Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori:
Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.

Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Ramiseto, Italia
4 post
Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Salve a tutti!!! Sono Chiara. Le mie ferie quest'anno partono il 4 ottobre e con con mio marito si arriverà a Palermo in aeroporto,da dove si partirà per visitare un pezzetto di isola con l'auto. Non siamo mai stati in Sicilia , volevo chiedere se è fattibile il giro così come l'ho impostato:

Arrivo a Palermo.

Primo giorno: Segesta-Castellammare del golfo- Scopello (Riserva dello Zingaro)

Secondo giorno: S Vito Lo Capo- Erice

Terzo giorno: Trapani- Saline - Marsala ???

Quarto: Mazzara del Vallo

quinto : Selinunte - Sciacca

Sesto: Scala dei turchi-Agrigento

Settimo: Valle dei templi - Palermo

Questo sarebbe quello che ci piacerebbe fare, ma non credo sia spalmato bene nel tempo. Se avete idee o consigli ve ne sarei molto grata

Lago di Garda
Esperto locale
di Sicilia, Isola di Favignana
10.925 post
169 voti utili
1. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Ciao Chiara e benvenuta sul forum.

L'organizzazione logistica del viaggio dipende molto da quelle che sono le vostre priorità; ho notato che avete inserito località di mare come San Vito, lo Zingaro e la Scala dei Turchi, fattibili se il tempo è bello, ma impraticabili se il meteo ci mette lo zampino.

Arrivando a Palermo io vi consiglio di dedicare almeno una giornata, anche se è veramente poco, per vedere la città, lungo Via Maqueda avete a portata di mano alcune delle mete imperdibili, l'unico consiglio è quello di evitare di arrivare in auto, vi conviene parcheggiarla in uno dei paesini vicini e prendere il treno, dalla stazione centrale sarete molto comodi per raggiungere il centro, mi raccomando nel caso oltre ai monumenti visitate anche il mercato di Ballarò e gustatevi lo strette food a base di arancine, panelle, crocchette, sfincione e se siete audaci un buon panino con la milza, una specialità locale.

Se poi volete spostarvi verso il trapanese meglio avere la base a Trapani, anche tenuto conto del periodo in cui sarete in zona.

Come detto se il tempo è bello una giornata allo Zingaro ci sta, potete abbinare trekking e mare nelle piccole calette che troverete lungo il percorso, complessivamente sono 4 ore, portatevi da bere e mangiare lungo i sentieri non c'è nulla, ci sono due entrate una da San Vito, l'altra da Scopello.

Il giorno dopo potete godervi il mare di San Vito e mangiarvi del buon cous cous, oppure ripiegare sul sito archeologico di Segesta.

Quarto giorno potete salire al borgo medievale di Erice, bellissimo, il pomeriggio raggiungere invece la zona delle saline che si estende da Trapani sino a Marsala.

Castellammare e Marsala a mio avviso potreste vederle la sera abbinando una cena.

Il giorno successivo potreste raggiungere Sciacca, fermandovi la notte, e lungo il percorso visitare Mazara e i resti di Selinunte.

L'ultimo giorno più che la Scala dei Turchi vi consiglio di vedere la Valle dei Templi, se invece preferite il mare tenete in considerazione la Riserva di Torre Salsa nei pressi di Siculiana Marina.

Ramiseto, Italia
4 post
2. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Grazie per la risposta immediata.! L'intenzione era di fare qualche bagno (non si può andare in Sicilia e non mettere nemmeno un piedino in acqua!!!!! :))). )! Ed ero orientata proprio sulla riserva e su S.vito lo capo. Ma una cosa veloce! Sempre tempo permettendo! Comunque l'idea era di partire da Palermo per arrivare ad Agrigento per vedere la valle dei templi!

Sicilia, Italia
Esperto locale
di Sicilia, Catania
1.906 post
69 voti utili
3. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Ad essere sincero l'itinerario proposto mi lascia alquanto perplesso.

Troppo esteso e decisamente poco tempo dedicato ad una città d'arte e ricca di vitalità come Palermo.

Sono poi state escluse autentiche perle come Monreale e Cefalù. Tutte località che, con tutto il rispetto dovuto, meritano molto di più di Sciacca o Castellammare.

Anche l'inclusione di San Vito Lo Capo e la riserva dello Zingaro, che meritano la visita soprattutto d'estate, la ritengo una scelta poco idonea ad ottobre (soprattutto quest'anno in cui il clima è decisamente incerto).

In sintesi, troppa carne al fuoco e troppe incognite che vi farebbero correre il rischio di rendere la vostra vacanza meno memorabile di quanto meriterebbe.

Proprio perché non siete mai stati in Sicillia, vi cambio le carte in tavola, consigliando di concentrarvi solo sul palermitano, dando la priorità a Palermo centro (almeno 3 giorni), Monreale (mezza giornata) , Cefalù (1 giorno) con una puntata alla Valle dei Templi (1 giorno).

Un itinerario solo in apparenza breve e ridotto, ma che vi consentirebbe di gustare in maniera più opportuna un assaggio di Sicilia molto vario, a base di : archeologia, arte, gastronomia e, se il tempo permette, anche il mare (a Cefalù dove potete provare l'emozione di fare il bagno guardando il borgo e la cattedrale).

Il trapanese lo riserverei ad una futura vacanza estiva, magari con una puntata alle Egadi.

Ramiseto, Italia
4 post
4. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Grazie per l'aiuto, ma A Palermo volevo fare giusto una volata, la visiterò con calma in un weekend che già abbiamo in previsione di fare. Lavorando tutta estate causa turisti (eheheh ben vengano!!!!). le vacanze purtroppo d'estate me le sogno!!!!! Quindi un posto vale l'altro! Se fosse brutto tempo,le gite sul mare le dirotterò in altre direzioni o si approfondirà qualche cosa(non ne ho idea). Ma Praticamente devo accontentare anche mio marito che rompe con sta cosa del mare e si è impuntato che vuole fare S.vito lo Capo e la Riserva dello Zingaro :/. Quindi pure per questo si farebbe il giro impostato minquesto modo...

Roma
1 post
16 voti utili
5. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Ciao Chiara, una settimana è davvero breve. Concordo con Esteban e ti consiglio, da Palermo, di andare direttamente verso Trapani e soggiornare li o nei dintorni (Custonaci o Castelluzzo). Da li potrete comodamente raggiungere le spiagge di San Vito e la Riserva dello Zingaro, ma andate anche alla Baia Santa Margherita. Da non perdere una visita ad Erice (scarpe basse e suola di gomma!) ed al centro storico di Trapani. Se poi riuscite: Paceco, Marsala e Selinunte. Il resto, lo farete un'altra volta. La Sicilia è uno spettacolo e vale la pena di viverla con calma.

Modificato: 10 anni fa
Ramiseto, Italia
4 post
6. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Grazie ragazzi siete gentilissimi! Vi propongo ancora una cosa ,può andare bene?

1/2 giorno. Palermo

3. Scopello (riserva dello zingaro e Punta lo capo).

4 Segesta ed Erice

5. Favignana

6. Saline e. Marsala

7. Rientro a Palermo.

E fattibile?

Torino, Italia
181 post
13 voti utili
7. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Fattibile, ma pensa di fermarti a dormire solo a Palermo e Trapani. Per la seconda parte del soggiorno (dal terzo giorno in poi) puoi usare come base Trapani e spostarti nei posti che hai elencato che sn massimo a 1h di distanza

8. Re: Ottobre,settimana nella Sicilia occidentale

Il topic è stato chiuso perché altri utenti hanno segnalato che la discussione è esaurita o che risale a un po’ di tempo fa.

Quali sono le linee guida per i forum?
Ottieni le risposte alle domande più frequenti su Sicilia.