Uscita didattica con le due classi terze della primaria. Vista la giornata di pioggia ci viene Leggi il seguito
Uscita didattica con le due classi terze della primaria. Vista la giornata di pioggia ci viene Leggi il seguito
Decidiamo di visitare questo museo il giorni di Ferragosto.Trovato chiuso, abbiamo chiamato il Leggi il seguito
Abbiamo trascorso un bellissimo fine settimana a genoni! Abbiamo visitato il convento, il parc,la giara di genoni ed infine il museo del cavallino!
La guida Michele è stato molto disponibile e paziente!
Ha creato per noi una giornata molto interessante anche per le bambine che hanno esplorato cn curiosità il mondo dei fossili! La passeggiata alla giara è stata rilassante e piacevole!
Il museo etnografico di Genoni è ben allestito e ben curato. La visita non dura tanto, ma vale la pena.
Ogni spazio, ogni oggetto presente dentro il museo ha tanto da raccontare: un viaggio in due secoli di storia di questo straordinario territorio. E' un museo etnografico fuori dall'ordinario, per niente scontato e ricco di possibilità di approfondire gli argomenti grazie ad una grande opera di documentazione delle testimonianze locali. Guide ospitali, preparate ed appassionate.
Ho avuto modo di visitare il museo del Cavallino della Giara durante una breve permanenza nella graziosa cittadina di Genoni ospiti a casa di amici. La visita al museo è stata molto interessante anche grazie all'accurata spiegazione della ragazza che ci ha fatto da guida Roberta Carta, facendoci rivivere il passato in modo quasi reale.
Eccellente.
Grazie mille per la visita e per i complimenti. Ci fa molto piacere che il museo le sia piaciuto e la visita guidata l'abbia coinvolta. Roberta è lusingata dalle sue parole.
Grazie ancora
Ambiente silenzioso, guide competenti e disponibili. Quattro spazi distribuiti in modo ordinato, piccoli ma ricchi di storia. Il Parc con i suoi fondali marini fossilizzati che promettono anche tanto per il futuro... Il Museo del cavallino della Giara, una casa contadina dove non manca nulla... L'ex convento dei frati Osservanti Minori, una storia tutta da scrivere e infine la Giara con i suoi cavallini e i laghetti speciali che chiamano Paulis. Tre ore e mezzo dove abbiamo appreso con gli occhi, le orecchie, l'olfatto, l'udito e il tatto. Non si poteva pretendere di più.
Grazie mille per la visita e per l'accurata recensione. Ci fa molto piacere che la serata sia stata di suo gradimento.
Il graziosissimo Museo del Cavallino della Giara di Genoni sembra nato per far sognare grandi e piccini: un percorso museale adatto a tutti, che regala forti emozioni a chi ha vissuto direttamente o indirettamente la vita contadina della Sardegna di una volta, a chi nutre una certa curiosità verso ciò che è stato e vorrebbe saperne di più, ma sopratutto a chi, come i bambini, prova incanto davanti all'immagine di un cavallo libero di correre sulla giara, immerso nel suo ambiente selvatico eppure così vicino all'uomo. Il Museo del Cavallino è tutto questo e molto di più...racconta la vita di una comunità raccolta e al tempo stesso aperta e ricettiva. Ci si sente a casa, come accolti e circondati dalle immagini e dalle voci narranti dei protagonisti che escono dagli schermi. Volti e voci di uomini e donne che idealmente ci prendono per mano in un viaggio al trotto, fra il passato e il futuro di Genoni.