Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori:
Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.
Reimposta
Filtri

Molto richiesti

Tipi di strutture

Vedi case vacanza

Servizi

Quartieri

Valutazione

Categoria hotel

Stile

Catena di hotel

  • Hotel e motel
  • Incantevole
I prezzi mostrati dipendono dai pagamenti dei partner. I tipi di camera possono variare. Scopri di più.
365 strutture a Zurigo
Ordina per:
Qualità-prezzo
  • Hotel e motel
  • Incantevole
I pagamenti effettuati dai partner influiscono sull'ordine dei prezzi mostrati. I tipi di camera possono variare. Scopri di più.
Aggiornamento elenco in corso…

Destinazioni nelle vicinanze per Hotel incantevoli

  • Lucerna
    Lucerna vanta fra le sue principali attrazioni uno dei ponti coperti più vecchi d’Europa. Questa antica cittadina Svizzera ospita edifici storici adornati di affreschi, chiese di stile barocco ed il panorama Bourbaki, un enorme dipinto circolare. La modernissima sala di concerti e galleria d’arte KKL riflette i gusti moderni della città. Per delle viste spettacolari, percorrete in funivia le pendici dei monti Pilatus, Stanserhorn o Rigi, o prendete il vaporetto per un giro complete del Lago di Lucerna.
    Leggi tutto
  • Costanza
    Situata sulle sponde del pittoresco Lago di Costanza (o Bodensee in tedesco), Costanza è una città risalente al I secolo, che divenne poi un importante centro religioso e poi luogo in cui sorge l’unico ponte che attraversa il fiume Reno. Il centro storico è una delle principali attrattive della città e ospita la famosa cattedrale che affonda le sue origini al VII secolo. A causa di un’anomalia transfrontaliera, Costanza sorge in parte sul territorio svizzero e la città svizzera di Kreuzlingen è a un tiro di schioppo.
    Leggi tutto
  • Basilea
    Leggi tutto
  • Friburgo
    L'austera città di Friburgo in Brisgovia sorge proprio ai bordi della Foresta Nera. Sede di una delle più antiche università tedesche e di una cattedrale gotica in arenaria, è un covo di intellettuali e appassionati di storia medievale. Scolati un paio di birre tedesche presso un birrificio locale, poi salta a bordo della funivia che si arrampica su per il monte Schauinsland, dove ti attendono viste spettacolari e un osservatorio solare.
    Leggi tutto
  • Bregenz
    Capitale dello stato del Vorarlberg, Bregenz è accoccolata ai piedi del monte Pfander, sulle sponde dell’incantevole Lago di Costanza. Celebre per il festival dell’opera estivo, il Bregenzer Festspiele, questa cittadina di 27.000 abitanti richiama 200.000 persone per teatrali rappresentazioni notturne delle opere di Puccini, Britten e altri maestri classici su un palco costruito sulle acque del lago. Potrete inoltre dilettarvi con passeggiate, gite in barca e nuotando nel lago. Percorrere in bicicletta le stradine acciottolate di Bregentz è un modo agevole e piacevole di visitare la città.
    Leggi tutto
  • Interlaken
    Interlaken è la porta d’accesso alla regione di Jungfrau, con circa 240 km di piste da sci. Il panorama della città è dominato da cime vertiginose e laghi scintillanti che ne fanno una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. La stazione ferroviaria più alta d’Europa e il primo ristorante rotante del mondo offrono delle viste dall’alto spettacolari. Le principali attività in inverno sono lo sci e le discese in tobogan. D’estate, Interlaken diventa una delle mete preferite dagli amanti del parapendio e dell’escursionismo.
    Leggi tutto
  • Bern
    Una potenza sin dal Medioevo, la fiorente capitale svizzera è un'affascinante città di musei e collezioni. Bernmobil è il servizio di trasporti della capitale. La BernCard è valida sui tram e gli autobus che servono la città. Un'altra opzione per spostarsi è il servizio bici gratuito. Il Museo Storico e la collezione del museo delle belle arti di Berna ospitano millenni di arte e architettura. La casa di Einstein e il Paul Klee Center mostrano le opere dei due abitanti più famosi della città.
    Leggi tutto