Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori:
Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.
Il meglio delle recensioni
In giro per Grottole

La Chiesa di San Rocco e' stata la prima che abbiamo visitato nel fare un giro turistico per Leggi il seguito

Recensito il 6 settembre 2019
Annamaria M
,
Padova, Italia
La splendida chiesa di San Rocco a Grottole

Questa chiesetta conserva 3 raffinate opere lignee risalente al '600: una balconata che sovrasta Leggi il seguito

Recensito il 5 luglio 2021
V4691ASemanuelep
Leggi tutte le 5 recensioni
  
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Recensioni (5)
Filtra recensioni
5 risultati
Valutazione
2
2
1
0
0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
LinguaTutte le lingue
Valutazione
2
2
1
0
0
Scopri i commenti dei viaggiatori:
Filtri selezionati
Filtra
Aggiornamento elenco in corso…
Recensito il 20 marzo 2017

Tra le case del borgo c’è invece la chiesa di Santa Maria la Grotta, oggi San Rocco, realizzata nel ‘400 e che inglobava parte di una delle tante grotte del paese, visibile dietro l’altare maggiore. La Chiesa in origine comprendeva solo la navata centrale e quella di destra. Agli inizi del XVII sec. è stata ampliata con la realizzazione della navata sinistra e della sacrestia. Il nome di Santa Maria la Grotta deriva dalla costruzione originaria che comprendeva una grotta, (appena visibile dietro il polittico sull'Altare Maggiore), nella quale vi era una statua della Madonna. La consacrazione della chiesa a San Rocco, avvenne nel 1655 dopo una terribile peste. All'interno vi è conservato un prezioso polittico del XVII sec. raffigurante episodi biblici, opera di Pietro Antonio Ferro e un pregevole pulpito in noce massiccio con lo stemma di Grottole, sostenuto da un'aquila. Al suo interno la chiesa è ricca di pregevoli oggetti d’arte di epoche diverse: stucchi, dipinti, bassorilievi, un tabernacolo a tarsie, due acquasantiere in marmo policromi ed altro ancora.

Data dell'esperienza: marzo 2017
1  Grazie, domi751
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Queste recensioni sono state tradotte automaticamente dall'inglese. Mostrare la traduzione automatica?
Recensito il 22 agosto 2017

Data dell'esperienza: agosto 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.