Cose da fare: Prato

Prato: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Prato

Cosa fare e vedere a Prato

Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

Le principali attrazioni a Prato


Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • MauryKla M
    Provincia di Roma, Italia824 contributi
    Bello all'esterno, favoloso all'interno. La grande abside con gli affreschi di Filippo Lippi lascia veramente a bocca aperta. Notevolissimi i dipinti della Cappella del Sacro Cingolo di Agnolo Gaddi.
    Scritta in data 11 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • MauryKla M
    Provincia di Roma, Italia824 contributi
    Palazzo imponente di epoca medioevale, con un museo straordinario disposto su cinque piani collegati da ascensore o scale, contenente dipinti, gessi, di varie epoche, dal '200 al '800 veramente belli. In più alle pareti si notano anche pitture originali e i soffitti lignei. Da non perdere.
    Scritta in data 11 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Alba
    Firenze, Italia180 contributi
    Il museo del tessuto di Prato è una realtà di grande valore culturale sul territorio. Le sue collezioni di abiti e di strumenti per fabbricarli sono molto interessati e sono spiegati da didascalie dettagliate. I pannelli illustrativi spiegano la storia del tessuto concentrandosi nel passaggio da prodotto artigianale a industriale. Interessante la sezione sui materiali, sulle varie tipologie di lana, di fibre naturali e sintetiche, sul trattamento della lana e sulla sua lavorazione. Un gioiello per chi è interessato all’argomento. Il tutto è locato nell’ex fabbrica in cui realizzavano i tessuti e questo valorizza un edificio storico proprio al centro di Prato e rende la visita ancora più suggestiva.
    C’è molta attenzione all’accoglienza e il personale è competente. Ci sono stata due volte. La prima con la mia classe, ma non sono riuscita a vedere nulla perché impegnata a gestire un’emergenza insorta con la classe. Il personale del museo ha gestito la situazione emergenziale con professionalità e gentilezza. Con la stessa gentilezza e cortesia sono stata accolta quando sono tornata.
    Il museo è consigliato anche per le scuole. Divertente e piacevole è il laboratorio in cui fanno dipingere una maglietta.
    Il punto ristoro ha una larga varietà di prodotti, anche con selezioni di cibo salutare. Il personale è cortese e disponibile. Ci sono anche dei tavoli fuori, sotto le mura. Consigliato sicuramente.
    Scritta in data 18 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • MauryKla M
    Provincia di Roma, Italia824 contributi
    Maestoso e imponente castello Svevo in centro città. Sono rimaste solamente le mura esterne con un bel prato all'interno. Dai camminamenti supriori si gde una splendida vista.
    Scritta in data 11 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Patrizia V
    1 contributo
    Il parco mi è sempre piaciuto ed ora ancora di più. In questo periodo in primavera con l'azzurro del cielo che si confonde con la testa dei pini e dei lecci fanno una cornice al mondo. L'erba bagnata dalla notte luccica un pò se cammini in silenzio puoi anche ascoltare il frinire delle rondine.
    Scritta in data 17 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Claudio Vuck
    Passo Corese, Italia5.480 contributi
    Ho visto questo museo solo da fuori per mancanza di tempo! Vi dico che la sua architettura è stupenda, io da appassionato di fantascienza, ci ho visto un astronave dei visitors, gli appassionati sanno di cosa sto parlando! Fantascienza a parte veramente una bella struttura bella anche da vedere solamente dall'esterno! Andateci anche solo per vederla da fuori, poi sono sicuro che anche all'interno valga. Buona visita a voi popolo di TripAdvisor!
    Scritta in data 9 novembre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • spedubec
    Bologna, Italia4.089 contributi
    Si accede al Museo dell'Opera del Duomo dal lato destro della chiesa, in fondo alla piazza. Il biglietto del museo è cumulativo con quello della cattedrale. Il museo conserva bei quadri di autori minori e anche reperti più antichi. Tuttavia, il pezzo forte della collezione è il fregio originale del pulpito di Donatello, perché quello della cattedrale è palesemente una copia.
    Scritta in data 30 ottobre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberta V
    Rho, Italia5.646 contributi
    Casa Datini è un palazzo medievale di Prato che era di proprietà del famoso commerciante Francesco di Marco Datini. Attualmente, il palazzo ospita un museo che celebra la vita e il lavoro di Datini, nonché la storia della sua casa e dell'ente assistenziale che ha fondato. Le sale affrescate del piano terra del palazzo mostrano l'elegante abitazione di Datini e le opere d'arte che la decorano, e offrono una panoramica della sua vita privata, delle sue attività economiche e della storia della costruzione del palazzo. Attraverso documenti, dipinti e affreschi, il visitatore può conoscere da vicino la vita di questo commerciante di successo, che aveva interessi in diverse città italiane ed europee.
    Scritta in data 8 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia32.535 contributi
    Chiesa tardo-quattrocentesca, opera di Giuliano da Sangallo, che ha realizzato un edificio simmetrico ed armonioso, a croce greca e bassa cupola con lanterna; purtroppo il rivestimento esterno, in calcare chiaro con riquadri in serpentino grigio/verde, non è stato completato nella parte superiore dei lati meridionale e orientale (completato invece il lato occidentale mentre il lato settentrionale non è visibile dall'esterno). Settecentesco è invece il campanile a vela, ben visibile dal lato est. L'interno, piccolo a pianta centrale, si sviluppa quasi per intero sotto alla cupola: nei corti bracci della croce greca vi è l'entrata principale in quello meridionale, le entrate laterali in quelli orientale ed occidentale, il presbiterio in quello settentrionale, dov'è l'altare maggiore (la mensa eucaristica è invece al centro della crociera). Ai lati del presbiterio (quindi nelle pareti laterali dei bracci orientale ed occidentale) vi sono due altari, entrambi con tavole di Michele Delle Colombe, mentre nel braccio meridionale, ai lati dell'entrata principale, si trova, a dx, un'acquasantiera cinquecentesca e, a sx, un crocifisso del '400. Sull'altare maggiore progettato da Giuliano da Sangallo è il miracoloso affresco trecentesco della Madonna col Bambino, che è stata la causa della costruzione di questa chiesa, dopo che nel 1484 aveva pianto. L'affresco, posto sul muro esterno del carcere, non fu spostato e la chiesa gli fu costruita addosso (da qui anche il nome di Santa Maria delle Carceri).
    Ma i motivi di maggior interesse artistico di questa chiesa sono nelle terrecotte invetriate policrome di Andrea della Robbia (che ha realizzato il fregio che corre per tutta la trabeazione della chiesa e i tondi con gli evangelisti nei pennacchi della cupola) e le quattro vetrate poste in alto alla testa di ciascun braccio, disegnate da Domenico del Ghirlandaio.
    Scritta in data 9 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • alessandra m
    17 contributi
    Un tempo anche ostello per animali selvatici trovati feriti,o sequestrati a pazzi che li tenevano in appartamento
    Scritta in data 9 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • ANDREA D
    Pistoia, Italia2.997 contributi
    La Chiesa di San Francesco a Prato, antica di quasi 800 anni, in stile romanico fiorentino si presenta con una facciata a fasce dove, in alto, è posizionato un cerchio sopra il portone d'ingresso. All'interno sono custodite delle opere di pregio sia dipinti che sculture.
    Scritta in data 23 settembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • giuseppe g
    Bari, Italia1.154 contributi
    Incantevole giardino con scavi archeologici dove vi è un wine bar. Personale gentilissimo. Ottimi taglieri di salumi e formaggi. Bibite non commerciali ma ricercate. Complimenti
    Scritta in data 18 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Marco S
    Roma, Italia81 contributi
    il museo è piccolo ma la visita guidata, che ha una durata di circa 1,5h, permette di goderlo tutto, se siete interessati a toccare una meteorite questo è il museo che fa per voi.
    La nostra guida è stata molto brava ad intrattenerci e a soddisfare tutte le domande e le curiosità che ci sono venute in mente.
    Scritta in data 4 novembre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • gianni m
    Firenze, Italia98 contributi
    Frequento ormai da molti anni la biblioteca, ma la cortesia e competenza del personale è rimasta positivamente inalterata. A questo si aggiunga una ristrutturazione straordinaria degli spazi industriali e il risultato è che è diventata la biblioteca di fiducia, dove anche leggere il giornale è un momento di piacevole relax.
    Scritta in data 11 aprile 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia32.535 contributi
    Nel cuore del centro storico si trova questa piazza, nata nell'ultimo ventennio del XIII secolo insieme al palazzo comunale e al palazzo del Popolo (il palazzo Pretorio), quale centro civico della città, dopo che i palazzi pubblici in piazza Duomo erano stati demoliti per allargare quest'ultima a seguito delle sempre maggiori esigenze di culto legate alle ostensioni della Sacra Cintola.
    Di forma a "L", vi affacciano i già citati palazzi: il notevole palazzo Pretorio, il più antico, e il porticato palazzo comunale (ancora oggi sede del Comune). Nel "braccio" tra i due palazzi è l'ottocentesco monumento a Francesco Datini, mentre nell'altro braccio, quello che costeggia via Ricasoli, si trova la bella fontana del Bacchino. Sotto al breve portico del palazzo che chiude la piazza a sud (ad angolo col palazzo Pretorio) si trova un bar che con i suoi tavoli e sedie occupa un bel po' di spazio della piazza, fino a rasentare la citata fontana del Bacchino; un altro bar è su via Ricasoli, sempre sul lato sud della piazza; questo di fatto "divide" la piazza in due zone: una monumentale (il "braccio" tra il palazzo Pretorio e il palazzo Comunale), frequentata da turisti, da gente in transito o, nei giorni feriali, da persone che vanno/vengono dagli uffici comunali; una (quella più meridionale, vicino alla fontana) più movimentata e da svago, frequentata da turisti ma anche da residenti che fanno una passeggiata o si intrattengono a parlare in gruppi in piedi o seduti nei citati bar.
    Più o meno vivace a seconda dell'ora e/o del giorno della settimana, resta sempre comunque una bella piazza.
    Scritta in data 9 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Prato