Fano: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Fano
Cosa fare e vedere a Fano
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Le principali attrazioni a Fano
Luoghi e punti d'interesse
Percorsi per ciclisti
Musei specializzati
Spiagge • Beach club e pool club
Beach club e pool club
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- Franco LModugno, Italia27 contributil'arco di augusto e' la straordinaria porta da cui si accede nel centro storico della bella e tranquilla fano...un arco che ancora oggi si mostra imponente e bellissimo e dopo migliaia di anni e' ancora li' ....fantastico come da visitare e' la citta' di fano,con le sue mura antiche che proteggono un centro storico magico.Scritta in data 28 ottobre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- IsottaBrescia, Italia375 contributiPiazza nel cuore città, bella , molto grande . Ci sono tante attività ai lati della piazza . Molto bella da vedere e passeggiareScritta in data 2 settembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- giuliyp_82Ravenna, Italia41 contributibellissima pista ciclabile, adatta a tutti, anche ai meno avvezzi all'attività fisica. siamo partiti da Fano e siamo arrivati in centro a Pesaro senza neanche accorgercene. molto bello il tratto che fiancheggia la spiaggia, servita da bar, ristoranti e stabilimenti balneari. un po' meno bello il tratto verso Fano, stretto tra la statale e la ferrovia non è il massimo ma abbiamo visto di molto peggio.Scritta in data 7 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Franco M6 contributiL'ultimo tratto di strada è molto ripido. Informativi prima sull'orario di apertura. Visitate le celle dei monaci e lo spaccio, Comprate il loro miele di castagno (per la tosse è meglio delle medicine) e l'Abetol per il raffreddore.Scritta in data 31 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- luciano.f8 contributiPresepio stupendo , con tutta la rappresentazione sulla vita di Gesù, curato nei minimi particolari ,con personaggi in movimento.Bellissimo👍👍👍Per la sua bellezza dovrebbe essere aperto tutto l'anno e inserito in guide turisticheScritta in data 8 gennaio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Elena B2 contributiEsperienza molto positiva...nonostante fosse la settimana dall'8 al 14 agosto abbiamo trovato la spiaggia poco affollata; lo staff gentilissimo, pulizia impeccabile e mare e spiaggia deliziosi...e considerate che non siamo una famiglia che ama gli stabilimenti.Scritta in data 14 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Tommaso612Roma, Italia499 contributiQuesta chiesa fu costruita agli inizi del XIV secolo insieme al vicino convento. La consacrazione e l’intitolazione a San Francesco avvennero nel 1336. Successivamente la signoria dei Malatesta di Rimini (nei cui domini territoriali si trovava allora Fano) sistemò nel sito alcune tombe di famiglia. Nei secoli seguenti guerre, terremoti e incendi recarono gravi danni al complesso religioso: il convento dovette essere completamente ricostruito intorno alla metà del 1700, probabilmente su progetto del Vanvitelli. La chiesa, a causa della mancanza di fondi e dell’invasione napoleonica, fu riedificata solo cento anni più tardi in stile neoclassico; nell’occasione non si andò troppo per il sottile e andarono distrutte quasi tutte le pregevoli testimonianze della vecchia chiesa medioevale.
All’indomani dell’Unità d’Italia i frati furono privati del convento, che fu espropriato e trasformato in caserma. La demolizione della chiesa fu evitata grazie all’opposizione del Ministero dei Beni Culturali, ma la malasorte continuò ad accanirsi sull’edificio: il terremoto del 1930 causò il completo crollo delle grandi volte a botte del soffitto, le cui macerie sfondarono il lastricato del pavimento; restarono in piedi le sole pareti laterali. Le opere d’arte e gli arredi sacri furono venduti o trasferiti altrove; la chiesa fu abbandonata per lungo tempo all’azione nociva degli agenti atmosferici. Restauri recenti hanno arginato il degrado, scongiurando il pericolo di nuovi crolli, ma la chiesa (forse a causa delle lungaggini burocratiche connesse alla ricostruzione del tetto) rimane tuttora scoperchiata e priva di pavimento, al posto del quale c’è un bel praticello verde.
Il convento si articola su quattro piani e ha una pianta quadrangolare, incentrata sul chiostro. Le pareti esterne in mattoncini richiamano lo stile neoclassico, ma sono quasi del tutto prive delle decorazioni tipiche di questo genere artistico in voga tra il Settecento e l’Ottocento). Solo il portone d’ingresso ha una bella cornice in marmo, con qualche ornamento nella parte superiore. All’interno invece, specialmente nel vestibolo e nell’ex sacrestia, compaiono colonne, paraste, trabeazioni e fregi ornamentali.
Molto più ricco è l’apparato decorativo interno della chiesa, scandito da grandi colonne scanalate a capitello corinzio, tra le quali si aprono arcate cieche ornate di riquadri a timpani sovrapposti, rettangolari e circolari. Sebbene piuttosto rovinato, l’abside è ancora ben riconoscibile nel fondo della chiesa. La solennità dell’ambiente (lungo quasi settanta metri e largo 17) sopravvive tuttora, a dispetto delle mutilazioni e della totale assenza di arredi liturgici, statue, affreschi e altre opere d’arte.
Le pareti esterne della chiesa risultano invece umili e dimesse come quelle del convento, con l’importante eccezione della zona frontale ove si apre un ampio loggiato a tre arcate, sostenuto da quattro eleganti colonnine in candida pietra; la struttura è frutto dei rifacimenti ottocenteschi. È invece originale d’epoca medioevale la cornice dell’ingresso alla chiesa, la cui pregevole arcata a tutto sesto, finemente lavorata a bassorilievi con motivi geometrici, è sostenuta da belle colonnine lisce e tortili.
Le tombe malatestiane si trovano all’interno del loggiato: quelle del condottiero Pandolfo IIII e della sua prima moglie Paola Bianca furono realizzate nel XV secolo. La prima, costruita in granito scuro su disegno di Leon Battista Alberti, è in armonioso stile rinascimentale. La seconda ha un disegno più fantasioso, caratterizzato dalla piacevole alternanza di marmi rosa e bianchi; una serie di busti di figure sacre orna le pareti del sarcofago sul cui coperchio è raffigurata la defunta. Sopra al manufatto ci sono alcune statuine (tra le quali spicca, al centro, un Crocifisso) a loro volta sormontate da una pregevole fila di arcatelle gotiche trilobate. Sul lato corto di sinistra del loggiato si trova la sobria tomba di Bonetto da Castelfranco, medico di corte dei Malatesta.
La chiesa oggi è sconsacrata; una cancellata in ferro ne preclude di norma l’accesso ai visitatori, che possono ammirarla soltanto da fuori. Nella bella stagione la chiesa ospita eventi culturali e matrimoni civili. L’attiguo ex convento è invece la sede del Municipio di Fano.Scritta in data 3 gennaio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Leskov54Kromeriz, Repubblica Ceca16 contributiLa biblioteca MeMo è semplicemente favolosa. Libri, riviste, materiale multimediale,postazioni internet. Iniziative indirizzate ad ogni tipo di lettore per tutto l‘anno. Corsi vari gratuiti.Scritta in data 17 febbraio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- enrico rBiella, Italia660 contributiFatto il giro in macchina perché faceva molto caldo. Però merita fare il giro delle mura in bici molto ben tenute e caratteristiche.Scritta in data 20 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Martina_S16 contributiUna spiaggia stupenda. Offre tutti i comfort che padroni e, soprattutto, amici a 4 zampe possono desiderare.
Prendo il box (come abbiamo fatto noi) il nostro cagnone poteva stare totalmente libero.
Bellissima e consigliatissima!Scritta in data 31 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - stefano b2 contributiOttima struttura sia per gli umani e amici pelosi. Molto pulita con ombrelloni ben distanziati. Servizio bar e ristorante di qualità. Personale molto disponibile ed efficiente dal bagnino al bar.Scritta in data 18 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- F Stiv7 contributiEsperienza molto interessante. La guida ha spiegato molto bene, sia durante la parte introduttiva iniziale che la visita vera e propriaScritta in data 26 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- enrico rBiella, Italia660 contributisi trova ad ornamento della piazza centrale. Non stona con la struttura della piazza e con il palazzi presenti nella piazza. Ben tenuta e curataScritta in data 20 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Tommaso612Roma, Italia499 contributiQuesta chiesa, fondata in epoca medioevale, ricevette in origine la dedicazione a San Salvatore. Agli inizi del XVI secolo il luogo di culto fu concesso ad un gruppo di Frati Minori Osservanti, che dovettero per varie ragioni abbandonare il vicino monastero di Santa Maria Nuova. Costoro restaurarono e ampliarono la chiesa, affiancandole un nuovo convento. All’insieme, che assunse un bell’aspetto rinascimentale, fu data la stessa denominazione del vecchio monastero; da quest’ultimo furono prelevate e collocate qui diverse preziose opere d’arte delle quali parlerò più oltre. Nei secoli seguenti l’interno della chiesa subì altri rimaneggiamenti, stavolta in stile barocco. In seguito alle devastazioni della II Guerra Mondiale diverse parti del complesso religioso dovettero essere ricostruite, altre demolite.
La facciata della chiesa, in sé assai sobria, è preceduta da un elegante e arioso portico rinascimentale a tre arcate, sostenuto da quattro sottili colonnette in marmo bianco (le due laterali sono addossate alle pareti della chiesa). Notevoli anche la cornice e la lunetta del portone d’ingresso, finemente lavorate a bassorilievi. L’interno ha una sola navata, con soffitto a botte. Tra le paraste delle pareti, fittamente decorate da stucchi a motivi floreali, si affacciano una serie di altari assai elaborati, riccamente provvisti di marmi e colonne. La cupola è assente, mentre il presbitero è ornato da un bel coro ligneo quattrocentesco a intarsi.
Tra le numerose opere d’arte contenute nella chiesa spicca, nel terzo altare di destra, una pregevolissima tavola del pittore Pietro Vannucchi (detto il Perugino). L’opera, nota come “Pala di Fano”, raffigura la Vergine col Bambino assisa su un trono, con i piedi poggiati su un recipiente sotto al quale compare un’iscrizione col nome dell’artista e la data di realizzazione (1497). A sinistra della Madonna c’è San Giovanni Battista (poveramente vestito) e a destra la Maddalena (con un’ampolla e un giglio bianco nelle mani); più indietro ecco San Francesco, San Pietro, San Paolo e San Ludovico d’Angiò, vescovo di Tolosa. La scena è inquadrata in una solenne e armoniosa prospettiva simmetrica di arcate, aperta su un delicato paesaggio campestre. Nella lunetta che sovrasta il quadro è raffigurata una “Pietà” dai toni piuttosto pacati, mentre in basso (nella predella) compaiono cinque episodi della vita di Maria. L’opera è un perfetto esempio di stile pittorico rinascimentale, al quale secondo alcuni storici dell’arte avrebbe collaborato il giovane Raffaello Sanzio quando era a bottega dal Perugino.
Nel secondo altare di sinistra, si trova “L’Annunciazione di Fano”, altra eccellente tela del Perugino datata 1489: in un’ambiente pressoché uguale al precedente c’è l’Arcangelo Gabriele, inginocchiato di fronte alla Vergine alla quale porge un candido giglio (simbolo di purezza). La Donna, che ha improvvisamente interrotto le sue letture, rivolge uno sguardo sorpreso al messaggero celeste; mentre il Padreterno (all’interno di un medaglione dorato circondato da angioletti) le invia lo Spirito Santo nelle canoniche sembianze di una colomba. Sul primo altare a sinistra è esposta un’interessante “Visitazione” attribuita a Giovanni Santi (padre di Raffaello).
Il campanile, che sorge sul retro della chiesa, deriva da una recente ristrutturazione dell’antica torre campanaria cinquecentesca. Un altro campanile ben più grande di questo, edificato nel XIX secolo a fianco della chiesa, crollò nel 1943 a causa dei bombardamenti e non fu mai più ricostruito. L’ex convento francescano, a due chiostri, ospita oggi un istituto scolastico.
I Frati Minori Osservanti sono un gruppo di francescani che nei decenni successivi alla morte del Santo Poverello intesero recuperare l’originale messaggio di umiltà e povertà dell’Ordine, in polemica con altri confratelli inclini a un’interpretazione meno rigorosa della regola. La separazione divenne ufficiale nei secoli seguenti.Scritta in data 11 gennaio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - IsottaBrescia, Italia375 contributiPiccola, ma con opere veramente importanti da vedere , anche la parte archeologica con pezzi unici. Da non perdere per chi passa da FanoScritta in data 11 settembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Fano
- Le principali attrazioni da visitare a Fano sono:
- Piazza XX Settembre
- Islamorada - Dog Beach
- Chiesa dell'Eremo di Monte Giove
- Arco di Augusto
- Bagni Torrette
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Fano sono:
- Pista Ciclabile Pesaro - Fano
- Islamorada - Dog Beach
- Bagni Torrette
- Lido delle Palme
- Spiaggia Lido di Fano
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a Fano sono:
- Arco di Augusto
- Piazza XX Settembre
- Chiesa dell'Eremo di Monte Giove
- Chiesa San Francesco
- Pista Ciclabile Pesaro - Fano