Il Castello di Strambinello è immerso in un’isola di verde che si affaccia su una valle incontaminata, splendida in ogni periodo dell’anno, al cui fondo scorre, come un
nastro d’argento, il torrente Chiusella. E’ questa la meta ideale per chi cerca una pausa rilassante, a contatto con la natura rigogliosa e rasserenante del Canavese. Stupirà
senz’altro il vedere come tanta pace possa scaturire quasi magicamente, a un tratto, deviando di poche centinaia di metri dalle principali arterie stradali.
Ma al visitatore attento non potrà sfuggire che, oltre all’incanto del paesaggio, il Castello offre il fascino della storia e dell’arte: qui ogni angolo, ogni muro ed ogni pietra
raccontano una storia grande e piccola, vissuta e sofferta, di prosperità e splendore, di rovina e ricostruzione, che spazia dal Medioevo al Barocco, per arrivare fino ai giorni
nostri. Il Castello di Strambinello è anche la storia della realizzazione di un sogno meraviglioso, iniziato una trentina di anni fa quando il suo attuale proprietario, maestro
d’arte e restauratore, l’aveva acquistato ormai in stato di grave degrado, con l’intento di riportarlo all’antico splendore.
Egli stesso ha quindi lavorato con tenacia e passione al restauro dell’edificio, si è occupato della sistemazione degli interni con arredi d’epoca, scelti con gusto e
competenza ed ha creato a poco a poco un giardino ricco e vario, in sintonia con il palazzo e l’ambiente circostante. Oggi egli, coadiuvato dalla moglie, Medico Veterinario
e dalle due figlie, studentesse, ha deciso di dedicare una parte del Castello all’attività di B&B.
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedete il vostro profilo