Città di Castello: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Città di Castello
Cosa fare e vedere a Città di Castello
Prenota queste esperienze per ammirare Città di Castello da vicino.
Le principali attrazioni a Città di Castello
Chiese e cattedrali
Musei specializzati • Musei storici
Chiuso temporaneamente
Siti storici • Edifici architettonici
Musei specializzati
Chiuso temporaneamente
Torri e ponti di osservazione
Luoghi e punti d'interesse • Siti religiosi
Edifici architettonici
Musei specializzati
Chiuso temporaneamente
Edifici architettonici • Musei d'arte
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
1
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- MicioaffettuosoToscana286 contributiPremetto che non sono un fan dell'arte moderna, però devo dire che la collezione Burri e in particolare le opere esposte nei locali degli ex seccatoi lasciano davvero a bocca aperta. Una carrellata sulla produzione di questo artista sicuramente innovativo concepita e allestita da Burri stesso in maniera suggestiva. Gli addetti presenti nelle sale molto gentili e prodighi di informazioni. Il costo del biglietto cumulativo per le due sedi è di 20 euro a persona, però sono previste forti riduzioni (fino al 50%) soprattutto per chi è in possesso di carte tipo ACI, FAI, Feltrinelli, etc. Inoltre il biglietto dà diritto anche a sconti per ingresso in altri monumenti. Da non perdereScritta in data 20 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- MicioaffettuosoToscana286 contributiUn bel palazzo immerso in uno splendido giardino fa da cornice a questa collezione di opere di artisti italiani di varie epoche tra le quali anche Raffaello, Luca Signorelli ed altri.
Sicuramente vale la pena farci una visita. Prezzo 8 euro ridotti a 6 con vari sconti.Scritta in data 20 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC. - MicioaffettuosoToscana286 contributiMalgrado la presenza di ponteggi per lavori di restauro, una serie di dipinti sulle pareti della navata e nelle cappelle laterali ed il soffitto a cassettoni la rendono particolarmente suggestiva.Scritta in data 20 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- Marco P1 contributoPosto allucinantemente interessante. E' un luogo pieno di storia, con macchinari e attrezzature di qualunque epoca, dal 1500 a pochi decenni fa, ma tutt'ora in piena attività. Il proprietario e' un enciclopedia del settore. A fine visita, preso dall'entusiasmo dal mio entusiasmo, mi ha consigliato un libro da leggere.
Visita molto piacevole e istruttiva.Scritta in data 7 novembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC. - pippopippo53Siena, Italia497 contributiDopo tanti anni abbiamo visitato nuovamente il Santuario. Lo hanno restaurato e davvero bene. Adesso è gestito dai Cappuccini e direi davvero bene. Tutto molto curato ed ordinato, persino i servizi igienici esterni, e non è facile trovarli così curati, talvolta nemmeno nei ristoranti.Scritta in data 30 ottobre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- andyovensVarese, Italia117 contributiArrivati per caso davanti al museo alle 18:30 di sabato quando tutto stava chiudendo nella città abbiamo deciso di farci una visita. Siamo stati accolti da due gentilissime signore che ci hanno fatto visitare il piccolo museo con un tour guidato che ci ha fatto scoprire l'arte della teleria.
Molto interessante sia per i tanti mobili d'antiquariato esposti, sia per vedere i telai di legno in funzione e capire la complessità che si nasconde anche dietro un semplice pezzo di stoffa.
Nella boutique del museo mia moglie ha acquistato dei bei manufatti tra borse, tele e pizzi. Oltre al libro con la biografia della famiglia proprietaria. Consigliato!Scritta in data 27 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC. - silviacastaldiFirenze, Italia158 contributiNon perdete questo gioiellino alle porte di Morra, perché il ciclo di affreschi di Luca Signorelli merita di essere ammirato. E' un piccolo prezioso tesoroScritta in data 21 giugno 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- Paolo CSan Benedetto Del Tronto, Italia9.197 contributiDi passaggio a CIttà di Castello per una escursione in bici tra i passi di Forca Trabaria e di Forca Serriola, abbiamo ammirato l'alta torre medioevale in piazza Gabriotti con il palazzo civico di fronte. "Peccato" che fosse giorno di mercato e quindi c'era una certa vivacità.Scritta in data 15 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- GiovbeItalia84 contributiHo portato i bambini a questo museo e sono rimasto colpito dalla sua bellezza e organizzazione. Gli esemplari esposti sono bellissimi e le sale sono ben strutturate. Ottimo per i bambini che trovano una dimensione tutta loro. Molto interessante anche per gli adulti. Personale gentile e molto preparato. Cifra di ingresso molto contenuta. Da non perdere!Scritta in data 5 gennaio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- Flo PRoma, Italia19.268 contributiLa chiesa oggi santuario fu costruita nel trecento , si trova a pochi passi dal monastero di santa Veronica e si presenta con un bel portale riccamente scolpito in pietra opera di un allievo del Bernini . L'interno a navata unica , altari barocchi , la chiesa ospita la tavola con la Madonna in trono con il bambino .Scritta in data 18 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- SilvanoForli, Italia13.048 contributiL’ingresso si trova di fianco alla scalinata della Cattedrale , un piccolo museo in cui però si trovano diversi reperti interessanti tra i quali un dipinto , Madonna con Bambino , del PinturicchioScritta in data 12 luglio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- Flo PRoma, Italia19.268 contributiDi grandi dimensioni , semplice esternamente , all'interno ospita opere pittoriche del tardo cinquecento e seicento , accoglie le spoglie del cronista seicentesco Lorenzo Taglieschi e ospita la nota cappella Vitelli ( sul disegno del Vasari ) e ancora due dipinti di Giorgio Vasari .Scritta in data 18 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- olindo guerraLugo, Italia803 contributibel palazzo e grande di citta di castello da visitare assolutamente durante il giro della cittadina.Scritta in data 3 settembre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷'𝐴𝑔𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 🇮🇹Avezzano, Italia11.437 contributiNon è frequente vedere campanili di forma cilindrica, le sue originali e graziose fattezze lo rendono inconfondibile. Questo del Duomo di Città di Castello inoltre, con i suoi 43,5 metri di altezza, figura tra i più alti d'Europa tra quelli con forme rotonde. E' sicuramente tra le architetture di maggior spicco della città umbra.Scritta in data 4 dicembre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- Black P53 contributiUn luogo magnifico, una chicca per gli amanti dei tesori nascosti d'arte medievale. Di visitabile resta la basilica, purtroppo avvolta da impalcature in esterno, in attesa di un restauro di parte di un complesso adiacente.
L'interno ad aula unica con altare sopraelevato da pontile, è perfettamente conservato e presenta frammenti di bassorilievi longobardi di reimpiego. La cripta, malconservata, è stupenda. Poco lontano è visibile il chiostro, custodito da una famiglia della zona. La gente del luogo è ospitale e molto legata alla memoria della badia. Negli immediati dintorni ci sono altri luoghi splendidi come un oratorio dipinto da luca signorelli, il cui ingresso va prenotato ai volontari.
Da non perdere. Aperta solo in orario della messa domenicaleScritta in data 9 settembre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Domande frequenti su Città di Castello
- Le principali attrazioni da visitare a Città di Castello sono:
- Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
- Pinacoteca di Palazzo Vitelli alla Cannoniera
- Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio
- Tipografia Grifani Donati 1799
- Santuario della Madonna di Belvedere
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a Città di Castello sono:
- Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
- Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio
- Tipografia Grifani Donati 1799