La Chiesa di San Rocco e' stata la prima che abbiamo visitato nel fare un giro turistico per Leggi il seguito
La Chiesa di San Rocco e' stata la prima che abbiamo visitato nel fare un giro turistico per Leggi il seguito
Questa chiesetta conserva 3 raffinate opere lignee risalente al '600: una balconata che sovrasta Leggi il seguito
Bella struttura architettonica della metà del XIV secolo, con un bel portale su cui spiccano le statue dell'Angelo annunciante e della Madonna Annunciata e più su il piccolo ma raffinato rosone. In alto sulla cuspide del tetto, Dio Padre assiste chi lo ammira ! Peccato sia stata chiusa. Il Polittico di Pietro Antonio Ferro sarebbe stato bello da vedere !
Tra le case del borgo c’è invece la chiesa di Santa Maria la Grotta, oggi San Rocco, realizzata nel ‘400 e che inglobava parte di una delle tante grotte del paese, visibile dietro l’altare maggiore. La Chiesa in origine comprendeva solo la navata centrale e quella di destra. Agli inizi del XVII sec. è stata ampliata con la realizzazione della navata sinistra e della sacrestia. Il nome di Santa Maria la Grotta deriva dalla costruzione originaria che comprendeva una grotta, (appena visibile dietro il polittico sull'Altare Maggiore), nella quale vi era una statua della Madonna. La consacrazione della chiesa a San Rocco, avvenne nel 1655 dopo una terribile peste. All'interno vi è conservato un prezioso polittico del XVII sec. raffigurante episodi biblici, opera di Pietro Antonio Ferro e un pregevole pulpito in noce massiccio con lo stemma di Grottole, sostenuto da un'aquila. Al suo interno la chiesa è ricca di pregevoli oggetti d’arte di epoche diverse: stucchi, dipinti, bassorilievi, un tabernacolo a tarsie, due acquasantiere in marmo policromi ed altro ancora.