Catania è una città italiana situata sulla costa orientale della Sicilia. Si affaccia sul Mar Ionio e ha una popolazione di circa 300mila abitanti.
Catania e la Sicilia sono state governate dai Romani, dai Greci e dagli Spagnoli. La cultura e l’architettura di Catania mostrano un po’ della storia della città nelle tante varietà di stili provenienti dalle diverse epoche storiche. Nel complesso si tratta di un bellissimo luogo di villeggiatura.
Alcune chicche da non perdere per chi si trova in viaggio a Catania sono la Fontana dell’Elefante, il teatro dell’Opera Teatro Massimo, alcuni mercati del pesce e Via Etnea per lo shopping.
Arrivare a Catania è facile sia dall'Italia continentale sia da altri punti della Sicilia. Treni e bus viaggiano con frequenza da e per le altre città dell’isola oltre che da Napoli e Roma. Arrivare in aereo è agevole anche da molte città estere.
L’aeroporto di Catania-Fontanarossa (codice aeroportuale CTA) è l’aeroporto della città. Negli scorsi anni è stato uno degli aeroporti più trafficati d'Italia, e nel 2008 ha servito oltre 6 milioni di passeggeri. Si trova a pochi chilometri dal centro città, con facili collegamenti garantiti dal trasporto pubblico.
L’aeroporto di Catania-Fontanarossa serve più di 30 compagnie aeree. Fra le più grandi e importanti Lufthansa, Iberia, Alitalia e British Airways, che tuttavia atterrano su questo scalo soltanto da una o due destinazioni dei rispettivi paesi d'origine. La maggior parte dei voli sono operati da compagnie regionali o low cost quali Easyjet e Smart Wings.