Tantissime cose da vedere con ottima organizzazione!Anche la parte museale è una sorpresa!Non Leggi il seguito
Tantissime cose da vedere con ottima organizzazione!Anche la parte museale è una sorpresa!Non Leggi il seguito
Visita guidata al Castello dalle cucine al parco. La storia dalla nascita come fortezza alla Leggi il seguito
Ci sono posti nei quali si DEVE andare assolutamente nella vita!Il castello di Piovera è uno di questi. Poi la compagnia del Conte fa rivivere in un bellissimo tour guidato con volontarie appassionate, le antiche atmosfere. Sono tornato più volte, scoprendo sempre un castello nuovo,diverso ed intriso in un atmosfera magica ed intrigante.
Abbiamo visitato il castello domenica e siamo stati piacevolmente stupiti dall'ospitalita' che il Conte ha riservato a tutti i turisti che hanno visitato questo splendido luogo assolutamente da vedere. Complimenti e grazie. Ci ritorneremo questa primavera con altri nostri amici
Vi ringrazio per la recensione, troviamo che sia un diritto dei nostri visitatori conoscere i proprietari per la capacità che "forse" solo noi abbiamo di trasmettervi emozioni illustrandovi gli sforzi che facciamo per mantenere questa stuttura che anche grazie al vostro contributo si rianima.
oggi siamo stati al castello un posto bellissimo molto suggestivo....ma la particolarità oltre alle bellezze e avere il proprietario del castello come guida insieme a 2 signore molto gentili...ma gli aneddoti del Conte sono stati molto emozionanti e ci hanno regalato un momento ancora più magico!!! grazie sono felice che esistano luoghi e persone così ci fanno apprezzare ancora di più la nostra bella italia....
Siamo noi a Ringraziare voi per aver apprezzato quelle che sono le nostre peculiarità...
Un castello magico abbellito, per volere della proprietà, con arredi intatti di epoche diverse. La visita guidata è un'esperienza unica fatta da guide competenti. Se si è fortunati si può essere guidati dal Duca in persona con i suoi aneddoti e le leggende misteriose. A differenza di altri castelli non sembra un museo incelofanato, ma vive di una sua anima propria e particolare. Da non perdere la sala costruita su un tempio templare e il parco con alberi secolari
E' la novità dell'anno il nuovo evento sorto nei campi a lato del castello dove un campo di mais biologico è stato trasformato in un labirinto. L’idea è venuta ad Alessandro Calvi, figlio del conte Niccolò Calvi di Bergolo: «Un anno fa ho sognato di perdermi in una distesa di mais e, il giorno dopo, un amico mi ha parlato di un labirinto del genere realizzato in Toscana. Ho pensato al nostro parco, che è già biologico e a quel campo di 5 ettari che è diventata la scommessa di quest’estate». Un successo da visitare sino a fine settembre 2017.
Anticipo...c'era una festa con cosplay dalle 10 alle 20 ma alle ore 16 ci hanno detto che era gia'finito tutto...facciamo per visitarr il labirinto e ci dicono che dobbiamo simulare di giocare a pacman.chiediamo se e'possibile visitare il castello visto che non abbiamo 3 anni e ci dicono che non e'visitabile.ricordo anche il volto perplesso della biondina nello sgabbiotto e della coda arrabbiata dietro di noi...fare 45 km per vedere una biondina e due pannocchie di mais mi pare troppo.
Gentile Elisabetta, sia sul nostro sito che su Facebook aggiorniamo sempre gli eventi e siamo anche disponibili telefonicamente per informazioni. Le consiglio la prossima volta di chiamare prima di venire qui. Essendo una dimora privata il Castello è aperto al pubblico solo in determinate date (quasi tutte le domeniche alle ore 15:30 da aprile a ottobre).
Buona giornata