM OUR CREDIT CARD. - this was THE WORST accommodation experience we ever had and we're world travels. - i DON'T RECOMMEND this place.
Visita a novembre 2017
Scritta in data 16 novembre 2017. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Thank you for the review, even because anyone who read it, can easily understand that your review doesn't describe the truth, since everybody can see the previous reviews with votes in the range of 9 to 10 on Booking.com and also high votes on TripAdvisor . Now please let me say how the things are really gone: 1) I gave you all details about the accomodation by phone, since i couldn't be there at that moment; 2) The apartments were clean; 3) There were only one spider (we are in countryside, it can happen, as anyone can image), no spiderweb, no dirty floor or anything else; 4) The sofa is a two beds sofa, i clearly explained to you how to use it, if you didn't understand, maybe it's not a my problem…,no customer had claimed anything about the sofa before you; 5) I accepted do not charge money for housekeeping just for the only apartment with the spider, not for all of them; 6) After i have talked with my collegue that was on site and told me that everything was ok and that what you have said wasn't true, and when he told me that you didn't want’ to pay housekeeping fee for all 5 apartments, i sent you an sms, telling you that it wasn’t right not to pay housekeeping for every apartment at all and you didn't answer, that is not correct about you, so i rightly charged the money for 4 apartments instead of 5, you should thank me for that. Ccomclusion: what you said is not true. I just want to give a tip, if you want to travel but do not want to pay what is due, do not look for useless pretenses or avoid to travel. Thank you Fabio
Scritta in data 18 novembre 2017. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Alessandra R
Alessandra R
12 contributi
Un rilassante week end con il passaparola
Abbiamo prenotato in questa struttura per scappare dalla città anche solo per una notte. Abbiamo dato fiducia al passaparola datoci da un nostro amico e la fiducia è stata ripagata lasciandoci piacevolmente sorpresi. Nadia, la proprietaria, insieme al suo gentilissimo marito ci ha fatto sentire subito in relax, prima di tutto dandoci ogni tipo di informazione il giorno di partire e in loco ci ha accolti con u sorriso caloroso e tanto tanto aiuto per ogni minima cosa di cui abbiamo avuto bisogno. Abbiamo soggiornato nell'appartamento con giardino, ideale per i bambini, e l'appartamento ora tutto nuovo e perfettamente in ordine. Il letto ci ha fatto passare delle ore di relax avvolti in un caldo piumone e morbidissimi cuscini, ma il comfort era in tutta la casa e la comodità di avere il giardino ci ha regalato dei momenti di relax facendo sentire libero nostro figlio che andava e veniva senza pericoli. Abbiamo conosciuto la Perla con il passaparola e non esiteremo a fare noi passaparola per far conoscere questo paradiso ai nostri amici e a chi desidera staccare anche per poco dal tran tran quotidiano. Nota positiva, wi-fi in tutta la struttura, comodo e veloce.
Visita a aprile 2017
Scritta in data 25 aprile 2017. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Grazie per la bella recensione, ci auguriamo di avervi nuovamente tra i nostri ospiti. Fabio e Nadia
Scritta in data 1 settembre 2019. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Emily B
Emily B
2 contributi
Fantastico
Posto a dir poco meraviglioso alla portata anche per i bambini. Accoglienza e disponibilità del personale del residence impeccabile. Appartamenti super puliti e arredati molto molto bene. Una nota anche positiva é che nonostante sia un paesino di montagna é molto fornita a livello di servizi di trasporto e di bar ristoranti e mini Market. Sicuramente torneremo.
Visita a marzo 2017
Scritta in data 27 marzo 2017. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Grazie per la recensione, speriamo di avervi nuovamente tra i nostri ospiti. Fabio e Nadia
Scritta in data 1 settembre 2019. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

AnnedeG
AnnedeG
IJsselstein, Paesi Bassi7 contributi
Perfect stay in a beautiful environment!
I stayed only two nights with two friends in the appartment. Actually it was too short. If we knew it was such a beautiful and nice place we definitely would stay here longer. The appartment was big, clean, new and with enough facilities which made our stay very comfortable, like airco, iron, etc. The swimmingpool was a great place to relax. Furthermore the service was also great! We felt very welcome and we were brought by car to the ferry and we were picked up after dinner. Besides that there is a bus which make it easy to go to other places on the island. This island and this appartment we definitely hope to visit again once :)
Visita a luglio 2016
Scritta in data 31 luglio 2016. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Thank you very much for your opinion. We hope to have you as our guest again. Fabio
Scritta in data 6 agosto 2016. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Isabellamara
Isabellamara
2 contributi
Recidence " La Perla"
Posto splendido. Gli appartamenti sono puliti, spaziosi, ben arredati e dotati di ogni comfort. La piscina è bellissima. I proprietari sono molto gentili e disponibili. Nadia è simpaticissima. Che dire? Bravi e....torneremo
Visita a luglio 2016
Scritta in data 30 luglio 2016. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Grazie per la tua opinione, speriamo di averla ancora tra i nostri clienti. Fabio e Nadia
Scritta in data 6 agosto 2016. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

Paolorossi
Paolorossi
Milano, Italia94 contributi
fantastico
residence fantastico, nuovissimo, in ottima posizione sulla collina di Monte Isola. Appartamentino perfetto con giardino. Piscina con acqua salata. Personale gentilissimo e disponibile. Atmosfera rilassata. Consigliatissimo. Bravi
Visita a luglio 2016
Scritta in data 19 luglio 2016. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Grazie per tua opinione, saremo felici di averti ancora tra i nostri ospiti. Fabio
Scritta in data 6 agosto 2016. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

giovanna r
giovanna r
La Spezia, Italia28 contributi
Non mi aspettavo " tanto!!! "
Conoscevo già la bellezza del Lago D'Iseo, ma ho avuto il piacere di poterlo rivisitare in questo periodo eccezionale del " Ponte di Christo " Avevo prenotato in questo residence per l'offerta allettante....Ed è stata una delle mie più belle vacanze!!! Il " tutto " bellissimo, ma eccellente è stata " La Perla ". Miglior nome non poteva essere stato scelto da questa famiglia che ne è proprietaria e ne gestisce la conduzione! Grazie Nadia, Fabio e tutto lo staff !!! Lavorando così, date il meglio che un turista può aspettarsi da una vacanza !!!
Visita a giugno 2016 Hai viaggiato con la famiglia
Scritta in data 30 giugno 2016. Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trail582963
Trail582963
Grazie per la tua opinione che ci gratifica ma nello stesso tempo ci stimola ad affrontare nuove sfide per offrire sempre un servizio che soddisfi i nostri clienti. Fabio
Scritta in data 6 agosto 2016. Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.

1-10 di 14 risultati mostrati
Cosa offre questa casa vacanza
  • Aria condizionata
  • Balcone
  • Congelatore
  • Frigorifero
  • Accesso a Internet
  • Ferro da stiro
  • Bollitore
  • Biancheria da letto inclusa
  • Forno a microonde
  • Viste sulla montagna
  • Patio
  • Cortile privato
  • TV satellitare/via cavo
  • Piscina all'aperto in comune (non riscaldata)
  • Struttura con personale in loco
  • Stufa
  • Terrazza
  • Biancheria da bagno inclusa
  • TV
  • Wi-Fi
  • Aree pesca nelle vicinanze
  • Ippodromo nelle vicinanze
  • Sport acquatici nelle vicinanze
  • Aree relax vicino alla spiaggia o sul lago
  • Escursioni in bicicletta
  • Escursioni
  • Periferica/campagna
Disponibilità
L
M
M
G
V
S
D

marzo 2023

L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

aprile 2023

L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mappa
Informazioni sul quartiere
MONTE ISOLA: Monte Isola, l’isola più grande dei laghi europei, è una montagna verde al centro del Lago d'Iseo, definita dalla legislazione italiana 'zona di particolare rilevanza naturale e ambientale'. L’attuale comune si formò nel 1928 con l’unione degli antichi paesi di Peschiera Maraglio e Siviano, per decisione del governo fascista, con il nome di Comune di Siviano. L’attuale nome è stato deciso negli anni cinquanta. Il Comune di Monte Isola comprende anche le due isolette di San Paolo e di Loreto, la prima a sud, l’altra a nord. I nuclei abitati del comune di Monte Isola sono 11, alcuni in stretta relazione con il lago, punti di collegamento con la 'terraferma' come: Peschiera Maraglio, Sensole, Porto di Siviano e Carzano. Altri sono situati lungo la fascia pianeggiante di media collina: Siviano e Menzino; alcuni verso la sommità della montagna: Olzano, Masse, Cure e Senzano. I residenti di quest’oasi lacustre sono circa 1800. Questi risolvono i loro problemi di spostamento interno con motocicli e con un autobus a 30 posti, che svolge il servizio di trasporto e collegamento tra le frazioni dell’Isola, e verso i due principali punti di attracco dalle cinque del mattino alla mezzanotte. I collegamenti con la 'terraferma' avvengono principalmente su due tratte: Sulzano – Peschiera Maraglio, Sale Marasino - Carzano: i paesi più vicini alla costa. Peschiera Maraglio dista 800 metri da Sulzano e il servizio di collegamento è continuato: ogni 15 minuti dalle 5 del mattino e ogni 40 minuti circa dalla mezzanotte alle 5 del mattino dopo. Carzano dista da Sale Marasino 1200 metri. Nei mesi estivi visono collegamenti diretti anche da Iseo, dove ogni mezz’ora partono battelli con fermate a Peschiera Maraglio e Sensole. Questi battelli, a gestione regionale, sostano anche al Porto di Siviano e Carzano, ma in modo meno frequente essendo il percorso più lungo. E' possibile compiere, in battello, il giro completo sia dell'Isola sia del Lago. A Monte Isola sono da sempre abolite le automobili; le uniche autorizzate sono adibite ad alcuni servizi importanti (ambulanza, medico, parroco, vigili, taxi). I motocicli sono un'esclusiva dei residenti; il turista può utilizzare solamente il mezzo pubblico o la bicicletta. Nella stagione turistica (da Marzo a Ottobre) è possibile noleggiare biciclette o tandem presso i due punti di noleggio situati a Peschiera e Carzano. Si può iniziare con un giro in bici, che si compie in un’ora, la conoscenza di Monte Isola. A piedi, oltre al periplo, si possono percorrere le mulattiere ed i sentieri che dal Lago portano alla cima dell' Isola dove si trova il Santuario della Madonna della Ceriola, luogo estremamente interessante, non solo sotto l'aspetto naturalistico e panoramico, ma anche artistico, per le bellezze racchiuse nella sua piccola chiesa, la più antica dell' Isola, che rappresenta un puntodi riferimento per tutto il Lago. Nei percorsi verso il Santuario è essenziale fermarsi nelle antiche frazioni più in quota dell' Isola, dove si sono maggiormente conservate le caratteristiche di una millenaria cultura contadina: artistiche chiesette circondate da piccole piazze, grosse case di pietra bianca del luogo, attrezzi agricoli di legno, portici, cortili, panorami stupendi. Un' architettura rude e semplice rende le frazioni di Senzano, Cure, Masse, Olzano, Novale, 'autentici centri storici' da visitare non senza un obiettivo fotografico. A Siviano, la frazione più popolata e capoluogo dell' Isola, trovano sede il Municipio, le scuole, l'ufficio postale, gli ambulatori, la banca e due piccoli supermercati. È un paese con caratteristiche medioevali, esposto al sole dall'alba al tramonto in ogni stagione, che si trova di fronte a Tavernola Bergamasca. Siviano è raggiungibile anche via lago scendendo dal battello in località Porto di Siviano. Peschiera Maraglio è un interessante paese di pescatori da sempre profondamente legati all'acqua. Anche Carzano era un paese di pescatori e conserva quasi intatte le sue caratteristiche legate all'acqua, alla pesca e alla conservazione del pesce. DA VEDERE SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CERIOLA Le origini remote del Santuario della Madonna della Ceriola risalgono circa alla metà del V secolo, quando San Vigilio, Vescovo di Brescia, portò la fede nella zona del Sebino sopprimendo il culto della dea pagana Iside (da cui deriva il nome Iseo). La fede del Cristo Salvatore si divulgò ben presto e San Vigilio portò devozione anche alla Madre del Cristo: la Madonna. Pensò, infatti, di fare erigere sulla cima dell’ Isola una piccola cappella, dedicandola alla Beata Vergine Maria, come simbolo delle purificazioni dalle superstizioni pagane e simbolo della nuova luce del Cristianesimo. La piccola chiesa fu la prima parrocchia dell'isola, chiamata “Santa Maria de curis” come appare nel catalogo dei beni della diocesi di Brescia, compilato nel 1410. Inoltre fu anche la prima chiesa del lago dedicata alla Madonna. Successivamente divenne Madonna della Ceriola, probabilmente perché l' effige della Madonna (XII sec.) venne scolpita in un ceppo di cerro. E' stata intagliata seduta su di un trono, con un ampio manto, con in braccio il Bambino. Il 14 marzo del 1580, San Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano, passando in visita sulle strade bresciane, mandò il suo convisitatore Don Ottavio Abbiati sull'Isola a visitare il Santuario. Di questa visita stende una relazione in cui scrive:' Santuario ampio e decente, altare unico consacrato, come pure la chiesa, pitture avariate, trittico con la statua della vergine'. Dopo questa visita il rettore della parrocchia, Francesco Augustinelli, ne ordinò il restauro cambiando quasi completamente la struttura originaria. Nell' ampliamento si costruì un nuovo presbiterio che portò maggior proporzione all' insieme. Venne posta l' artistica cancellata in ferro battuto, dividendo così la zona sacra dalla zona riservata ai fedeli. Il vecchio tetto a capanna fu sostituito dalla volta a botte e vennero aperte le due cappelle laterali dove sarà collocato l' altare di San Fermo e più tardi la pala raffigurante il Transito di San Giuseppe, realizzata dall’artista bresciano Antonio Paglia nel 1763. I lavori finirono all'inizio del Seicento (come attesta la scritta sull'architrave del portale della facciata'Francesco Augustinelli presbiteris Rettoris Ope 1600'). Nel 1750 venne radicalmente mutata la facciata con la costruzione, sulla base dell'antichissimo santuario, del massiccio campanile in granito. Fortunatamente nel 1815, un fulmine scrostò una parte di muro, all'interno della facciata est, evidenziando un affresco in perfetto stato di conservazione, che raffigurava un Cristo Ecce Homo legato con una fune ad una colonna e coronato di spine. Quest' opera è stata attribuita a Giovanni da Marone. Nel 1836 in Lombardia si diffuse il colera, gli abitanti di Monte Isola, disperati per le numerose vittime, si rivolsero alla “loro” Madonna salendo in processione verso il Santuario dove fecero voto di consacrare quella domenica se fosse cessato quel castigo. Da quel giorno la malattia si indebolì fino a scomparire. Da allora, ancora oggi, ogni seconda domenica di luglio si festeggia la venerata Madonna del Colera, in nome della malattia sconfitta. Il Santuario è lungo 23 metri, largo 7,5 e alto 10, composto da un unica navata e caratterizzato da una volta a botte che poggia su di un cornicione in cotto che corre lungo tutto il perimetro della chiesa, sostenuto da lesene con capitelli in stile Barocco, come il resto dei fregi e degli ornamenti che caratterizzano la volta e la cupola del presbiterio. L'altare maggiore è costruito in marmo nero e bianco e su di esso si innalza una soasa in legno del 1400. La cornice è stata aggiunta nel 1620 ed è costituita da due colonne in stile corinzio che sostengono la trabeazione e il timpano. Il trittico è composto dalla Madonna al centro e dalle statue in legno dorato dei Santi Faustino e Giovita (patroni di Siviano). Sia la Vergine che Gesù Bambino indossano una vecchia corona d'oro. La lunetta sovrastante l'altare maggiore ritrae la Nascita di Gesù, nella cupola sopra il presbiterio è raffigurata la Purificazione di Maria Vergine, mentre i tre medaglioni che ornano la navata ritraggono L'Incoronazione della Madonna, L'Assunta e L'Annunciazione. Una targa in stucco, posta sull'arco trionfale, riporta la scritta che rievoca il mistero a cui è dedicato il Santuario: 'Suscepimus Deus Misericordiam Tuam In Medio Templi Tui'. Lateralmente all'altare maggiore sono situate due cappelle: a sinistra la cappella di S. Firmo, con altare in legno intagliato, risalente al 1600, mentre a destra, la cappella di San Giuseppe con la pala del Paglia. Entrando sulla sinistra si possono ammirare i resti degli affreschi della chiesa precedente, una Madonna col Bambino molto simile alla statua, ordinata probabilmente da una famiglia di cui solo in parte si possono leggere i nomi, perchè manca il resto della bellissima opera, decurtata quando venne aperta una porta per la visita vescovile. Sempre nella parte interna della facciata, sopra la porta, si trova un affresco del 1924 che rappresenta il vescovo San Vigilio, apostolo che portò fede e devozione nel Sebino. Ai lati del presbiterio vi sono due affreschi dell'artista Locatelli (1924), raffiguranti Santa Bartolomea Capitanio, protettrice di Lovere e Sant'Angela Merici. Tra l'altare maggiore e la navata centrale è posta una cancellata in ferro battuto del 1600. Dedicate sempre alla Madonna, sono le tavolette votive, quadri recenti ed antichi, appesi sul fondo della parete sinistra, chiamati anche 'ex voto'. Se ne contavano 82, alcuni datati anche 1620, ma i più numerosi sono del 1800. Simboleggiavano la devozione e la gratitudine del fedele nei confronti della Madonna. Ancora oggi c'è questa usanza, anche se al posto delle tavolette dipinte, vengono appese delle fotografie. Sono presenti anche molte preghiere dedicate alla Madonna, poesie di Emilia Belli (poetessa del Lago d'Iseo) e canzoni in onore dell'Incoronazione della Madonna, avvenuta il 30 agosto 1924. Durante l'attesa di quel fatidico giorno, i fedeli di Monte Isola, offrirono una parte dei loro averi, fino ad arrivare al peso di un Kg d'oro, permettendo così la fusione di una splendida corona incastonata di pietre preziose per la Madonna ed una per il Bambino. Oggi il Santuario, giuridicamente nel territorio isolano è il simbolo dell' unità civile di tutti i cittadini dell' unico comune di Monte Isola, che porta nel suo sistema proprio la figura del Santuario della Madonna della Ceriola. ROCCA MARTINENGO, Menzino Il castello che si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Siviano, é uno dei monumenti più caratteristici del posto. Come punto per l'erezione del castello Oldofredi fu scelto, nel XIV secolo, uno sperone roccioso rivolto sulla sponda bergamasca, di fronte a Tavernola, da dove era possibile controllare tutto il lago da nord a sud. Il castello non sorgeva nel punto più alto dell'Isola, già occupato dal Santuario della Ceriola, e non si preoccupava di controllare la sponda bresciana in quanto anche questa era sotto la giurisdizione degli Isei, poi Oldofredi, e da essa non potevano venire offese. Non si sa quando i Martinengo acquistarono la rocca, ma si può supporre che sia stato Antonio Prevosto attorno alla metà del XV secolo. In quel secolo si può ricordare la grande rovina degli Oldofredi a causa della loro amicizia con i Visconti, con la necessità per essi di vendere, mentre al contrario i Martinengo, per i servizi resi alla Serenissima, appena piantata nel bresciano, potevano avere grandi possibilità economiche. Dopo il 1427 quando il territorio bergamasco passò sotto Venezia, la funzione difensiva della rocca venne meno e fu quindi ridotta alla funzione di palazzo. Cosi fanno supporre le cornici e le montature nelle finestre e nell'ampio portale, scolpiti in pietra di Sarnico, fino allora mai usata sull'Isola. Quest'opera è stata compiuta forse dal valoroso Girolamo o ancora prima da suo padre Antonio II. Ma in seguito, pur essendo stato modificato, l'edificio non dovette essere di grande gradimento per i signori. Questa dimora, in un isola lontana dal mondo, senza terreni adiacenti e lontana anche dai loro diretti interessi, fu così abbandonata. Dalla fine del 500 sarà denunciata nelle loro polizze come 'rocchetta mezzo rovina'. Oggi il castello è di proprietà privata Si presenta su base quadrata, imperniato attorno ad un'imponente torre a pianta circolare e base scarpata, origine e fulcro del castello, con il lato verso monte adibito a residenza, tutto costruito nel secolo XV. Ogni castello nasce con torre di avvistamento e di segnalazione, che si protegge poi con un muro distanziatore cui in seguito si addossano le costruzioni e quello di Monte Isola ne è un esempio chiaro. La torre cilindrica, a base troncoconica, era impiantata sulla roccia al piano dell'odierno circuito al primo livello, coperto dal cortile in un secondo tempo. Una leggenda narra che un tempo un perfido castellano colpiva a cannonate le barche dei pescatori se questi, giunti sotto il castello, dinanzi al roccione di Herf (Serf), non ammainavano la vela in segno di sottomissione. Dopo l’affondamento di alcune barche qualcuno pensò di trasformare questo gesto obbligato in un devoto omaggio alla Vergine Maria, ardentemente venerata sull’Isola. A questo punto fu dipinta sullo scoglio di Herf l’immagine della Madonna della Ceriola. La leggenda narra che il castellano morì annegato nel tentativo di cancellare l’immagine della Madonna. ISOLA SAN PAOLO Il convento di S. Paolo nasce e si sviluppa con il passare di molti anni sopra un isolotto che all' inizio era considerato uno scoglio deserto e abbandonato. La denominazione S. Paolo è data dal motivo che l'apostolo Paolo era un navigatore che tante volte affrontò e superò le bufere del mar Mediterraneo, sembra così una identificazione benefica della funzione di rifugio che aveva questo scoglio. Nel XI secolo l'isolotto passò di proprietà della famiglia dei Mozzi, che se ne era impossessata probabilmente illegalmente. Nel 1091 i Mozzi lo restituirono o lo donarono ai monaci cluniacensi, che vi instaurarono un priorato, dipendente però dal monastero bergamasco di S Paolo D'Aragon in Val Cavallina. Il “monasterium exemptum S.t. Pauli in insula Lacus” passò poi di proprietà ( per compera o per usurpazione?) della nobile famiglia Fenaroli di Pilzone, che per rispettare antiche tradizioni del luogo, sacro alla contemplazione, alla preghiera e all'ospitalità, lo cedette ai frati Minori dell'Osservanza, mantenendo però con riserbo la sepoltura gentilizia. Alessandro Fenaroli fu il fondatore del monastero degli Osservanti, morto nel 1525 e sepolto nella chiesa di S. Paolo, davanti alla cappella dell'Immacolata, che aveva eretto a sue spese. Sulla scritta sepolcrale del Rinaldi si afferma che egli fu devoto costruttore di questo convento, e si riporta la data 1490, che gli storici francescani danno come probabile anno d'erezione. I successori del Fenaroli fecero dipingere nel chiostro il loro stemma nobiliare per confermare il loro patronato gentilizio del convento, su cui loro ebbero continuo beneficio fino alla soppressione che avvenne nel Gennaio 1783. Così i 14 frati furono trasferiti nel convento di S. Francesco d'Iseo e l'isola divenne di proprietà privata. Ora è diventata una casa per villeggiature estive e non rimane più niente né della chiesa né del chiostro antico. ISOLA DI LORETO La piccola isola di Loreto si trova a nord di Monte Isola, di fronte a Carzano. Ora di proprietà privata, è abitata da molti secoli. Gabriele Rosa vi notò 'ruderi di mura e di due torricelle quadrate', che sono i resti di antiche fortificazioni. Alla fine del XV sec. l'isola diventò proprietà delle Suore di S.Chiara, che erano parte del monastero di Brescia, facendo così erigere un convento. Nel 1910, era già stato costruito un castello in stile neogotico dal cav. Vincenzo Richieri, che intorno ad esso aveva fatto crescere un magnifico parco di conifere, con il porticciolo e due torricelle. Da un'insenatura con due torrette faro, si risale alla villa che ha una pianta rettangolare ed è alta due piani. La villa è di aspetto molto suggestivo grazie alla sua torretta, alle merlature, a muri di pietra chiara ed ad una visione prospettica che si può godere dal lato, dato che si erge su di uno scoglio a strapiombo sul lago. SANTA CROCE A Carzano, ogni 5 anni si rinnova un’antica tradizione dove, per 4 giorni, nell’intreccio di sacro e profano, un paese cerca di affermare la propria identità. E’ una festa attesa e ormai famosa in tutto il Sebino e richiama migliaia di turisti: “ol festù del deaol” (il festone del diavolo) la chiamano i dirimpettai di Sale Marasino per sottolineare lo sfarzo ritenuto un tempo eccessivo rispetto alle possibilità dei pescatori; “è l’anno delle feste di Carzano” dicono a Iseo; “le feste della nostra Santa Croce” per gli abitanti di Carzano. La singolarità di questa tradizione è data dalla rigorosa ciclicità rispettata da più di un secolo e mezzo (alcuni sostengono addirittura dal Seicento) e dalla laboriosa preparazione che coinvolge ogni abitante e con lo stesso rigore esclude da tutte le fasi chi non fa strettamente parte della piccola comunità. La festa per gli abitanti delle altre frazioni deve sempre rappresentare una sorpresa:stupire, meravigliare è il fine, anche se i canoni di svolgimento devono rimanere inalterati. “Arcate” di legno ricoperte di rami di pino, fiori di carta, luminarie, spari di cannone, processione, fuochi sono il copione fisso intorno al quale ruotano attese, sentimenti, competizioni, emozioni. Onori e oneri sono interamente a carico degli abitanti che si autotassano ogni mese ed eleggono un’apposita commissione, che gestisce la parte finanziaria e organizzativa. Questa tassa fu sempre pagata anche dai più poveri. Se ne meravigliava agli inizi del secolo un curato, don Bartolomeo Giudici, mandato nella frazione nel 1922, che annotava nel suo diario: “esiste in contrada la pia associazione di S. Croce a cui tutti indistintamente fanno parte per sostenere le solennità quinquennali, ogni membro di famiglia paga la sua tangente mensile”.L’origine della festa è da riportare alla prima epidemia di colera: “le solennità quinquennali in onore di S. Croce risalgono ai tempi in cui queste plaghe erano travagliate dal cosiddetto colera asiatico. La popolazione ricorse alla protezione della S. Croce ed il morbo cessò come per incanto”. Il colera scoppiato nel 1817 in India, atteso e temuto per anni in tutta Europa, raggiunse l’Italia nel 1835 e Brescia nel 1836. In questa prima epidemia si ebbero le punte più alte di mortalità e sorsero molti culti votivi di ringraziamento dei superstiti. A Monte Isola i più colpiti furono gli abitanti dei paesi sul lago, i pescatori, più esposti al contagio poiché erano continuamente a contatto con le acque sporche e stagnanti e vivevano in stanze umide in presenza delle reti bagnate. Nel luglio 1836 viene riportato ufficialmente nel “registro dei morti” il primo caso di colera a Carzano e i morti si susseguono poi al ritmo di due tre al giorno, circoscritti sempre nella frazione; l’ultimo caso di decesso (il 31°) è registrato il 26 luglio su un totale di circa 200 abitanti; i morti sono tutti in fascia d’età compresa fra i 30 e i 55 anni. A questo punto il voto: la processione di una reliquia indicata come un pezzo della S. Croce e “il morbo cessò come per incanto”. Solo il miracolo aveva potuto sconfiggere la malattia esotica, che più di ogni altra aveva colpito la fantasia popolare che concepiva le epidemie come sciagure naturali o come “flagello divino” da subire impotenti. Di fronte ad una paura così grande anche il voto, la festa dei superstiti doveva essere grandiosa, coinvolgere tutto il paese. Gli “archi” furono costruiti prima con il verde dei canneti che allora crescevano sulle rive, poi, man mano che diminuiva questa vegetazione, con rami di pino acquistati sulla “terraferma”, perché quasi inesistenti nella vegetazione locale e quindi più preziosi. Le luminarie erano costruite da gusci di lumache riempite di olio. Ogni famiglia esponeva inoltre alle finestre i ricami più cari di un corredo che conservava gelosamente. Forse la mancanza di fiori freschi di giardino, un lusso insostenibile per gli abitanti, determinò la tradizione della creazione di fiori di carta che diventarono oggetto di una specie di competizione tra famiglie. Oggi sono ancora confezionati in segreto con procedimenti tramandati di madre in figlia; ogni famiglia addobba diversi archi sui quali i fiori vengono esposti solo all’ultimo momento. Sono migliaia, di tutti i tipi, dalle rose, considerate le più semplici, ai grappoli di glicine, alle orchidee, imitati con tale precisione e abilità da essere confondibili con i veri. Le antiche luminarie a olio oggi sono state sostituite da 12.000 lampadine coloratissime che attraversano ogni strada, vicolo, porta, arricchendo l’effetto cromatico con giochi di intermittenza. Gli archi di legno rivestiti di pino erano lo scorso settembre circa 300, costruiti dagli abitanti, alla sera, dopo il lavoro, in una lunga e movimentatissima preparazione che durava fino a notte inoltrata. I rami di pino sono stati acquistati in Val di Scalve, trasportati con camion e chiatte fino all’Isola, spostati con carrucole e carretti per le strettissime vie. Poi la festa è cominciata, con gli spari del cannone a intervalli regolari, la banda, la processione di S. Croce seguita dal Vescovo di Brescia, l’esposizione dei ricami, i fuochi d’artificio, i traghetti stracolmi, migliaia di turisti che si spingevano strappando furtivamente un fiore di carta e nelle luci riflesse dall’acqua la confusione della sagra. La parte più autentica dell’esperienza collettiva è stata vissuta nei mesi di lavoro, nell’agitazione dei preparativi, nelle tensioni della vigilia, nell’attesa di essere, per quattro giorni, i protagonisti di un paese fiabesco.
Accesso
Automobile non necessaria
Attività nelle vicinanze
Aree pesca nelle vicinanzeIppodromo nelle vicinanzeSport acquatici nelle vicinanze
Modalità di cancellazione
  • Rimborso del 100% entro 24 ore dopo la prenotazione (a condizione che il soggiorno sia previsto almeno 60 giorni dopo).
  • Rimborso (50%)* in caso di cancellazione almeno 4 settimane prima del check-in
  • Nessun rimborso disponibile per le cancellazioni successive

Inserisci le date di viaggio per vedere la modalità di cancellazione esatta.

*Le spese di prenotazione sono escluse dall'importo del rimborso

Informazioni su questa struttura

Per prima cosa, controlla la scheda Disponibilità in questa pagina per verificare se le date desiderate sono disponibili. Se lo sono, contatta il proprietario tramite la casella di posta per le case vacanza di Tripadvisor per confermare la disponibilità.

Initially, you may contact the owner via the Tripadvisor Rental Inbox. This inbox is created after you send your first message or booking request to the owner. After you've made your first payment, you'll be able to see the owner's contact information.

This owner will contact you via the Tripadvisor Rental Inbox.

You can send another message via the Tripadvisor Rental Inbox to ask if the property is still available.

For this property, please use a credit card to pay via the Tripadvisor Rental Inbox. Once the owner approves your stay, he or she will send you a quote, which will include payment instructions.

Yes. Payments made via the Tripadvisor inbox are covered by our Payment Protection.

Sei proprietario di una casa vacanza? Pubblica un'inserzione
Ottieni ulteriori guadagni
Guadagna affittando la tua casa. Senza spese iniziali e nessun contratto, puoi guadagnare di più.
Gestisci le prenotazioni in tutta facilità
Conferma le prenotazioni con un clic e tieni traccia di tutto, dalle richieste di informazioni al check-out, anche durante gli spostamenti.
Conquista la fiducia dei viaggiatori
Con milioni di recensioni e pagamenti online protetti, Tripadvisor aiuta i viaggiatori a prenotare la tua struttura in tutta sicurezza.
Questa struttura è affiliata a   /img2/vacationrentals/brand_refresh/HL_Supplier_Logo_2021.png   Tutte le prenotazioni avvengono direttamente con il proprietario
Struttura #HL2226678093
Domande frequenti su Residence La Perla

Residence La Perla può ospitare fino a 4 persone. Vedi tutti i dettagli della struttura.

Residence La Perla ha un bagno. Vedi tutti i dettagli della struttura.

Residence La Perla ha una camera da letto. Vedi tutti i dettagli della struttura.

Il soggiorno minimo presso Residence La Perla è di 2 notti. Vedi tutti i dettagli della struttura.