Non credo di avere dato un giudizio negativo su i Corsari, ristorante sardo di Morlupo. Anzi
Ecco la mia recensione
''Sono sardo e fuori dalla Sardegna non amo andare in ristoranti sardi. Preferisco mangiare, gustare la Più
Non credo di avere dato un giudizio negativo su i Corsari, ristorante sardo di Morlupo. Anzi
Ecco la mia recensione
''Sono sardo e fuori dalla Sardegna non amo andare in ristoranti sardi. Preferisco mangiare, gustare la cucina del territorio. Su invito di alcuni amici ho fatto un' eccezione per ''I corsari di Annibale'' di Morlupo. Non mi sono pentito di avere derogato ai miei principi. Su una vista della campagna romana ho trovato i saperi, i sapori, gli aromi e i profumi del mare e della terra della mia Isola.
Tra gli antipasti da segnalare la burrida (gattuccio di mare, noci, con salsina composta dal fegato del pesce, aglio, olio, aceto e spezie), tonno alla carlofortina, bottarga di Cabras, insalata di polpo (quello denominato in Sardegna giudeu), anche alcune rivisitazioni come polentina con seppie e salmone marinato con bacche di ginepro.
Tra i primi segnalo spaghetti alla bottarga, gnocchetti alla campidanese, pilau di Calasetta (brodetto di aragostelle con fregola-una pasta di semola lavorata a formare palline irregolari tra i tre e i cinque mm di diametro- e arselle), spaghetti alle arselle, risotto alla cagliaritana.
Per secondo spigola alla vernaccia e orata sotto sale.
Un buon Fiore sardo, un pecorino dop, dolci sardi compresa la sebada al miele, tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio fresco leggermente acidulo, fritto e condito con miele, se possibile di corbezzolo.
Buona la selezione di vini regionali sardi. Immancabili il mirto di Zedda Piras e il ''filu 'e ferru'' (l' acquavite sarda).
Visitato a Ottobre 2015''
Se questa è una recensione negativa...