Narni: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Narni
Cosa fare e vedere a Narni
Attività più richieste
Prenota queste esperienze per esplorare più a fondo la zona.
Le principali attrazioni a Narni
Le
classifiche
sono basate sulle recensioni dei viaggiatori e tengono conto di qualità , quantità , attualità , costanza delle recensioni e del numero di visite alla pagina nel tempo.
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Luoghi e punti d'interesse
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
1
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità , preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- Cristina MSanterno, Italia268 contributiUn luogo di pace, di silenzio e di preghiera. Qui San Francesco trascorreva il suo tempo quando andava in viaggio a Roma. Il convento è abitato da frati che, grazie alle donazioni, mantengono aperto questo posto.Scritta in data 22 agosto 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- 88moniqueMilano, Italia4.832 contributiLa cittadina di Narni ci ha positivamente impressionato per la bellezza del suo centro storico. Meno nota rispetto ad altri borghi umbri come Gubbio, Spoleto, Assisi, Orvieto, ma , a nostro avviso, non meno ricca di fascino . Il centro storico conserva i tipici tratti della città medievale con le sue piazze , le torri merlate, le fontane. Raggiungiamo piazza Garibaldi , anticamente piazza Lacus per la presenza di una cisterna di epoca romana utilizzata nel Medioevo per l' approvvigionamento dell' acqua in caso di assedio con , al centro, la fontana di forma poligonale e la trecentesca vasca in bronzo, la cattedrale di San Giovenale eretta nel luogo ove, secondo la tradizione, fu sepolto il primo vescovo di Narni, piazza dei Priori con il palazzo dei Priori su cui svetta la torre civica , la loggia del Gattapone ed il palazzo comunale . E poi la deliziosa chiesa di santa Maria Impensole, edificata sui resti di un più antico tempio pagano, quella di san Francesco , il complesso di san Domenico ed i suggestivi ambienti nella Narni sotterranea . Non dimenticate palazzo Eroli che ospita interessanti reperti archeologici e due belle opere pittoriche, l' Annunciazione di Benozzo Gozzoli e la pala raffigurante l' Incoronazione della Vergine realizzata dal Ghirlandaio su commissione del cardinale Berardo Eroli ed il museo Multimedioevale in cui viene riproposta attraverso filmati interattivi la corsa dell' Anello, l' evento sportivo per celebrare il santo patrono Giovenale  che si svolge annualmente nel mese di maggio. Ma non abbiamo dimenticato di percorrere i suggestivi vicoli, tra cui la via del Campanile, l' angolo più fotografato della cittadina,  ma abbiamo attraversato anche i Terzieri , i rioni della città , ancora arricchiti dalle festose bandiere per cogliere angoli suggestivi e scorci panoramici. Segnaliamo anche due edifici meno noti ma non  per questo meno interessanti : il palazzo della famiglia Scotti, una delle costruzioni di architettura civile più imponenti di Narni con i frontespizi delle finestre del piano nobile decorati con il motivo della conchiglia , e la facciata di palazzo Sacripante caratterizzata da una coppia di portali gemelli a bugne lisce sormontati da un arco a tutto sesto. Narni per noi è stata una bellissima sorpresa..... da visitare assolutamente !!!Scritta in data 15 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- amoviaggiareRoccaforzata, Italia657 contributiSe siete in zona è una delle principali cose da visitare, facilmente raggiungibile con il percorso meccanizzato, ingresso a pagamento!Scritta in data 27 agosto 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- cozzagraten50 contributiLa corsa all'anello di Narni è un evento davvero avvincente. Ti cattura dall'inizio alla fine con spettacoli di intrattenimento che vedono coinvolti sbandieratori, grandi e piccini, musicanti e figuranti di tutte le contrade, in abiti tipici del tempo. Un tuffo in dietro nel passato con emozioni sempre vive ed attuali. Consigliatissimo. Suggerimenti: cappellino per il sole e cuscino per stare più comodi perché l'evento dura più di 4 ore.Scritta in data 9 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Serena C4 contributiPremetto che avevo già in mano i biglietti per cui non ho vissuto il disagio di arrivare lì e non poter entrare...cosa capitata a molti ed ovviata con biglietti fatti (solo online) al momento. Posto letteralmente incantevole. Si entra in 3 turni (occhio che, nel fare il biglietto, va indicato l'orario di USCITA), acqua spettacolare....non so bene quanto si sia fatto per la sicurezza, credo abbastanza poco, quindi da sostare con attenzione. Parcheggi purtroppo inesistenti, ho saputo dopo di un bus navetta, consiglio di leggere bene sul sito prima di arrivare in loco. Consiglio anche di acquistare l'eventuale pranzo nel baretto poco prima l'ingresso prima di entrare, per evitare che finisca tutto...Scritta in data 20 agosto 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- AndreaRoma, Italia86 contributiBella passeggiata nel bosco, adatto a tutti. L'arrivo al centro geografico d'Italia gli da quel qualcosa in più per fare la camminata...Scritta in data 30 agosto 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Paola BFabriano, Italia3.587 contributiLa piccola chiesa in località Visciano di Narni è in mezzo alla campagna e se si vuole visitarla all'interno, cosa che consiglio, bisogna andarci la domenica dalle 16 alle 19 quando alcuni volontari la tengono aperta. E' un gioiello di architettura romanica risalente all'XI secolo, costruito anche con materiali di origine romana, con un nartece prima dell'ingresso ed una torre campanaria che si pensa esser stata usata anche come torre di avvistamento, date le sue dimensioni eccessive rispetto a quelle della chiesa. La facciata posteriore ha una finestrella a forma di croce di Malta, forse segno di un passaggio dei Templari. L'altare è sovrastato da un ciborio e sotto la chiesa c'è una bella cripta. Il luogo è ben tenuto, essendo usato anche per matrimoni, e in ogni anno la domenica successiva al 19 maggio vi si celebra la ricorrenza della santa con una festa religiosa e popolare.Scritta in data 6 giugno 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Alfonsino Bombardieri37 contributiIl Ponte d'Augusto è affascinante quanto imponente nonostante sia crollato. Vederlo è immenso, ti fa pensare alla potenza dell'impero romano veramente. Nel vedere poi i massi/resti del ponte a terra, accanto al fiume, hai la percezione che, davvero, dovunque andassero, potevano creare/costruire di tutto. Grandioso.Scritta in data 9 novembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Stefo&ViviRoma, Italia18.244 contributiCome per tutte le mura cittadine, anche questa porta era parte di un sistema difensivo, un bastione fortificato della cinta muraria di Narni.
È caratterizzata da una cornice ad arco e stipiti in bugnato, ed è protetta da due torrioni.
All'interno di ogni fortilizio, dove sono ancora visibili le feritoie per le bocche da fuoco, si aprivano degli ambienti semicircolari utilizzati come presidio dai soldati della guarnigione.
Sfortunatamente, la struttura ha pagato dazio al progresso. Alcune pietre, che giacciono poco distanti, sono state rimosse per consentire il passaggio di mezzi pesanti.
Il portale è sormontato dallo stemma col Grifo, emblema della città .Scritta in data 24 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - alessandra_biondi3Ferrara, Italia25.383 contributiAbbiamo visto la chiesa accompagnati dalla guida. Mi sono rimasti impressi gli otto pilastri cilindrici, che suddividono il corpo architettonico in tre navate, e le cappelle laterali tutte decorate di immagini sacre.Â
La parte che più mi ha affascinato è la prima cappella di destra della cui storia affrescata ci ha dato spiegazioni un custode volontario della chiesa.Scritta in data 25 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - 88moniqueMilano, Italia4.832 contributiÈ un piccolo gioiello la chiesa di santa Maria Impensole, costruita sul pendio sui resti di un edificio più antico, datato al VIII secolo ed identificato con un tempio di Bacco di cui la chiesa mantenne la struttura portante . È una delle più antiche della città e la sua costruzione è datata 1175.
Sotto il portico antistante l' edificio sacro si aprono tre portali scolpiti con girali d' acanto, fregi floreali, viticci ed animali simbolo , l' agnello, il leone, l' aquila ed il pavone. Sopra il portale centrale si osserva un' immagine che ,secondo alcuni critici sarebbe da identificare con il Redentore mentre secondo altri con San Benedetto.  Sul portale di sinistra sono rappresentate due aquile imperiali che sovrastano l' agnello dell' Apocalisse. L' interno, a tre navate, è diviso da due file di colonne che sostengono un arco ribassato. Degno di nota un capitello di destra che raffigura due figure umane circondate da leoni, forse appartenuto alla prima fondazione della chiesa del VIII secolo.  Si conservano inoltre brani di affreschi con iconografie di santi risalenti al XIV - XV secolo. Significativo l' aspetto simbolico ed esoterico che questo edificio incarna. I quattro animali posti all' entrata della chiesa sono simboli alchemici che non hanno unicamente finalità decorativa ma evidenziano un percorso iniziatico di espiazione dei peccati. L' agnello rappresenta il martirio di Cristo, il Leone e l' Aquila l' oro e l' argento alchemico, l' inizio e la fine, il sole e la luna, mentre il Pavone la trasmutazione dei metalli poveri in preziosi. Imperdibile!!!!Scritta in data 2 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - 88moniqueMilano, Italia4.832 contributiPer noi la visita di palazzo Eroli, sito nel cuore della città  , è stata interessante anche per la sede in cui le collezioni sono collocate, lo storico palazzo della nobile famiglia degli Eroli che, tra 600 e 700, accorpo' diverse proprietà immobiliari armonizzandole con un' unica facciata. Il percorso museale si articola su due piani , la sezione archeologica e medioevale al primo , la Pinacoteca al secondo. Vi si trovano in gran parte testimonianze legate alla storia della città e del territorio. Nella parte dedicata alle antichità è esposta una mummia egizia con sarcofago ligneo decorato che venne donata al museo da un collezionista romano. Nella sezione medievale è esposta la coppa in bronzo della fontana di Piazza dei Priori del 1300 decorata con protomi zoomorfe e stemmi della città . La sezione più interessante è la Pinacoteca nella quale sono esposte una delicata Annunciazione di Benozzo Gozzoli ed una grande pala d'altare realizzata dal Ghirlandaio, raffigurante l' Incoronazione della Vergine su fondo oro ed , nella porzione inferiore, disposti a cerchi, ventidue santi tra cui Francesco , Girolamo ed i Protomartiri. L' opera , commissionata dal cardinale Berardo Eroli per celebrare i Protomartiri francescani , i primi missionari inviati da san Francesco nelle terre dei Saraceni, era destinata all' altare maggiore della chiesa di san Girolamo. L' attuale allestimento riproduce lo stesso effetto scenico della collocazione originale ove la luce naturale , penetrando dal rosone centrale, andava a colpire il globo dorato posto al centro della raffigurazione mettendo in risalto la scena dell' Incoronazione. Da vedere!!!Scritta in data 2 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- 88moniqueMilano, Italia4.832 contributiLa piazza dei Priori di Narni è un luogo ricco di storia. Era infatti il foro della romana Narnia e la Platea major della città medievale. Oggi quest' area lunga e stretta si caratterizza per la presenza di due edifici contrapposti, il palazzo dei Priori e quello del Podestà .Â
Sul palazzo dei Priori svetta la torre civica del 1200 che domina la città e la vallata. Possiamo inoltre apprezzare l' elegante loggia attribuita al Gattapone caratterizzata da un pilastro centrale , due poderose arcate ed angoli esterni smussati ed il pulpito dal quale venivano proclamati i bandi. Da questo pulpito , secondo la tradizione, san Bernardino da Siena predicò al popolo ed il giorno della liberazione della città , nel Giugno 1944, fu proclamato il primo sindaco. Di fronte si erge il palazzo del Podestà , sede del comune, costruito alla fine del Duecento e derivante dall' unione di tre case torri attigue . Verso la metà del Quattrocento la facciata fu abbellita con sei grandi finestre a croce guelfa già in uso in importanti palazzi romani e perugini. Anticamente il palazzo era decorato con gli stemmi del Podestà , dei governatori e dei cardinali di cui rimangono solo alcune epigrafi marmore. Si osservano animali fantastici ed i bassorilievi con le scene di Giuditta ed Oloferne e dei combattimenti tra cavalieri posti sopra la porta dell' antico oratorio di San Salvato. In fondo alla piazza si trova la graziosa fontana dei Priori , risalente al 1303, come attesta l' iscrizione al centro della coppa, opera di Marcuccio da Todi e Giovanni di Marco. È a pianta poligonale, in marmo rosato con ammoniti , intervallato da colonnine in marmo bianco. Al centro si erge un fusto in bronzo culminante con una coppa bronzea ornata da sei teste feline aventi funzione di cannella e sei stemmi raffiguranti il grifo alato, simbolo della città .Scritta in data 15 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - 804marcoTorino, Italia3.523 contributiLa cattedrale di Nardi si presenta con due ingressi a livelli diversi. Da Piazza Garibaldi bisogna salire una lunga scalinata, dalla piazza laterale si sale direttamente a livello della facciata principale. Interno Molto suggestivo con Archi ribassati e numerose opere d'arte specialmente nelle cappelle laterali. Non perdetevi la digressione nella cripta e anche della Cappella laterale di San Cassio. L'altare maggiore, con baldacchino, è in stile barocco.Scritta in data 7 aprile 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- rosa pGenova, Italia775 contributibellissimo il video immersivo sui Plenaristi
davvero unico
terrazza panoramica veramente mozzafiato
gratuito
l abbiamo scoperto grazie all ' infopoint
Andateci non ve ne pentirete!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Scritta in data 9 giugno 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Narni: domande frequenti
- Le principali attrazioni da visitare a Narni sono:
- Narni Centro Storico
- Rocca Albornoz di Narni
- Sacro Speco di San Francesco
- Sorgente della Morìca di Stifone
- Chiesa Santi Giovenale e Cassio nella Cattedrale di Narni
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Narni sono: Vedi tutte le attività all'aperto a Narni su Tripadvisor
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a Narni sono:
- Narni Sotterranea
- Narni Centro Storico
- Sacro Speco di San Francesco
- Rocca Albornoz di Narni
- Ponte d'Augusto
Narni: informazioni sulle attrazioni
Attrazioni | 34 |
---|---|
Recensioni attrazione | 4.866 |
Foto attrazione | 3.276 |
Ora locale | mercoledì 09:47 |