hai l'impressione di entrare in una chiesa dove si è fermato il tempo semplice carina, una cosa Leggi il seguito
hai l'impressione di entrare in una chiesa dove si è fermato il tempo semplice carina, una cosa Leggi il seguito
La Chiesa di San Pietro e' detta anche "del Purgatorio", perché in tale chiesa i cittadini, prima Leggi il seguito
Sabato 25 aprile, dopo aver passato la giornata a Matera, io e la mia ragazza, con una coppia di amici, abbiamo deciso di recarci a Grottole per visitare questo piccolo borgo.
Salendo per Viale della Resistenza, la quale attraversa il paesino, ci si trova a passare davanti alla Chiesa di San Pietro, meglio conosciuta come "del Purgatorio".
Infatti, in questa chiesa del XV secolo, i cittadini lasciavano spesso i loro beni in eredità in cambio di messe in suffragio per la loro anima e per la loro sepoltura, pratica molto diffusa nel meridione.
Si tratta di una chiesa in stile barocco a navata unica, divisa in una zona dedicata ai fedeli ed il presbiterio.
Al suo interno sono custodite alcune tele tra le quali una raffigurante San Pietro e le anime del Purgatorio.