Hotel vicino a Monte Etna

I migliori alberghi vicino a Monte Etna, Catania, Italia

Hotel vicino a Monte Etna

Sorge nella splendida Sicilia, poco distante dallo stretto di Messina, il più grande vulcano attivo in Europa: l’Etna. È uno dei più alti del mondo, ed è entrato a far parte della world Heritage List dell'Unesco nel giugno del 2013. L'Etna rappresenta un laboratorio naturale scientifico terrestre sulle aree vulcaniche e la sua intensa attività è osservata e raccontata sin dai tempi classici. Se ne scrive infatti da circa 2.700 anni e questo rappresenta per l'Unesco "uno dei più documentati record mondiali nel campo dei vulcani".
Leggi tutto
95031 Catania, Sicilia Italia
Leggi le recensioni su Monte Etna

Molto richiesti


Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.


Tipi di strutture


Servizi


Distanza da

25+ km

Quartieri


Valutazione


Categoria hotel


Stile


Catena di hotel

Stiamo cercando la tariffa migliore su centinaia di siti di viaggio
Ordina per:
  • Qualità-prezzo
    Strutture classificate in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui valutazioni dei viaggiatori, disponibilità confermata dai nostri partner, prezzi, le più prenotate e località, nonché in base alle preferenze personali degli utenti e agli hotel visualizzati di recente.
  • Classifica viaggiatori
    Gli hotel con il punteggio più alto su Tripadvisor, in base alle recensioni dei viaggiatori.
  • Distanza da Monte Etna
    Vedi prima le strutture più vicine al luogo di interesse con disponibilità confermata dai nostri partner per le tue date.
I pagamenti effettuati dai partner influiscono sull'ordine dei prezzi mostrati. I tipi di camera possono variare. Scopri di più.
  1. 4,0 su 5 stelle
    Hotel a 4 stelle più votato nel raggio di 6 km da Monte Etna
    In base alla disponibilità su Tripadvisor dal 6 aprile al 7 aprile
1-30 di 407 risultati mostrati
Vedi le opinioni dei viaggiatori
  • aw361xe
    Caltanissetta, Italia96 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Una giornata particolare, oggi visita sull'Etna lato Sud Rifuggio Sapienza. Splendida giornata, se decidete di fare questa visita dovete arrivare presto per evitare di essere bloccati in salita, catene a bordo sempre. Le strutture ricettive ci sono un po' care ma per le attività stagionali ci sta'. Consiglio se andate sulla neve portatevi i cambi di abbigliamento. Si suda molto. Sul posto potete noleggiare attrezzatura e quod. Per il resto l'Etna e da vedere. Consigliato
    Data della visita: gennaio 2025
    Ha viaggiato con gli amici
    Scritta in data 26 gennaio 2025
  • mrsary
    Rosignano Marittimo, Italia751 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Salire su un vulcano ancora attivo è indubbiamente un ‘ emozione straordinaria. Ci sono varie possibilità in base a quello che si preferisce fare… noi abbiamo scelto la via più comoda e che contemporaneamente da’ una visione di insieme perché salire con la funicolare rende bene idea di quanto siamo grandi gli spazi e quanto sia suggestivo il vulcano. La spesa è di circa 70eura a persona: si sale con la funicolare poi con dei pullman si sale fino al cratere e l ultima parte si percorre con una guida che spiega molti dettagli e rende completa la visita.imperdibilie
    Data della visita: giugno 2024
    Ha viaggiato con la famiglia
    Scritta in data 28 giugno 2024
  • Beppe C
    Catania, Italia2 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Spettacolare eruzione sull'Etna con boati ed esplosioni sul cratere centrale! L'eruzione si trova sul cratere centrale, quota 3350, siamo riusciti ad avvicinarci a una distanza circa di 50/ 100 metri dal cratere, per una maggiore sicurezza, non conviene avvicinarsi troppo, l'odore nauseante di zolfo, potrebbe dare fastidio. Per arrivarci serve un buon equipaggiamento e delle guide esperte. Le guide dell'Etna conoscono il territorio, i venti e in caso di pericolo caduta lapilli, conoscono le vie di fuga. Quanto ai prezzi: (€ 150 circa a persona). C'è un mezzo quattro ruote motrici, che mettono a disposizione le guide dell'Etna, dove si arriva a quota di 2700 metri. La salita è dura, circa 1,30 minuti in salita, percorrendo sentieri non tracciati, si arriva a quota 3300. Il tramonto è spettacolare
    Data della visita: giugno 2024
    Ha viaggiato con gli amici
    Scritta in data 2 luglio 2024
  • serenac806
    4 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Abbiamo raggiunto in auto la Funivia presso il Rifugio Sapienza - abbiamo acquistato il solo biglietto delle funivia euro 50,00 a persona. Consiglio per chi dovesse noleggiare giacca a vento e/o scarponi di farlo direttamente in vetta, ovvero una volta saliti con la funivia appena sbarcati c'è un apposito locale per il noleggo: giacce a 10,00 e scarponi a 5,00. Se lo si fa prima di salire con la funivia - cioè dove si parcheggia l'auto: costa il doppio. Se non si hanno problemi a camminare tutte le bocche dei crateri sono raggiungibili a piedi (e si arriva tranquillamente dove per altri 38,00 euro a persona di porterebbero i furgoni). Esperienza molto bella: pace e silenzio, cammino, orizzonti e concedersi una mezz'ora di riposo sul lapillo ancora tiepido, non ha prezzo. Serena (BG)
    Data della visita: giugno 2024
    Ha viaggiato in coppia
    Scritta in data 1 luglio 2024
  • Franco D
    Cisano sul Neva, Italia907 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Siamo stati su questo monte vulcano( il più alto vulcano in attività in europa) bellissima esperienza siamo arrivati al rifugio Sapienza. Poi abbiamo preso la ovovia per arrivare a 2500mt poi con camion 4x4 siamo arrivati a quota di circa 3000mt poi con una piccola camminata facile siamo arrivati alla parte più alta possibile attualmente arrivare per i turisti... tutto molto bello un mix di spettacolo visivo e di cultura visto che con noi c'era una guida che ci ha spiegato in modo sommario ma chiaro tutta le notizie storiche più importanti nei vari millenni del vulcano... CONSIGLIATISSIMO certo un po caro ma ne vale assolutamente la pena
    Data della visita: agosto 2024
    Ha viaggiato con la famiglia
    Scritta in data 2 agosto 2024
  • kikko
    Italia391 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Affidandoci ad una guida turistica del posto, abbiamo affittato le ciaspole e partendo dagli impianti sciistici di Piano Provenzano, risalendo il bosco colmo di neve avviamo visitato sia i crateri a bottoniera (perché allineati uno dietro l’altro come i bottoni di una camicia) risalenti all’edizione del 1930, sia raggiungendo quota 2060 mt quelli risalenti all’eruzione del 2002 Alma fine se pur faticosa di é rivelate una delle più belle escursioni finora fatte. Arrivati in cima agli ultimi crateri si apprezza un panorama unico, Vedere il mare da una montagna colma di neve é una cosa unica e rara. Dalla quota più alta da noi raggiunta si riescono a vedere le isole Eolie, le coste calabresi, Taormina e Castelmola Considerate le pendenze e la presenza di tanta neve l’ escursione soprattutto nei mesi in vernali la sconsiglio a bambini e persone che non praticano attività sportiva. Esperienza unica,
    Data della visita: gennaio 2025
    Ha viaggiato in coppia
    Scritta in data 4 gennaio 2025
  • TurcheseMC
    Cusano Milanino, Italia262 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Se state pianificando un tour della Sicilia Orientale, vi consiglio di includere l’escursione all’Etna: diventerà certamente uno dei ricordi più memorabili della vostra vacanza. Perché visitare l’Etna? 1. per l’emozione di scalare, in base alle vostre capacità e opportunità, il vulcano attivo più alto d’Europa. 2. per scoprire un ambiente lunare, appena scesi dall’auto, ammirando i Crateri Silvestri, inferiore e superiore. 3. per cogliere la forza della natura che rinasce, in svariate forme, sulle vecchie colate laviche. 4. per scalare una montagna, con alle spalle il mare. 5. per affezionarvi a quelle costanti emissioni di fumo bianco, emesse dai crateri attivi, che accompagneranno la vostra escursione. Si può visitare l’Etna in autonomia? Certo, come qualsiasi meta montana ad eccezione dei Crateri Sommitali che richiedono l’esperienza di una guida. Dopo aver lasciato l’auto, poco prima del rifugio Sapienza, abbiamo esplorato gli spettacolari crateri Silvestri sfidando la forza del vento e il terreno scivoloso. Successivamente, abbiamo percorso il sentiero Schiena dell’Asino, dapprima ombreggiato e successivamente esposto al sole: una distesa di prati, rallegrati da gruppi di violette di svariate tonalità! Terminato il sentiero, potrete finalmente ammirare la valle del Bove. Non dimenticate: scarponcini e pantaloni da trekking, giacca anti-vento, crema solare e occhiali da sole.
    Data della visita: aprile 2024
    Ha viaggiato in coppia
    Scritta in data 21 maggio 2024
  • enricacoccia
    Ascoli Piceno, Italia304 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Ho fatto con amiche escursione sull'Etna, Ci siamo affidate ad un'agenzia che effettua escursioni Siamo state accompagnate insieme ad altri turisti presso Rifugio la Sapinza Lungo il percorso c'era la guida ( persona a cui non si può fare che complimenti in quanto molto preparata e simpatica) che ci ha ampiamente spiegato La storia dell'Etna, Tutta la sua evoluzione vulcania fino ai tempo odierni Escursione è stata molto bella una bellissima esperienza. Ci vuole solo più rispetto per L'ambiente da parte dei visitatori,in quanto si vedono rifiuti buttato in ogni dove!!!
    Data della visita: giugno 2024
    Ha viaggiato con gli amici
    Scritta in data 12 giugno 2024
  • Marco I
    Sicilia, Italia62 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Pur essendo messinese ho vissuti l'Etna già da bambino quando durante tutti i santi si andava con i miei a Randazzo e relativi boshi etnei. Da ragazzo andavo a sciare a Linguaglossa congli amici e da adulto ho dato libero sfogo alla mia passione per il trekking incluso l'altomontana a piedi (giro del vulcano). Il vulcano va preso con rispetto e saprà darti emozioni indimenticabili.
    Data della visita: giugno 2024
    Ha viaggiato con la famiglia
    Scritta in data 28 giugno 2024
  • TuristaTarantino
    Taranto, Italia1.182 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Visto solo da lontano, dalla città, qualche giorno dopo una eruzione di polvere e cenere che aveva coperto tutte le strade e le piazze. L'immagine e i ricordi sono di una presenza affasciante e misteriosa, anche se le conseguenza della sua attività alcune volte creano disagio ai cittadini. La prossima volta che sarò da quelle parti mi sono ripromesso di fare una escursione per poterlo vivere e ammirare da vicino.
    Data della visita: luglio 2024
    Ha viaggiato in coppia
    Scritta in data 22 gennaio 2025
Queste recensioni rappresentano l'opinione personale di utenti di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Hotel vicino a destinazioni simili

Informazioni su hotel vicino a Monte Etna

Hotel vicino a Monte Etna, Catania

Ci sono 442 hotel vicino a Monte Etna a Catania

Recensioni di hotel vicino a Monte Etna

Ci sono 25.466 recensioni su Tripadvisor di hotel nei dintorni

Foto di hotel vicino a Monte Etna

Ci sono 21.417 foto su Tripadvisor di hotel nei dintorni

Alloggio più vicino

4.94 km
Tutti gli hotel: CataniaOfferte di hotel: CataniaHotel last minute: Catania
Cose da fareRistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio