Ci troviamo a 700 metri di altitudine immersi nel verde del Parco Nazionale della Majella, detto anche il “Tibet d’Italia”. Tholos è il nome che abbiamo scelto per l’agriturismo in onore dell’autentico esemplare che ci accoglie all’arrivo. Pietra lavorata a mano, grandi cantonate, “lammie” a botte, e poi ancora gli archi tondi, le nicchie… sono la cornice dei due casolari ristrutturati lasciando intatte le caratteristiche del tempo che fu… tre suggestive sale da pranzo, un ampio portico e sei camere ne sono il risultato. La nostra azienda agricola è a conduzione biologica e si estende per oltre 10 ettari, coltivati principalmente a farro, grano Solina, lenticchie, ceci, con un frutteto di varietà antiche autoctone. Alleviamo capre e pecore, dalle quali ricaviamo ottimi prodotti caseari. In azienda vendiamo pasta di farro, pasta di grano tenero Solina, farina di farro, farina di Solina, gallette di Solina, farro in chicchi, polenta di farro, crema di pecorino, formaggi e ricotte di capra, pane, marmellate e conserve. Una particolare cura degli ingredienti e una grande passione per la cucina sono il fiore all’occhiello dell’agriturismo . Le paste sono fatte in casa con le farine antiche: le sagne, le corde di chiochie, le taccozze, i ravioli, la chitarra, le pappardelle, le crêpes di ricotta e ai funghi. Tra le carni l’agnello, la pecora, il capretto, il maiale nero, il coniglio, il pollo. I formaggi non mancano mai, risultato di tutto il lavoro in fattoria. È possibile trovare pecorini freschi e stagionati, il cacio ricotta fatto con latte di capra, la giuncata, la crema di pecorino, la ricotta da gustare ancora calda o con zucchero e cannella. Erbe spontanee come boraggine, cacigni, matroni, orapi, cicorie miste, fiori d’acacia e petali di rosa, arricchiscono la tavola. Tra i dolci il Parrozzo, le nevole fatte con il caratteristico ferro forgiato a mano, le crostate con le marmellate dell’azienda, i dolci alla frutta.
Scopri di più