Personale accogliente, professionale e veramente eccezionale. Dsponibili e pazienti. Il luogo e Leggi il seguito
Personale accogliente, professionale e veramente eccezionale. Dsponibili e pazienti. Il luogo e Leggi il seguito
Sarete piacevolmente sorpresi da questa visita nella grotta più grande d’Italia. Il percorso, che Leggi il seguito
Malgrado i tanti scalini da fare, la visita è praticabile da tutti: si svolge infatti in circa 2 ore su un percorso fatto di passerelle e roccia.
Le guide hanno un passo abbastanza lento e fanno spesso delle fermate per le spiegazioni e le domande.
Quindi c'è tutto il tempo per riposarsi, fare le foto (senza flash) e ammirare "le viscere della montagna".
La nostra guida si chiamava Erika, sorridente, disponibile, si vedeva che era proprio appassionata; inoltre è stata molto paziente con chi, come noi, rimane indietro per le foto...
All'interno ci sono costantemente 6/7 gradi, quindi è opportuno coprirsi bene, magari per i più freddolosi anche con cappello e guanti.
All'entrata vi sono i bagni in cui ci si può cambiare agevolmente.
Forse, per chi ha bambini piccoli, conviene rimandare la visita di qualche anno; altrimenti, male che vada, li si porta in braccia per almeno metà del percorso come ho visto fare ad una coppia nel nostro stesso gruppo.
La gita è molto ben organizzata. C'è la possibilità di prenotare il tour da casa e al prezzo di 18 euro si possono visitare le miniere dell'argento vivo, il museo della pietra piegata e l'antro del Corchia. Solo l'Antro 15 euro.
Bisogna recarsi al paese di Levigliani, dove ci sono due parcheggi gratuiti. Da qui si raggiunge la biglietteria. Nelle sue vicinanze, merita una visita il borgo e il museo. Da qualsiasi punto del paese un pulmino collega alla grotta e alla miniera. Abbiamo iniziato il tour dalla miniera, dopo una volta ricevuto il casco ed il sotto casco ci inoltriamo con la guida all'interno. Qui possiamo ammirare il mercurio allo stato liquido, molto raro, e il modo di lavorare e gli attrezzi utilizzati. Al termine della guida il pullman ci accompagna all'Antro, seguendo una strada molto tortuosa e se vogliamo un po' pericolosa. Alla grotta ci attende la nostra guida Virginia, molto simpatica e preparata, che ci illustra questa grotta carsica, che si sviluppa per quasi 100km, di cui solo due visitabili. Il percorso prevede circa 1800 scalini (fattibilissimi),con una temperatura di 7 gradi. Potrebbero esserci piccoli problemi per che soffre di vertigini. Splendido l'anello che permette di passare accanto a stalattiti e stalagmiti, che ovviamente non possono essere toccate.
Assieme a mia moglie (gia' esperta di grotte) ho deciso di sfidare la mia claustrofobia facendo questa escursione. Dopo aver parcheggiato in paese abbiamo preso i biglietti per la miniera e per la grotta (gentilissime le ragazze dell'ufficio) e siamo partiti in autobus. Prima tappa le miniere. Grazie alla passione e alle spiegazioni esaurienti della nostra guida la geologa Virginia, abbiamo scoperto ed imparato la storia e la fatica che quelle miniere di mercurio racchiudono. Poi siamo ritornati sul bus che ci ha portati assieme ad altri alle miniere poste incima alla montagna. La temperatura fuori era di circa 30 gradi e lo sbalzo con i 7 gradi delle grotte e' notevole, quindi attrezzatevi con scarpe da montagna, tutta, maglione o pile leggero, giacca a vento. Il giro e' di circa 2 ore con 3000 scalini circa. Non e' impossibile (io per esempio non sono allenato) ma e' sicuramente impegnativo e personalmente lo sconsiglio ai bambini molto piccoli, ho visto un padre farsi tutto il giro con un figlio in braccio :-( A parte alcuni punti un po' stretti e bui dove la mia claustrofobia e' stata messa alla prova, mi sono stupito della bellezza della natura che l'interno della grotta dona. Personalmente ritengo che siano poco valorizzate in quanto non hanno nulla di meno di altre piu' famose. Prima d'entrare ci sono i bagni e poco dopo una cantina dove acquistare del vino locale invecchiato in grotta.
abbiamo effettuato visita alle grotte ed alle miniere di argento.
consigliatissime bambine entusiaste guide brave ed ottima organizzazione.
La grotta è bellissima, si snoda nelle montagna tra stalattiti e stalagmiti, percorso facile accessibile a tutti. La nostra guida, Sofia, pur molto giovane si è dimostrata disponibile e preparata.
Buona organizzazione con i bus navetta dal parcheggio all'ingresso della grotta.
Luogo magico e incantevole dove le leggende e la magia incontrano la realtà aprendo il portale di un mondo antico e affascinante,un viaggio emozionante tra realtà e fantasia