Devo dire che ha il suo fascino, credo dovuto al fatto che è incompiuta. Vederla lì così, sembra Leggi il seguito
Devo dire che ha il suo fascino, credo dovuto al fatto che è incompiuta. Vederla lì così, sembra Leggi il seguito
Bella chiesa di fine cinquecento i cui resti testimoniano l'arte romana. Peccato non poter entrare Leggi il seguito
Sabato 25 aprile, dopo aver passato la giornata a Matera, io e la mia ragazza, con una coppia di amici, abbiamo deciso di recarci a Grottole per visitare questo piccolo, ma interessantissimo, borgo.
Al centro del paese, fra via della Resistenza e via Garibaldi, sorge l'enorme complesso architettonico della chiesa di Santi Luca e Giuliano Vescovo. In realtà si tratta dei ruderi di un imponente basilica costruita agli inizi del XVI secolo e ormai completamente in rovina (di qui l'appellativo "diruta").
Questa chiesa fu, per alcuni secoli, il vanto di Grottole ed ora, purtroppo, i resti delle sue possenti mura restano a ricordo di quel fasto ormai perduto e lontano.
La struttura, larga venti metri e alta circa trentanove, domina non solo Grottole, ma anche il Basento e tutta la valle circostante. La sua sagoma è distinguibile a molti chilometri di distanza.
Su quel che resta della facciata principale si possono vedere ancora raffigurati i quattro evangelisti e al centro, in posizione più alta, l'Eterno Padre scolpiti in pietra.
L'imponente edificio subì i primi gravi danni durante il famoso terremoto del settembre 1694 che devastò l'intera Basilica. D'allora, malgrado piccoli ma insufficienti interventi di manutenzione, cominciò il lento declino di questa basilica. Il fabbricato subì gli ultimi "colpi di grazia" in occasione del terremoto del 1980.
Fa molta tristezza ammirare questi resti, di un fastoso passato, sapendo che poco o niente è stato fatto nei secoli per preservare questa meraviglia. Ma fa ancora molta più rabbia la consapevolezza che ancor oggi, nel 2015, le istituzioni preposte non abbiano in alcun modo giovato al recupero di questo patrimonio.
Consiglio, a chi è in zona, magari a Matera, di recarsi a Grottole per una passeggiata in questo borgo, tra il castello, le chiese e queste antiche rovine.. ne vale la pena!