San Miniato: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a San Miniato
Cosa fare e vedere a San Miniato
Prenota queste esperienze per ammirare San Miniato da vicino.
Le principali attrazioni a San Miniato
Luoghi e punti d'interesse • Edifici architettonici
1
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- Matteo BItalia88 contributiDire che mi è piaciuto tutto è limitativo. Signora molto disponibile, degustazione perfetta con spiegazioni esaurienti ma soprattutto qualità eccelsa. Davvero soddisfatto di questa scopertaScritta in data 25 aprile 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- riccardo bLivorno, Italia2.481 contributiLa torre e' sulla parte piu' alta di San Miniato,e' alta poco piu' di 40 metri ma essendo gia posizionata in alto quando si arriva in cima dopo una bella dose di scalini si gode una vista spettacolare su una bella fetta di toscana.Scritta in data 3 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- mamma p2 contributiil 22-23-24-25 aprile 2023, io e la mia amica Pieluisa, abbiamo vissuta una esperienza fantastica nella "FATTORIA COLLEBRUNACCHI" via di Gello, 32-San Miniato, gestita da Paolo Starnotti, affiancato dalla sorella Francesca, dalla madre e dal padre, tutte persone fantastiche. Subito ci siamo immerse in un luogo ricco di profumi, colori ed emozioni. Il paesaggio, la cultura, la bellezza del luogo e la straordinaria accoglienza dei proprietari, hanno saputo creare una atmosfera calda, quasi da famiglia, Ci siamo sentite a casa in quelle splendide sale dove abbiamo assaporato una cucina molto curata, creativa e di grande qualità, servita con eleganza in piatti dalla foggia antica, ma resi moderni e unici dai colori; i verdi, gli azzurri, i rosa i gialli, in tutte le loro sfumature, sono nati dalla mente creativa di Paolo. Che dire delle carinerie e delle coccole di cui ci hanno circondato? Francesca ci ha condotto nel bosco alla scoperta del tartufo e ci ha fatto assaporare questo magico tubero in tutti i suoi molteplici utilizzi. Olio, vini Bianchi e rossi, dall'inebriante profumo e dal gusto esaltante, miele ed altro ancora, sono i prodotti che abbiamo potuto assaporare in quest 4 giorni "in paradiso".Scritta in data 28 aprile 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Ervio1 contributoAccoglienza fantastica da parte di Annalisa che ci ha accompagnato in un tour delle vigne e della cantina.vini eccellenti accompagnati da un tagliere di formaggi salumi e bruschette.dulcis in fundo cantuccini imbevuti in un ottimo vin santo.lo consiglioScritta in data 10 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- riccardo bLivorno, Italia2.481 contributiSituato in una delle piazze del centro storico di San Miniato,la facciata completamente decorata circonda completamente la piazza che un tempo prendeva il suo nome.Scritta in data 3 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- riccardo bLivorno, Italia2.481 contributiSituato nella parte alta di San MIniato sulla omonima piazza,la struttura in stile gotico baroccoe' la piu' antica della citta'il suo interno a tre navate separate da una serie di archia tutto sesto,soffitto a cassettoni ,da notare al suo interno,l'antico pulpito,il fonte battesimale in marmo,il presbiterio e alcune pale d'altare.Un vero gioiello da visitare.Scritta in data 3 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Fantastici4ITRoma, Italia201 contributiClassica cittadina toscana ben curata con diversi scorci da vedere. Simpatica la torre con vista spettacolare.Scritta in data 11 dicembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- DanielaVarese, Italia170 contributiIl sorriso con cui ti accolgono Eva e Leonardo dice tutto sulla passione con cui portano avanti questa attività'. Abbiamo degustato vini unici.
Reciso, Maurleo e Vigna alle Nicchie (tempranillo) sono i vini che ci hanno conquistato. Per i consumatori curiosi la storia del tempranillo di San Miniato e' poesia.
Consigliamo questa esperienza. È indispensabile prenotare, non ve ne pentirete.Scritta in data 8 giugno 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - riccardo bLivorno, Italia2.481 contributiAppena fuori dal centro di San Miniato sopra ad una scalinata che la erge verso l'alto si trova questa piccola ma importante chiesa che vista dal basso la rende imponente,l'Interno e' completamente affrescato.Sull'altare principale si trova un tabernacolo che custodisce un raro crocifisso in legnodi epoca ottoniana.Scritta in data 3 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- lmtourPistoia, Italia6.457 contributiUn bel Santuario Mariano, a molti noto come antica Pieve di San Giovanni Battista, che si trova nella parte alta di Cigoli, una piccola frazione a pochi chilometri di San Miniato, molto interessante da vedere anche per il bel panorama che offre dal piazzale. Fu fondato nella seconda metà del XIII secolo da una comunità di Frati Umiliati che scelsero il punto più alto del borgo. All’interno si trova il tabernacolo che conserva un altorilievo di pregio in legno policromo raffigurante la Madonna del Rosario (inizi del XIV secolo), detta appunto La Madre dei Bimbi. Durante il periodo natalizio viene allestito con notevole impegno, un grande presepe artistico molto bello, che si sviluppa in più sale con personaggi animati e giochi di luce con effetto poliscenico giorno-notte. Da vedere.Scritta in data 15 gennaio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- LVPa53Palermo, Italia6.520 contributiAi dati degli altri recensori sulla bella chiesa di Sant'Jacopo e Lucia, oggi intitolata a San Domenico, vorrei aggiungere la mia segnalazione sulla Via Angelica che fiancheggia questo edificio religioso. Si tratta di un passaggio (visitabile alla simbolica cifra di 1 euro e grazie alla presenza di volontari del Servizio civile che se ne occupano) rasente il fianco della chiesa; tale passaggio, transitabile dai contadini e da animali da soma, veniva percorso anche dai condannati a morte per taglio della testa o impiccagione che si recavano dalla prigione delle Stinche verso una zona aperta dove venivano giustiziati. Questa zona era lo spazio dei Gargozzi (da gargarozzo, cioè gola), raggiungibile attraverso tratti della strada carbonaia (percorribile e segnalata da appositi cartelli). I condannati trascorrevano l'ultima loro notte in veglia nella cappella di San Pietro Martire, nella cripta di San Domenico. Molto interessanti gli affreschi ancora oggi visibili. Molto bello ed espressivo nel volto il Crocifisso senza braccia della cappella. Consigliati la visita della Via Angelica e il percorso lungo la via carbonaia: ci si sente proprio nel cuore di San Miniato.Scritta in data 9 ottobre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Tommaso612Roma, Italia502 contributiI primi documenti certi che attestano l’esistenza di questa chiesa sulla Rocca di San Miniato e sulla sua intitolazione a Maria Assunta risalgono alla fine del XII secolo. L’altra dedica a San Genesio (il patrono degli attori, martirizzato a Roma al tempo di Diocleziano) risale alla metà del secolo successivo, quando gli esterni dell’edificio, al termine di una serie di rifacimenti, assunsero l’attuale aspetto romanico – gotico. Nel 1300, sfruttandone la posizione elevata e la solida struttura, la chiesa fu trasformata in un complesso fortificato posto a difesa del borgo sottostante; in tale frangente fu unita all’edificio una massiccia torre di avvistamento costruita nelle vicinanze. La chiesa fu quindi sconsacrata e inibita ai fedeli.
La riapertura al culto avvenne sul finire del XVI secolo, a seguito di un ulteriore ampliamento dell’edificio e della trasformazione della torre in campanile. Gli interni furono sciaguratamente ristrutturati in stile falso rinascimentale nel corso del Settecento e dell’Ottocento, senza alcun rispetto degli antichi e originali arredi. Nel luglio del 1944, mentre la chiesa era gremita di civili in cerca di rifugio dai combattimenti, un proiettile d’artiglieria sparato dagli americani contro una postazione tedesca centrò per errore l’edificio, causando la morte di 55 persone d’ogni età. In un primo tempo l’accaduto fu imputato alla Wehrmacht, poi approfondite indagini appurarono la realtà dei fatti.
La facciata della chiesa, del tipo cosiddetto “a salienti”, è caratterizzata dal susseguirsi di tre spioventi posti a diversa altezza (espediente architettonico presente in molte chiese romaniche). Osservate la fine decorazione ad archetti sotto ad ogni livello dei tetti. I tre rosoni di sommaria fattura hanno evidentemente perso l’originale decorazione gotica. Il livello inferiore presenta tre ingressi: quello principale è inserito in un rustico portale sostenuto da due lesene. L’apparato decorativo della facciata è completato da una serie di ceramiche circolari; notevole quella a disegni geometrici bianco verdi sopra al rosone centrale. Secondo alcuni esperti le piastrelle furono installate in loco per volontà dell’imperatore Federico II di Svevia (appassionato di astronomia) ad imitazione di talune costellazioni celesti.
Il campanile a sezione rettangolare (l’ex mastio della fortezza noto come “Torre di Matilde”, nell’erronea credenza che la celebre Contessa di Canossa fosse nata a San Miniato) si distingue per le eleganti monofore a sesto acuto della cella campanaria e per il terrazzino superiore, sostenuto da eleganti archetti e arricchito ai vertici da quattro minuscole edicole. L’orologio ha due quadranti, rivolti l’uno ad Est, l’altro ad Ovest.
L’interno, articolato in tre navate, è a croce latina; il soffitto a cassettoni dorati è sorretto da due file di vigorose colonne a capitello ionico, realizzate in finto marmo nel XVIII secolo e nel successivo. Delle stesse epoche sono i pavimenti a scacchi bianco verdi, le decorazioni, gli stucchi e le statue che ornano i vari ambienti. Sono invece del periodo rinascimentale alcune tele esposte nelle cappelle laterali, tra le quali ricordo una pregevole “Deposizione” opera di Francesco d’Agnolo, detto “Lo Spillo”. Quasi niente è rimasto dell’originale arredo medioevale della chiesa; alcune parti di un bel pulpito duecentesco (attribuito al comasco Giraldo da Como) salvatesi a stento dalla furia devastatrice dei “restauratori”, sono oggi custodite presso l’attiguo Museo Diocesano, insieme ad altri interessanti reperti medioevali rinvenuti nel territorio di San Miniato. Vi consiglio di visitarlo: è aperto tutti i giorni della settimana e, al prezzo di pochi euro, potrete anche salire sul campanile per godere un bel panorama del borgo e dei dintorni.
Nella Cappella del Santissimo è esposta una lapide che menziona tutti i defunti del terribile episodio avvenuto durante la II Guerra Mondiale (al quale è ispirato il film “La notte di San Lorenzo”, diretto da Paolo e Vittorio Taviani nel 1982). Evitate di visitare la chiesa durante la celebrazione delle Messe e ricordatevi, se entrate, di indossare un abbigliamento adeguato al luogo.Scritta in data 28 febbraio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Carlo N.2 contributiScrivo volentieri, ma solo adesso, questa recensione perché frequento questo splendido luogo ormai da qualche anno e viste la cortesia e la qualità dei prodotti direi che se la meritano proprio.
Il luogo è veramente bello e da solo meriterebbe una scampagnata con amici o famiglia... ma se a questo abbinate la possibilità di degustare vini veramente ben fatti... allora diventa, come nel mio caso, una meta ricorrente.
Mi piace soprattutto partecipare alle varie iniziative (festa del vino, festa dell'olio nuovo...) che vengono organizzate nella cantina e nel giardino antistante: ogni anno è una sorpresa per il catering e l'intrattenimento che accompagnano la degustazione dei prodotti!!!
Ma anche quando ho bisogno di fare "bella figura" con gli amici vengo qui per acquistare i loro vini (mi piacciono particolarmente quelli in purezza) o il loro Vin Santo che è veramente notevole
Insomma... Oramai una certezza!Scritta in data 8 novembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - AndreCantu, Italia25 contributiUn ottimo (e inaspettato) ristoro per i camminatori della via Francigena, prima di affrontare l'ultima parte della tappa verso San Miniato alta. Una piccola sorpresa che ci ha riempito il cuore!Scritta in data 27 luglio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Paolo BAltopascio, Italia490 contributiChiesa gotica in pieno centro a Pisa. La facciata in pietra è bellissima. L'interno è a navata unica con uno splendido soffitto a capriate. Bellissime le vetrate policrome.Scritta in data 30 settembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su San Miniato
- Le principali attrazioni da visitare a San Miniato sono:
- Podere Pellicciano - Agrisole
- Centro Storico di San Miniato
- Cosimo Maria Masini
- Rocca Federico II
- Palazzo del Seminario
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a San Miniato sono: Vedi tutte le attività adatte ai bambini a San Miniato su Tripadvisor
San Miniato: informazioni sulle attrazioni
Attrazioni | 62 |
---|---|
Recensioni attrazione | 1.513 |
Foto attrazione | 1.892 |
Ora locale | venerdì 07:27 |