Sono appena tornata da uno splendido viaggio in Madagascar e volendo regalarmi qualche giorno di mare ho scelto l'isola di Sainte Marie o Nosy Boraha al largo della costa orientale del Madagascar, ancora lontana dal turismo di massa di Nosy Be, rinomata per il passaggio delle megattere provenienti dal' antartico che migrano fino allo stretto tra quest'isola e la Grande Terre per riprodursi. Nosy Boraha è un paradiso fatto di chilometri di spiagge deserte ed é proprio qui che sorge il Riake Resort & Villa. Ho scelto questo ecolodge dopo un'accurata documentazione: sorge sulla costa est dell'isola completamente selvaggia, solo spiaggia deserta bianca e meravigliosa. Inoltre la costa est è sempre leggermente ventilata quindi priva di zanzare e la brezza allevia il caldo tropicale. A queste, secondo me, regole fondamentali per una vacanza da sogno si è aggiunta la grande professionalità del Signor Maurizio, proprietario della struttura, che ha saputo creare una struttura perfettamente integrata nella natura circostante non tralasciando i lussi e il confort europeo. Arrivando sia con aereo sia con boat il transfert per il Riake sarà per voi una splendida avventura! Sarete stanchi e accaldati ma il viaggio in 4x4 per raggiungere l'ecolodge vi ripagherà di tutto: scorci mozzafiato, spaccati di vita malgascia, terra rossa e una pista degna del Camel Trophy. Lo staff vi accoglierà calorosamente e troverete tutti i comfort nei bungalow affacciati direttamente su di una spiaggia idilliaca. Maurizio vi farà sentire un ospite importante non un semplice turista e la sua cucina, perfetto connubio tra i sapori malgasci e quelli europei, vi farà dimenticare quella lasciata a casa ( per noi italiani il cibo è metà vacanza!). Il pesce, lo zebu' e la frutta esotica come ananas, papaia, banane, jackfruit, litchi, corossole non mancheranno mai sulla tavola e per chi non vuole rinunciare al vino, Maurizio saprà consigliarvi tra quelli italiani, francesi o sudafricani ad un prezzo veramente contenuto ( un bicchiere 5 euro e una bottiglia dalle 15 alle 20 euro circa). Dal vostro alloggio scenderete in spiaggia dove vi attenderà la colazione vista oceano e dei comodi lettini e gazebi per rilassarvi al sole, i teli mare vi verranno forniti dallo staff e cambiati ogni volta che vorrete, durante la notte le onde e il vento non vi faranno dormire e l'alba vi abbagliera' direttamente dal vostro letto a baldacchino. La spiaggia incontaminata si stende sia a nord che a sub: sono circa 40 km di granelli bianchi abbaglianti e di onde, consiglio una crema ad altissima protezione e sempre occhiali e cappello ( io mi sono quasi scottata con fattore 30). Procedendo a sud per 4 km vi troverete in una baia fantastica dove le sfumature del blu del mare saranno uniche e dove anche qui sarete gli unici ospiti. Oltre alla posizione magnifica del Riake, situato sulla spiaggia più bella di tutta l'isola di Sainte Marie, avrete a disposizione Sisi guida malgascia di grande valore e professionalità ( parla italiano, francese, inglese e malgascio) che vi accompagnerà nell' esplorazione dell'isola. Le proposte dei tour sono diverse e per alcune, visto l'ottima posizione del lodge, non c'è bisogno di utilizzo di mezzi ma si parte direttamente a piedi percorrendo sentieri ameni e attraversando villaggi dove assisterete alla lavorazione della cannella o del pepe per conoscere meglio uno spaccato di vita quotidiana malgascia. Noi abbiamo scelto l'itinerario a piedi dell'attraversamento dell'isola da est a ovest un esperienza indimenticabile abbiamo visto decine di camaleonti colorati e dopo una lunga camminata nella foresta tra farfalle e fiori multicolori abbiamo raggiunto un promontorio da dove contemplavamo sia l'oceano indiano a est che il canale di Sainte Marie a ovest e la punta della Grande Terre che non c'era mai sembrata così vicina. Le escursioni sono diverse: le piscine naturali a nord, a sub Ile Aux Nattes e l'avvistamento delle megattere e poi la baia D'Ampanihy. Su quest'ultima citata vorrei sprecare 2 parole per il fascino del suo percorso in piroga che si snoda tra mare e fiume e vi darà la possibilità di vedere le donne malgasce immerse fino al collo intente a pescare gamberetti o di assaggiare i granchi delle mangrovie cucinati nel latte di cocco una vera prelibatezza. Per quanto riguarda i pasti io consiglio la mezza pensione visto che spesso sarete in tour ad esplorare sapori. La colazione, come dicevo precedentemente, viene servita sulla spiaggia fronte oceano e potrete farla anche in bikini mentre per quanto riguarda il pranzo e la cena sarà servito al ristorante e dovrete indossare un abbigliamento adeguato. Ci saranno sempre 2 scelte di antipasto, 2 di piatto principale, 2 contorni e 2 dessert. Il piatto principale costa 9 euro ( abbondante ) mentre una birra grande circa 2 euro, i prezzi sono più che equi calcolando che siete in mezzo al nulla con i lussi europei, potrete pagare in euro o in moneta locale o ancora con carta di credito. In alcune serate viene proposto un delizioso buffet e in altre Maurizio propone la sua pizza cotta in forno a legna che mette un po' di nostalgia di casa Italia.
Da vera italiana non mi sono fatta mancare il vino e anche qui Maurizio ha saputo consigliarmi: vino italiano, francese o sudafricano? Ho scelto una bella bottiglia di prosecco e successivamente dei calici di rosso del Sudafrica ( prezzi più che onesti un calice 5 euro una bottiglia sulle 18 euro). Concludendo potrei dire che non mi basterà una vita per vedere il mondo ma mi piacerebbe ritornare a Nosy Boraha è mi piacerebbe ritornare al Riake per assaporare ancora l'ospitalità di Maurizio, non più per me un esteneo ma un amico.