Arrivando qui, per chi non è credente, la Basilica non rappresenta certo l'attrazione principale , distratto dalla bellezza panoramica del posto. Ma conoscendola meglio ci si accorge della sua importanza storica e religiosa. All'interno, sulla destra, un cippo marmoreo ricorda che 2000 anni fa sorgeva un tempio pagano dedicato a Minerva e solo San Pietro, di ritorno dall'oriente, fece erigere una chiesa al suo posto. Quello che si vede oggi è un rifacimento settecentesco, all'interno ci sono anche dipinti di un certo pregio del '6/'700. Le porte bronzee sono state realizzate nel 2000 in occasione del Giubileo. All'interno si trova la venerata statua della Madonna in cartapesta che origina il culto e il nome della Basilica, famosa per essere stata invocata da marinai in balia della tempesta e miracolosamente salvati. Una colonna mariana ottocentesca si trova anche nello splendido piazzale.