A San Piero in Volta, lato laguna, si incontra per caso questo piccolo museo ricavato da volontari Leggi il seguito
A San Piero in Volta, lato laguna, si incontra per caso questo piccolo museo ricavato da volontari Leggi il seguito
Piccolo veramente ,spunti interessanti ,storia ed evoluzione della laguna, commovente video Leggi il seguito
Non si può lasciare l'isola senza una visita a questo piccolo museo che illustra la storia del luogo. Il volontario che accompagna e spiega, merita attenzione per il modo in cui coinvolge i visitatori.
Unica nota negativa, i bagni decisamente sporchi, senza carta igienica, né sapone.
A San Piero in Volta, lato laguna, si incontra per caso questo piccolo museo ricavato da volontari in una ex scuola. La pista ciclabile fa passare davanti molta gente, ma pochi si fermano, forse ci vorrebbe un cartello in più. Gratuito (offerta libera) molto simpatico ed istruttivo ha tre sale una per i metodi di costruzione nella storia dei murazzi e la protezione dal mare, una con foto e filmato (drammatico ed emozionante) dell'alluvione del 66, una al piano superiore dedicato alla pesca, le imbarcazioni, le reti. Si inizia da come questa lingua di terra si sia evoluta nel tempo, facendo da naturale scudo a Venezia. Semplice, ma studiato ed emozionante. Si vede in un'oretta ed è un peccato non fermarsi. Auguro tutto il bene a questo museo affinchè trovi la forza di crescere e mantenere viva la memoria di questo posto, incantevole, poetico, ma teatro in passato di vita dura. Se torno in zona, passo di nuovo. Bagni e finiture nuove di qualità.
Piccolo veramente ,spunti interessanti ,storia ed evoluzione della laguna, commovente video dell'alluvione. Da premiare i volontari che non lo fanno morire. Un applauso al coinvolgente illustratore
Il museo è di per sé interessante. Pur minimale offre spunti per riflettere sulla laguna e la dinamica delle sue trasformazioni e con queste i progressivi interventi dell'uomo. Lascia quindi la voglia di capire in po' di più, che non è poco. Il video del '66, che documenta l'alluvione di Pellestrina, è affascinante ma molto consumato dal tempo. Forse si potrebbe migliorarne la qualità almeno della proiezione.
Comunque consigliato, assieme ad un giro di questa bellissima isola.
In poco tempo (ed in poco spazio) vedi la storia e l'evoluzione nei secoli della tecnica delle costruzioni in Laguna. Da implementare !!
Molto interessante nonostante le ridotte dimensioni. Spiegazioni efficienti ed eccellenti adatte anche a bambini, piacevole scoperta. consigliato a tutti, durata complessiva circa mezz'ora. Interessante. Aperto anche domenica mattina fino a mezzogiorno, ingresso gratuito.