San Giuliano Terme: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a San Giuliano Terme
Cosa fare e vedere a San Giuliano Terme
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Attività più richieste
Le principali attrazioni a San Giuliano Terme
Luoghi e punti d'interesse • Passeggiate in siti storici
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità , preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- Vincenzo ScarronePisa, Italia17 contributiPosto raffinato curato nei dettagli. La sola ambientazione vale la pena un atmosfera che si rigenera in ogni dove dal pranzo conviviale alla cena romantica.Menù raffinato di vasta scelta con abbinamenti che osano rispettando la tradizione. Vini eccellenti. Servizio gentile cortese attento e puntuale il che la dice tutta sulla qualità del posto. Il mio punto di riferimento da SEMPRE. Consigliatissimo in ogni occasione .Scritta in data 5 novembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- AristofaneRoma19.354 contributiL'acquedotto fatto costruire dai Medici nel XVI secolo per approvvigionare Pisa è tuttora presente e si sviluppa dalla periferia nord-est della città , fiancheggiato dall'antica Via dei Condotti, ora riutilizzata come percorso ciclopedonale.
L'itinerario si sviluppa in leggera pendenza fino alla località Asciano Pisano, poi l'altimetria diventa imponente e rende molto meno praticabile un eventuale proseguimento fino a Lucca (in mezzo c'è il dantesco monte "per che i pisan veder Lucca non ponno", che in sette secoli non ha ancora pensato di spostarsi). Fino al monte, del resto, arriva anche l'acquedotto, che non riguarda Lucca, storicamente sempre rimasta estranea ai Medici.
L'itinerario che costeggia l'acquedotto è sicuramente piacevole, fattibile sia a piedi che, ovviamente, in bicicletta. Va detto che Asciano Pisano in sé non ha moltissimo da offrire al visitatore, e che l'acquedotto stesso non è in ottimo stato di conservazione (impietoso il confronto con quelli romani, che hanno un millennio e mezzo in più...). Comunque, una buona alternativa agli aspetti più turistici e convenzionali di Pisa e della Toscana.Scritta in data 5 luglio 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Daniele NSan Giuliano Terme, Italia13 contributiLa Valle delle Fonti si tratta di una vallata dove sono presenti molte prese (fonti) che alimentavano l'acquedotto Mediceo che a sua volta portava la sua acqua alla città di Pisa.
E' possibile sostare nella prima parte nei pressi del Cisternone dove si trovano alcune griglie per barbecue, oppure salire fino all'antico borgo monastico di Mirteto situato a 282 m con la sua chiesa del XI secolo.
Escursione adatta sia alle famiglie che ad un gruppo di amici.Scritta in data 30 novembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Cooperativa RipafrattaRipafratta, Italia1 contributoLa Rocca di San Paolino in Ripafratta è uno straordinario esempio di fortezza medievale, riadattata poi durante il rinascimento alle nuove tecniche di guerra. È attualmente abbandonata, ma ammirabile esternamente in quanto toccata dal sentiero ufficiale CAI 00. Suggeriamo una visita approfittando delle visite guidate periodicamente organizzate dalla Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca". Molto suggestivo proseguire, dopo la visita, con una bella passeggiata sul sentiero 00, che prosegue sul Monte Pisano o rientra a Ripafratta. Fermata consigliata, nel borgo, alla Bottega di Ripafratta!
La Rocca è facilmente raggiungibile con 10 minuti di cammino dalla chiesa di Ripafratta, percorrendo via di Sopra (la via alla sinistra della chiesa), e poi incamminandosi sul sentiero CAI. Ripafratta è ben servita dalla linea autobus extraurbani Pisa-Lucca (poche decine di minuti da entrambe le città ) e dalla linea ferroviaria Pisa-Lucca (stazione di Ripafratta).
Se il meteo lo consente, la visita deve assolutamente prevedere anche un picnic sulla vicina riva del fiume Serchio, dove si trova una bella cascata, e una passeggiata lungo il fiume stesso.Scritta in data 2 settembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - viaggiare_curiosandoToscana4.023 contributiAll'interno del piccolo paese di Pappiana, nel comune di San Giuliano Terme, una chiesa di paese nasconde, anzi mostra, dettagli soprendenti. La struttura attuale è trasversale a quella medioevale dell'803, che emerge chiaramente con i suoi marmi bianchi dalla struttura intonacata più recente. La bella facciata con il timpano si mostra completa sul lato sinistro della chiesa, mentre uno splendido fregio compare in quella che è ora la nuova facciata. Una vera sorpresa perché l'evoluzione dell'edificio è perfettamente visibile ed è incredibile immaginare la piccola chiesa antica. Da visitare per lasciarsi stupire e per ammirare la facciata antica e lo splendido fregio marmoreo.Scritta in data 6 dicembre 2016Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Shaun966Viareggio, Italia8.871 contributiPurtroppo vista solo dall'esterno era chiusa amo lo stile romanico e questo lo è in tutto e per tutto!
Si trova nella strada che collega Pisa con Lucca sulla strada statale dell'Abetone e del Brennero, poco dopo San Giuliano Terme in località Rigoli, La Pieve di San Marco è uno degli esempi più importanti del Romanico Pisano. Tale pieve molto piccola ha origini molto antiche (VIII) secolo e presenta caratteristiche pre romaniche e romaniche tra il IX ed il XII secolo. Questa Pieve originariamente si chiamava San Pietro e San Giovanni Battista ha come caratteristica che la rende unica nella zona ad avere una pianta a tre navate, scandite all'interno da pilastri e ciascuna con abside semicircolare, l'abside centrale ha dimensioni più grandi rispetto a quelle laterali.
Da vedere assolutamente e spero di poter entrare dentro per poterla osservare con maggior attenzione.Scritta in data 17 dicembre 2017Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Danilo CPisa, Italia74 contributiLa chiesa accoglie diversi dipinti fra i quali anche una tela da Baccio Lomi. Inoltre la chiesa è anche famosa per il miracolo del Santissimo Crocifisso che si ricorda il giorno 28 di AprileScritta in data 20 agosto 2018Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- rossellaLivorno, Italia1 contributoBellissimo ambiente pulito,ottimo cibo, unica pecca ambite spogliatoi e docce poco spazio serata da ripetere sicuramenteScritta in data 30 ottobre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su San Giuliano Terme
- Le principali attrazioni da visitare a San Giuliano Terme sono:
- Palazzo al Borgo di Corliano
- Valle delle Fonti
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Pieve Romanica di San Marco