Il fascino dell'Umbria nasce dalla fusione tra arte e natura, dalla pace e serenità che ispirano i suoi luoghi evocativi, dalla presenza di capolavori rinascimentali e dai borghi medioevali incastonati nelle colline. Gubbio è uno di questi, la città più antica dell'Umbria che nel medioevo raggiunse il massimo splendore; la cattedrale, il palazzo dei Consoli simbolo della città, il palazzo Ducale, sono solo alcune testimonianze che fanno di questa città un vero e proprio gioiello. Non solo l'arte attrae i visitatori a Gubbio ma anche le spettacolari manifestazioni folkloristiche della Corsa dei Ceri ed il Palio della Balestra, in onore del Santo Patrono la prima, e memoria di un antico passato, la seconda. Altri luoghi di fascino tra gli innumerevoli che troviamo in Umbria, sono Orvieto con il suo famoso Duomo, uno dei capolavori dell'arte gotica italiana ed il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria intorno al quale girano due scale elicoidali non comunicanti con 248 scalini da percorrere per raggiungere l'acqua a 62 metri di profondità. Come non ricordare Spoleto, città pittoresca che vanta storia millenaria di cui ancora conserva le vestigia nell'architettura medioevale e rinascimentale. I suoi viottoli in pietra ed i suoi monumenti più illustri fanno da scenario a manifestazioni culturali internazionali come il Festival dei due Mondi: una grande occasione per immergersi in un'atmosfera artistica di grande qualità. Tra arte e spiritualità, indimenticabile sarà la visita alla città medioevale di Assisi, iscritta nella lista dei siti Unesco “Patrimonio Mondiale dell'Umanità” che rappresenta “un insieme di capolavori del genio creativo umano”. Tutto parla del suo cittadino più illustre, San Francesco, Patrono d'Italia, dalla Basilica a lui dedicata con la tomba del Santo, all'Eremo delle Carceri, poco fuori le mura della città, dove San Francesco si ritirava in preghiera. Assisi è molto accogliente e festosa ed i suoi abitanti sembra vogliano condividere con la gente le loro antiche tradizioni, tra cui il Calendimaggio, una splendida rievocazione storica che trasforma la città nell'antico borgo medioevale popolato da cavalieri, dame, arcieri e sbandieratori di un tempo ormai passato. Perugia, capoluogo dell'Umbria, è una città di origini antiche. Il centro storico è un pullulare di capolavori di arte ed architettura con un patrimonio museale tra i più ricchi d'Italia. Perugia è un vero e proprio centro culturale: due università e alcune manifestazioni di eco internazionale ne fanno una città cosmopolita di grande interesse turistico.