Qui, fin dall’età romana, c’era il centro della vita sociale politica ed economica veronese; poi col tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Nel 2012 venne considerata la piazza italiana più amata al mondo, secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Marilena Ferrari che ha monitorato per un anno 100 tra le principali testate estere. Forse riconoscimento un tantino esagerato (la più amata al mondo) a parer mio, ma è senza dubbio molto bella con i suoi Palazzi e la pavimentazione in trachite.. stona un po’ l’asfalto che consente un pur limitato traffico.. A nord vedi l'antico palazzo del Comune (ora non più perché in piazza Brà), poi la Torre dei Lamberti, la Casa dei Giudici e quelle dei Mazzanti (a loro i contadini consegnavano gli animali prima della macellazione). Il lato ovest, quello più piccolo, lo credo Barocco ed è adornato da diverse statue di dei greci: Giove, Ercole, Minerva, Venere, Mercurio e Apollo (info dall’ottima Guida del ns gruppo). A nord ovest gli edifici poggiano sul
Campidoglio che (come sempre per i romani) guardava verso il Foro mentre a sud la Casa dei Mercanti, Verona in questa piazza riuniva affari commerci e, ovviamente il mercato delle… Erbe. Che, in verità, nel tempo s’è di molto ridotto. Bella la fontana sormontata dalla statua (epoca romana) della Madonna di Verona. Altro monumento storico è il Capitello, detto Tribuna, dove sedevano i Podestà per l'insediamento, sempre lì sotto prestavano giuramento pure i Pretori. Davanti a palazzo Maffei vedi una superba colonna in marmo bianco con sopra il Leone di San Marco, retaggio delle Città Serenissime (a Vicenza, Piazza dei Signori). Verso il balcone di Giulietta vedi un'antica colonna sormontata da un'edicola del 300 nelle cui nicchie sono scolpite a rilievo le figure della Vergine e dei santi Zeno (Santo Patrono), Pietro Martire e Cristoforo. Edifici turriti, qualcuno bisognoso d’intervento.. e ottimi Pubblici Esercizi completano la piazza che immette in altri Luoghi da vedere.