Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori:
Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.

Trasferirsi a Roma

5 post
Trasferirsi a Roma

Salve a tutti, per l’anno prossimo pensavo di trasferirmi a Roma per iniziare la specializzazione in una branca medica. Sono di Napoli, ma la città in cui vivo ormai mi sta troppo stretta, anche la mia famiglia, con cui non ho mai avuto problemi (anzi) inizia ad essere un po’ opprimente e ciò limita molto anche la mia vita sociale (che negli ultimi anni è calata tanto). Volevo chiedere opinioni a chi si è trasferito o ci vive (consapevole dei pro e contro che inevitabilmente ci sono in una città enorme come Roma) se, a vostro avviso, a Roma si possa iniziare un nuovo capitolo della propria vita in maniera netta e decisa. So che è vago chiederlo e dipende molto dal tipo di persona, ma avendo un lavoro e svolgendo attività extra (tipo palestra o tennis che pratico da diversi anni) volevo sapere se effettivamente è possibile partire da zero, fare nuove amicizie, impostare uno stile di vita più sano e regolare, anche più frenetico ma adatto a un ragazzo di 26 anni. Sicuramente bisogna fare un lavoro su se stessi quando si prendono questi decisioni, e trasferirsi non è la bacchetta magica che risolve tutti i problemi, ma credo che cambiare posto mi possa aiutare a dare una svolta diversa alla mia vita che ora arranca ad uscire dalla monotonia. Quindi volevo sapere a chi ha avuto esperienze simili, se è riuscito nell’intento, se, nonostante le difficoltà oggettive di Roma, sia contento della sua scelta, se secondo voi è una buona idea o sarebbe più opportuno pensare ad altro (tutto tranne Milano che non mi piace e sarebbe anche molto difficile entrare in una scuola lì). Grazie mille a tutto in anticipo e buona giornata 😁

21 risposte su questo argomento
Italia
Esperto locale
di Spagna, Valencia, Malaga, Tenerife, El Hierro, La Gomera, Viaggiare in treno, Siviglia, Madrid
50.526 post
857 voti utili
1. Re: Trasferirsi a Roma

Vivi già in una grande città perciò sai che gli spostamenti impegnano una buona parte della giornata, inoltre il tuo lavoro ti porterà ad avere ben poco tempo libero ma di certo avrai contatti con tante nuove persone e ciò ti consentirà di cambiare radicalmente la tua vita. Se è questo che cerchi la scelta di Roma potrebbe essere ottima; se, invece, vuoi avere anche un po' di tempo per te, perché non cerchi di entrare in una scuola di specializzazione in una città di medie dimensioni? Cambieresti ambiente, forse spenderesti meno per l'alloggio e ti rimarrebbe un po' di tempo per te.

Roma, Italia
1.141 post
355 voti utili
2. Re: Trasferirsi a Roma

Ciao Davide, vorrei dissuaderti dal mettere in pratica questo progetto ma non mi permetto perchè l'argomento è talmente delicato che la scelta deve essere tua e il cambiamento della tua vita va pensato e ripensato solo da te.

Però una cosa voglio e devo fartela presente: Roma è diventata una città invivibile. Tu vieni da Napoli e per questo sei già abituato ad una grande e caotica città. Ma Roma è più grande e i problemi - haimè - vanno moltiplicati. Io ci sono nata e ci vivo da sempre (e gli anni sono parecchi...) e proprio per questo sto osservando e constatando quello che succede in negativo nel corso degli anni, sempre di più e sempre peggio.

Qui è tutto complicato (dagli spostamenti, alla fruizione di qualsiasi servizio, dal mettere i piedi fuori casa e "ammirare" i cumuli di immondizie, dalle strade malridotte all'abbandono di aree che un tempo erano praticaili da tutti, ecc, ecc...... ).

Non devo sembrarti pessimista, credimi, ti scrivo tutto ciò con grande amarezza perchè io amo la mia città, nonostante tutto, e mi piange il cuore vederla così!

E' ovviamente un parere personale ma se fossi giovane e dovessi cominciare una nuova vita, un nuovo lavoro, farmi una famiglia e organizzarmi un'esistenza più serena possibile, scapperei via a gambe levate.......... Ormai non posso più farlo ma consigliarlo sì!

Roma è la città più bella del mondo (mio pensiero!) ma l'unico suggerimento che posso dare è quello di venire a visitarla e poi andarsene.

Italia
Esperto locale
di Spagna, Valencia, Malaga, Tenerife, El Hierro, La Gomera, Viaggiare in treno, Siviglia, Madrid
50.526 post
857 voti utili
3. Re: Trasferirsi a Roma

Ciao, Tirol! E' triste leggere le tue parole su Roma che io non ho avuto il coraggio di scrivere per non demoralizzare tanto Davide. Anch'io mi sarei voluta trasferire a Roma quasi trent'anni fa e non ci sono riuscita ma allora, per quanto fosse già una città caotica e complicata, per il tempo che ci ho vissuto avevo trovato il modo di aggirare tutti gli ostacoli quotidiani. In tutti questi anni sono tornata spesso a Roma per periodi più o meno brevi arrivando alla tua stessa conclusione: Roma è la città più bella del mondo ma è meglio visitarla che viverci.

Roma
Esperto locale
di Roma, Lisbona
17.608 post
8.229 voti utili
4. Re: Trasferirsi a Roma

Ciao, io non sono molto d'accordo con i commenti precedenti, nel senso che Roma ha i suoi problemi - peraltro spesso comuni a molte grandi città, italiane e straniere - ma non la vedo in maniera così tragica. Penso, casomai, che si sia generalizzato una sorta di "tiro al bersaglio" per cui quando si tratta di sottolineare i problemi di Roma si fa a gara a chi fa più sfoggio di iperboli: e in questo sembrano trovarsi perfettamente alleati romani e italiani non romani, atteggiamento che non ha nessun riscontro con quello relativo ad altre città (inclusa Napoli, a cui anzi è di fatto quasi impossibile muovere qualche appunto senza essere accusati di avere pregiudizi).

Piuttosto, non capisco bene quali sono esattamente le tue motivazioni. Se la scuola di specializzazione di cui parli è solo a Roma, ti inviterei a tentare; ma se è una struttura che puoi trovare anche a Napoli, ti suggerirei di rimanere lì. Anche Napoli offre moltissimo come opportunità di svago e di conoscenze, e rispetto a Roma presenta distanze minori e un costo della vita più basso. Se il problema è il rapporto con la famiglia, la città è grande e certe volte basta spostarsi di un paio di chilometri e rendersi indipendenti per trovarsi meglio tutti.

Insomma, direi che nel tuo caso potrebbe essere meglio rimanere, non tanto per una presunta negatività di Roma quanto per evitare uno spostamento non eccessivamente motivato. Temo anzi che sia proprio il fatto di volersi spostare tutti verso le stesse mete, anche in mancanza di motivazioni particolari, a peggiorare la situazione sia per le mete di arrivo (che finiscono per congestionarsi sempre di più) che per i luoghi di partenza (che finiscono per rimanere privi di giovani e di energie).

5. Re: Trasferirsi a Roma

L'autore di questo messaggio ne ha richiesto la rimozione.

Per maggiori informazioni su come modificare i tuoi messaggi, clicca qui: http://www.tripadvisor.com/help/how_to_edit_your_posts Modificato: 1 anno fa
 
Roma, Italia
1.141 post
355 voti utili
6. Re: Trasferirsi a Roma

@ xyzeta

Ciao xyzeta, lo so è triste, specialmente per chi a questa città vuole bene come me. Io sono nata in pieno centro storico, a un passo da Piazza Venezia e nessuno più di me ama quelle strade, quei vicoli, quei sampietrini sui quali rimbombano i passi ...... Proprio per questo sono amareggiata.

@ Aristofane

Ciao Aristofane, provo un po' di "sana invidia" verso chi - come te - riesce ad essere positivo verso la situazione di Roma. Io la vedo proprio dura e, forse, irrimediabile.....Una condizione, ormai senza soluzioni. A meno di un miracolo oppure della bacchetta magica di una fenomenale fata.

5 post
7. Re: Trasferirsi a Roma

Buongiorno! Innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti per le cortesi risposte e spero abbiate trascorse serene feste. Le motivazioni che mi spingono ad uscire fuori da Napoli sono legate soprattutto a un desiderio di vera indipendenza che difficilmente potrei esaudire a Napoli. Con quest’ultima città ho sentimenti di amore-odio, e non escludo che magari, finita la specializzazione, potrei ritornarci volentieri. Ma vorrei avere una boccata di ossigeno in un’altra grande città, con i suoi pro e contro. Purtroppo mi avevano parlato del declino progressivo di Roma, ma noto che sia una caratteristica comune a praticamente tutte le città italiane, ad esempio, avevo pensato anche a Firenze (dove la mia branca di interesse va forte), ma anche lì tante opinioni contrastanti (e cercare un alloggio è un’impresa titanica lì). Secondo voi trasferirsi a Roma Nord e frequentare il centro “solo” per studi può essere un buon compresso?

Roma, da turista, la amo tanto, ha un senso di accoglienza che difficilmente ho riscontrato in altre città, opportunità in senso di svago e divertimento che solo Milano (che non mi piace per tanti motivi) credo possa superare. Voi cosa ne pensate?

Firenze, Italia
Esperto locale
di Parigi, Valle della Loira, Derbyshire, Cotswolds, Cornovaglia, Yorkshire, Lake District, Northumberland, Hampshire, Oxfordshire, Gloucestershire, Cheshire, Firenze, Inghilterra
88.122 post
788 voti utili
8. Re: Trasferirsi a Roma

Ciao Davide, ciao tutte/i!

Per quanto riguarda Firenze, mio marito e io vi abitiamo da oltre un anno e ne siamo entusiasti.

Ti confermo, però, che trovarvi alloggi in affitto a prezzi "ragionevoli" non è affatto facile.

Italia
Esperto locale
di Spagna, Valencia, Malaga, Tenerife, El Hierro, La Gomera, Viaggiare in treno, Siviglia, Madrid
50.526 post
857 voti utili
9. Re: Trasferirsi a Roma

@Davide

Nel breve periodo che ho vissuto a Roma quasi trent'anni fa avevo un'amica che abitava a Roma Nord e lavorava in centro, era più stressata di me che vivevo nella zona di Piazza Bologna ma nel complesso anche lei aveva imparato ad apprezzare qualche disagio pur di vivere a Roma. Aspettiamo qualche residente che abbia esperienze simili nel caos attuale di Roma perché negli ultimi sette anni circa alcuni quartieri o zone della città è come se siano stati dimenticati dai servizi pubblici essenziali.

Quanto al tuo desiderio di "cambiare aria" per qualche anno, lo comprendo perfettamente; anch'io e diversi miei amici l'abbiamo fatto alla tua età, pochi di noi (in pratica soltanto quelli che sono andati a Milano, vorrà dire qualcosa?) non sono tornati indietro dopo esperienze positive che ancora ricordiamo con nostalgia, di certo anche il tuo lavoro ti permetterà di tornare a Napoli se e quando lo vorrai.

Roma, Italia
Esperto locale
di Lazio, Roma
5.523 post
880 voti utili
10. Re: Trasferirsi a Roma

Ciao Davide,

il consiglio che posso darti è quello, eventualmente decidessi per Roma, di cercare delle soluzioni vicine alle fermate delle metro A, B, C. (anche queste cmq hanno un servizio scadente per vari motivi)

Roma sta vivendo un degrado pazzesco per la vivibilità in generale che va dai trasporti ai cantieri aperti per il Giubileo del 2025 oltre a quelli della metro C a piazza Venezia.

Praticamente il centro è tutto bloccato a questo aggiungi il flusso dei turisti.

Tutto ciò significa ritardi per raggiungere i posti di lavoro, studio....e stress!

Ti allego il link delle metro per avere un'idea:

https://www.metropolitanadiroma.it/notizie/35-mappa-metro-roma.html

ovviamente più sei vicino al centro più i costi per l'alloggio aumentano (cmq cari in partenza), per quanto riguarda i trasporti ferroviari la situazione non cambia per il caos.

Modificato: 1 anno fa
Rispondi a: Trasferirsi a Roma
Verrai avvisato per e-mail quando riceverai una risposta
Ottieni le risposte alle domande più frequenti su Roma.