Cose da fare: Vico Equense

Vico Equense: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Vico Equense

Cosa fare e vedere a Vico Equense


Le principali attrazioni a Vico Equense

Le classifiche sono basate sulle recensioni dei viaggiatori e tengono conto di qualità, quantità, attualità, costanza delle recensioni e del numero di visite alla pagina nel tempo.
1


Da brevi gite a escursioni di un'intera giornata.



Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • tony b
    5.053 contributi
    Il monte Faito è una delle attrazioni più fantastiche della costiera.
    Una location emozionante e suggestiva con percorsi salutari e rilassanti.
    Punti ristoro davvero invitanti.
    Ed un panorama mozzafiato che ti fa battere il cuorev
    a mille !
    Scritta in data 22 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    5.053 contributi
    Stando a Vico equense l'abbiamo ammirata dall'esterno ancora una volta.
    Ha una facciata che è una vera e propria meraviglia.
    E poi la sua posizione a picco sul mare la rende davvero speciale .
    E' di certo una delle attrazioni più fantastiche della città!
    Scritta in data 22 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • p903
    Napoli, Italia2.623 contributi
    Ci andavamo da giovani e mancavamo da tanto. Sempre begli scogli, personale gentile e prezzi alti, come in tutta la costiera. Al ristorante forse il prezzo è eccessivamente alto ma la qualità è buona.
    Scritta in data 25 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    5.053 contributi
    Noi non abbiamo alcuna recensione da fare a pranzi o banchetti nuziali.
    Stamattina però abbiamo ancora una volta ammirato l'architettura e la bellezza di questo splendido castello.
    Anche se lo abbiamo incrociato solo esternamente confermiamo che ne siamo rimasti come sempre letteralmente affascinati.
    E di certo un'attrazione fantastica della città!
    Scritta in data 22 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • mary77Sorrento
    Sant'Agnello, Italia976 contributi
    Una delle spiagge più belle della costiera affollata più da barche che da persone. Il percorso a salire è molto faticoso soprattutto se lo si percorre nelle ore centrali e non ben tenuto ma si può fare. Il panorama però ripaga lo sforzo
    Scritta in data 11 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Rafdipalma
    Vico Equense, Italia41 contributi
    Il museo è ben tenuto ed è ricchissimo di minerali.
    Gentilmente accolto e accompagnato nella visione di tutti i minerali. È una perla per Vico Equense da valorizzare ancora di più.
    Scritta in data 7 aprile 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Brun066
    Firenze, Italia12.246 contributi
    Sebbene ovviamente il monte Molare (la più alta vetta della Penisola sorrentina e dell’intera provincia di Napoli) possa essere oggetto di salita per più vie, qui mi riferisco al percorso descritto nelle pagina “Monte Faito e il Molare” del sito web del Cai dei Monti Lattari.
    Vale a dire, il percorso che evita al viaggiatore la maggior parte del dislivello, perché utilizza come quota di partenza quella della stazione superiore della funivia del Monte Faìto, in arrivo da Castellammare di Stabia; quindi parte da un’altezza che è già di circa 1100 m.
    Ciò tuttavia non implica affatto che si tratti di una semplice passeggiata, in quanto il percorso da compiere in orizzontale è comunque lungo: occorre preventivare due ore per ogni senso di marcia.
    Inoltre il nostro gruppo (di una dozzina di camminatori) ha incluso nell’itinerario anche una deviazione per toccare il Santuario di San Michele, che essendo a quasi 1300 m. implica la salita corrispondente e poi un tratto in discesa per raggiungere l’imbocco del sentiero CAI previsto, il n. 50.
    Mentre il primo tratto, fino al Santuario di San Michele, è moderatamente panoramico, in quanto corre s lungo all’ombra dei faggi che hanno dato il nome alla montagna di Castellammare, lo sono in sommo grado i dintorni del Santuario stesso: i luoghi associati al nome dell’arcangelo biblico, a partire dai più noti, quello fra Bretagna e Normandia, quello della Val di Susa e quello del Gargano, sono in genere associati a vedute dominanti e molto ampie.
    Dopo la discesa dal santuario, all’imbocco del sentiero 50, inizia la parte più solitaria e austera del percorso. Ci troviamo qui a ridosso della parete nord del crinale principale dei Monti Lattari, spettacolare quanto quella che si affaccia sulla Costiera amalfitana ma del tutto deserta, e con ampi tratti pressoché verticali. Comunque il sentiero procede bensì con vista di tali tratti, ma in totale sicurezza. Infine si giunge alla base dello sperone chiamato (a causa della sua forma) Monte Molare.
    Già da questa base è possibile, spostandosi lungo il crinale per poche decine di metri, affacciarsi alle apriche e (in contrasto con quanto sperimentato finora) pienamente mediterranee pendici dei Lattari esposte a sud. La salita finale al Molare è stata praticata solo da alcuni di noi, esenti da vertigini (quindi non da chi scrive).
    In prossimità dell’arrivo alla base del Molare, vi è un piccolo spiazzo attrezzato con tronchi per sedersi e consumare un picnic.
    Nell’insieme, questa è una escursione nella Penisola sorrentina che, oltre a essere assai pregevole per il paesaggio che offre, per il suo procedere nel lato “a bacìo” presenta un contrasto palmare con le camminate per lo più assolate della Costa d’Amalfi.
    Scritta in data 9 settembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Flo P
    Roma, Italia24.182 contributi
    Sorge nel centro storico , in stile barocco con la facciata rivolta verso il mare con uno stupendo campanile e la cupola maiolicata .
    Con la pianta a croce latina e sei cappelle lungo la navata centrale , le vele su cui è posta la cupola sono decorate da affreschi rappresentanti i quattro evangelisti .
    Scritta in data 13 ottobre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • vomero65
    Napoli, Italia100 contributi
    Bella atmosfera,.personale gentile,.ben frequentato, cibo preparato bene, ottimo solarium, aperitivo al tramonto fantastico
    Scritta in data 14 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    5.053 contributi
    Chiesa molto bella ,in località Seiano ,con una cupola fantastica ben visibile dalla strada statale.
    Interni suggestivi ed un panorama mozzafiato che la rendono ancora più ammaliante !
    Scritta in data 20 luglio 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Frabapa
    Torino, Italia443 contributi
    Ottimo servizio spiaggia … prezzi un po’ alti ma il luogo merita sicuramente.
    La piattaforma è prevalentemente utilizzata da coppie giovani e famiglie con figli oltre i 12 anni per cui il relax è assicurato, mentre la spiaggia è destinata a chi ha bambini piccoli.
    I bagnìni sono disponibili e il servizio bar all’ ombrellone è un must che valorizza il lido.
    Possibilità di utilizzare gratuitamente i letti ancorati in acqua.
    Presente sia la doccia fredda che calda. Anguste le cabine per cambiarsi
    Mare pulito, in alcuni punti freddo per la presenza delle sorgenti di acqua dolce…ma è questo che lo rende originale. Vista splendida sul castello.
    Punto debole il parcheggio e il servizio navetta che dalla stazione della circumvesuviana costa ben 1,70 euro .
    Sconsiglio l’ auto nei mesi più affollati.
    Scritta in data 3 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • bbbtina
    Provincia di Biella, Italia18 contributi
    Una piacevole e piccola chiesa abbarbicata sul monte, non è così semplice raggiungerla in macchina: forse c'è una funivia
    Scritta in data 23 ottobre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Giacomo G
    Lerici, Italia2.120 contributi
    Per giungere a questo che è tra i più importanti santuari della zona, si percorre una strada che riserva uno splendido panorama e scorci davvero suggestivi. Edificato assieme al maestoso campanile tra il 1542 ed il 1549, l’edificio venne ampliato alla fine del XVI secolo dai Padri Teatini che incorporarono la primitiva chiesetta. Il Santuario riserva al suo interno la grande bellezza del soffitto a cassettoni in faggio e tiglio del XVII secolo e, sopra l’altare, l’ affresco rinascimentale con la Madonna e S. Bernardino.
    Scritta in data 20 luglio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Milly&Lello
    Vercelli, Italia4.665 contributi
    Piccolo museo che si trova a Vico Equense , con tanti reperti trovati in zona . Sono reperti di epoca He diverse ma di inestimabile valore. In una sala in fondo vi era anche una mostra dedicata al cinema di annata con bellissimi cartelloni pubblicitari di tanto tempo fa. Siamo entrati ed amavano soli e dal registro che abbiamo firmato sembra che siano passate pochissime persone. Data la bellezza dei reperti , meriterebbe più pubblicità e considerazione.
    Scritta in data 24 settembre 2017
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Emma B
    Sottomarina, Italia2 contributi
    Spiaggia raggiungibile solo con taxi boat dalle spiagge private di Vico Equense. 5€ a/r e possibilità di noleggiare lettini a 8€ e ombrelloni direttamente sulla spiaggia della tartaruga. Spiaggia di sassi quindi consigliate le scarpette.
    La tartaruga è uno scoglio di fronte alla spiaggia dalla quale è possibile fare dei tuffi, indispensabili le scarpette da scoglio.
    Scritta in data 20 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vico Equense: domande frequenti





Vico Equense: informazioni sulle attrazioni

Attrazioni

70

Recensioni attrazione

2.783

Foto attrazione

2.748

Ora locale

lunedì 17:02