Bristol non si definisce più innanzitutto per l'antico mantra dell'industria manifatturiera e della costruzione d'imbarcazioni. La città si sta trasformando in un luogo di classe, sempre più elegante.
L’antica attività industriale sta lasciando il passo a una nuova vita notturna, alla cucina moderna e a un'atmosfera senza rivali nel resto d'Inghilterra.
I visitatori possono godersi un’ampia varietà di ristoranti, che spaziano dalla cucina pan-asiatica d'alta classe alla classica dieta mediterranea, fino al tradizionale cibo british. Anche lo shopping gode di ottima fama: il St. Nicholas Market e le Mall Galleries soddisfano le esigenze di chiunque sia a caccia di acquisti o voglia semplicemente ammirare le vetrine.
Bristol ospita oggi numerosi musei e gallerie d'arte, fra cui il British Empire and Commonwealth Museum e il City Museum and Art Gallery. La Cattedrale di Bristol è un’altra destinazione turistica molto nota.
Se volete recarvi a Bristol dalla Gran Bretagna, il modo migliore è via terra. Gli autobus e i treni sono i mezzi prediletti per i collegamenti locali, che giungono nella maggior parte delle città inglesi, da Londra a Stratford-upon-Avon fino a Glastonbury. Gli autobus nelle effettuano corse frequenti verso le principali località del Regno, con frequenza da giornaliera a ogni mezz'ora.
I treni collegano la città a Londra, Exeter, Plymouth, Penzance, Glasgow, e Birmingham. Bristol è un importante centro ferroviario di collegamento con il resto dell'Inghilterra.
L’Aeroporto Internazionale di Bristol (codice aeroportuale BRS) è stato il nono aeroporto più trafficato della Gran Bretagna nel 2009. Vi atterrano e decollano aerei di 25 compagnie.
Le rotte più frequenti sono quelle dirette a Dublino, Edinburgo, Amsterdam, Glasgow, e Alicante.