Al cancello ti vengono a prendere per arrivare al baglio si attraversano di già gli ulivi. Profumo della terra. Le stanze sono curate e raffinate e l'accoglienza molto famigliare ma impeccabile. Eravamo soli e la cena è stata espressamente preparata per noi servita coi guanti. La mattina il nostro ospite ci ha accompagnati per siti facendoci da cicerone con rara passione e competenza. Un luogo da visitare e in cui testare.
Quando siamo giunti al baglio villa sicilia , abbiamo capito che avevamo trovato il posto ideale per trascorrere qualche giorno in una parte meravigliosa di questa terra. L edificio reduce di un restauro conservativo che nn lascia nulla al caso e' di rara bellezza e la raffinatezza si mescola con la semplicità in un perfetto equilibrio. Il proprietario ,profondo conoscitore del passato di Selinunte, ci ha guidato in un percorso storico che parte dalle Cave di Cusa fino ai templi che si affacciano sul mare circondati da un panorama meraviglioso per giungere al Satiro danzante. Luoghi di grande fascino che lasciano il desiderio di ritornare e un profondo segno nella memoria. Lo staff si è occupato di noi con discrezione e gentilezza . Dà appassionati di cucina una nota di grande merito per i piatti della Sig.ra Assunta. La sua posizione e strategica perché permette di raggiungere tutti i luoghi di interesse in pochi minuti mare compreso con la bella riserva naturale del Belice.…
Soggiornare presso il Baglio Villa Sicilia va oltre un "normale" week end da trascorrere in Sicilia, significa in primo luogo vivere un'esperienza culturale e sensoriale di livello certamente superiore. E questo per vari motivi: certamente contribuisce il fascino dell'antica dimora storica appartenente da generazioni alla famiglia Amari, costruita sopra le cave delle Latomie (da dove venivano estratti i blocchi per la costruzione dei templi) una dimora che è stata sapientemente ristrutturata tenendo conto delle peculiarità del territorio e rispettando gli influssi dell'ambiente circostante. Un ambiente caratterizzato dal fascino delle sterminate distese di ulivi che conducono lo sguardo del visitatore, oltre la piscina realizzata sfruttando l'antica gebbia, verso i templi e verso l'orizzonte del mare. Presso la dimora è possibile degustare le deliziose olive verdi o il delicatissimo olio extra vergine di oliva prodotto dall'azienda Amari, nonchè squisite ricette tipiche della tradizione siciliana, cucinate per gli ospiti da una cuoca straordinaria! La sera è piacevole e molto rilassante trascorrere il tempo a chiacchierare sotto il cielo stellato, unica luce nel buio e nel silenzio ristoratore della campagna. Ma non finisce qui....il proprietario regala agli ospiti un'esperienza indimenticabile: la visita guidata alle sorprendenti Cave di Cusa con le colonne scolpite perfettamente e ancora unite alla lastra di pietra della cava. La posizione della dimora è inoltre strategica per visitare le innumerevoli attrazioni culturali dei dintorni: i Templi e l'Acropoli di Selinunte, la sua Necropoli, Marsala con la nave punica, l'isola di Mozia e la via del sale con i mulini a vento, Erice con il santuario e il castello, il tempio e il teatro di Segesta, il teatro di Eraclea Minoa, e l'acropoli di Agrigento. Tutto riconduce al filo rosso della grande e inesauribile forza della tradizione greca.... Merita una visita anche l'antico centro storico di Castelvetrano e con grande sorpresa ho scoperto che la Città ha ricoperto un ruolo molto importante durante il Risorgimento. Una mostra, con documenti significativi in originale dell'epoca, è stata allestita presso l'archivio storico comunale di Castelvetrano: una epigrafe in pietra dura all’ingresso del Baglio Villa Sicilia, dove ha inizio la strada Provinciale dei Prefetti Amari, ripercorre quei fatti e ricorda l’antica tradizione di famiglia. Una visita da non perdere!…
Un luogo ideale per ritrovare se stessi!In armonia con la natura, la storia, la cultura,in un contesto raffinato e curato nei dettagli che completano la sensazione di benessere dovuta al sentirsi accolti e coccolati, sia per la bellezza della struttura, ma anche dalla capacità del padrone di casa, che con generosità, condivide le sue conoscenze e esperienze legate al suo territorio, coinvolgendo l'ospite e facendolo sentire parte integrante della storia del luogo, della sua magnifica casa , che testimonia l'importanza del recupero di posti come questo ,che consiglio di visitare per ritrovare sensazioni, odori e sapori che fanno la nostra Storia!
una casa di vacanze, più che un albergo, immersa negli ulivi e negli alberi da frutta. ti senti a casa. cuoco a disposizione, arredata con gusto e con la calorosa attenzione e guida culturale del proprietario ai vari monumenti e alla storia della zona . mi è parsa un'oasi. il mare di Marinella è a pochi minuti e non guasta. andrebbe aggiunto il wifi, casa e giardino
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedete il vostro profilo