Abbiamo notato che stai utilizzando un browser non compatibile. E'possibile che il sito di Tripadvisor non sia visualizzabile.Il nostro sito e' ottimizzato per i seguenti navigatori: Windows: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Mac: Safari.
Le sabbie di Bellaria-Igea Marina sono splendide e pulite, perfette per rilassarsi sotto l'ombrellone con un libro o una bibita. Un tempo antico villaggio di pescatori, la cittadina del nord è oggi meta per le famiglie che affollano le spiagge attrezzate per i bambini, come il Bagno 76 Eden. I bambini ameranno anche le bellissime esposizioni del Museo delle Conchiglie.
Attrazione principale della Riviera romagnola, Cesenatico è definita dall'acqua: Leonardo da Vinci progettò Porto Canale, uno dei monumenti più importanti della città, e il litorale adriatico è disseminato di spiagge dorate. Un locale museo marittimo e un parco acquatico contribuiscono al divertimento in questa città.
Facilmente accessibile sia da Bologna che da Ravenna, la località turistica di Cervia è una panoramica enclave sulla costa adriatica dell'Emilia-Romagna. Oltre che per le sue tranquille spiagge, Cervia è nota per lo storico museo del sale, che la rende un'attrazione decisamente non convenzionale.
Nei pressi di Ravenna, Milano Marittima si distingue dalle altre tranquille località balneari che si susseguono lungo questo tratto del Mare Adriatico. Oltre alle spiagge, alcune delle attrazioni principali sono il rigoglioso parco naturale e la Casa delle Farfalle.
Una delle regioni più famose d'Italia, la Toscana si estende dal mar Tirreno agli Appennini. Le sue città principali comprendono Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Arezzo e Livorno. Spostati fra incredibili luoghi come la cattedrale e la Galleria degli Uffizi di Firenze e la Torre Pendente di Pisa. O aggregati ad una gita in bicicletta e pedala fra uliveti e vigne baciati dal sole. Non perderti le torri di San Gimignano o le tranquille cittadine sulle colline settentrionali. Per qualcosa di più moderno, vai in uno dei club alla moda di Firenze, come lo Space Electronic.
Antico villaggio di pescatori trasformatosi in località balneare, San Benedetto del Tronto è il punto forte della sottovalutata regione delle Marche in Italia. Il lungomare bordato da palme è ideale per le passeggiate e la spiaggia è encomiata a livello internazionale per la sua bellezza incontaminata.
Situato sul baricentro storico e geografico d’Italia, il Lazio fu il fulcro dell’Impero Romano e pullula, dunque, di attrattive antichissime, in particolare a Roma, la Città Eterna. Verso est troviamo Tivoli, con la splendida e imponente Villa Adriana dell’Imperatore Adriano. Civitavecchia è oggi un importante porto da cui partono crociere e traghetti e svolge il ruolo di porto principale di Roma sin dal II secolo. Il Lazio vanta inoltre numerosi siti archeologici di epoca pre-romana, come la necropoli etrusca di Cerveteri risalente al IX secolo AC.
Situata tra Roma e Napoli lungo la cosiddetta Riviera di Ulisse, la splendida Gaeta si affaccia sul meraviglioso Mar Tirreno. Si tratta di una località turistica sin dai tempi dell’Impero Romano. Tra le attrattive circostanti troviamo il mausoleo del generale Lucio Munazio Planco del I secolo AC. Il centro storico di Gaeta è perlopiù di epoca medievale con stradine affusolate, l’imponente castello del XIII secolo e le cattedrali dell’Assunta e di Sant’Erasmo del XII secolo. Per rilassarsi, l’incantevole e centrale spiaggia Serapo è il posto migliore.
Città portuale principale dell'isola che porta lo stesso nome, la città di Ischia è abitata da secoli, ed è famosa per le sue spiagge e per le acque curative termali. La città è divisa in due: Ischia porto è il quartiere portuale e centro commerciale dell'isola, pieno di bar e taverne illuminate, e Ischia Ponte,il quartiere storico, con l'antico castello e le strade di ciottoli, un luogo che sembra invulnerabile allo scorrere del tempo.