Cose da fare: Erice

Erice: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Erice

Cosa fare e vedere a Erice

Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Da brevi gite a escursioni di un'intera giornata.

Le principali attrazioni a Erice







Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Carmelo Aiello
    Bagheria, Italia61 contributi
    Siamo stati a Erice prendendo la funivia. Servizio ottimo e paesaggio incantevole. Parcheggio a due passi. Mio figlio era entusiasta di prendere la funivia.
    Unica pecca la cassa automatica del parcheggio non sempre ben funzionante.
    Scritta in data 5 settembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Davor A
    Torino di Sangro, Italia1.415 contributi
    Carino e imponente, ma di certo non la cosa migliore di Erice, in ogni caso merita una visita, perlomeno dall'esterno, non so se si possa visitare all'interno, quando ci sono andato io era transennato
    Scritta in data 5 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Davor A
    Torino di Sangro, Italia1.415 contributi
    Questa chiesa è sicuramente il pezzo forte di Erice, davvero stupenda, era chiusa, per cui non l'ho vista all'interno, ma la guida mi diceva comunque che l'esterno era la parte migliore e l'interno non era all'altezza, da fermarsi a osservare ogni dettaglio della chiesa e del bellissimo campanile
    Scritta in data 5 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Emily
    Catania, Italia9 contributi
    Assolutamente tappa obbligatoria se si va ad Erice. I Giardini offrono una vista spettacolare su Trapani e l'arcipelago delle Egadi. Luogo ideale per chi vuol fare una passeggiata oltre ad essere romantica. Ci sono molti spazi contornati da alberi dove si può prendere un pò di fresco.
    Scritta in data 25 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Davor A
    Torino di Sangro, Italia1.415 contributi
    Molto bello questo antico borgo medievale siciliano, difficile arrivarci perchè una strada era chiusa e quindi sono dovuto andare alla ricerca di una alternativa, ma meritava davvero, la mattina non c'era molta gente e me lo sono potuto godere per bene, parcheggio facile e gratuito in inverno
    Scritta in data 5 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • paolo b
    Torino, Italia3 contributi
    Erice, paesino delizioso, l’abbiamo raggiunto in funivia, il duomo e veramente impressionante, visitato anche la torre con una vista strepitosa
    Scritta in data 3 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Osvaldo C
    Como, Italia1.080 contributi
    La Chiesa di San Martino fu edificata da Ruggero il Normanno (XII secolo). Nel 1682 fu iniziata la ricostruzione portata a termine nel 1688 in forme classicistico-barocco. La facciata è molto semplice, a saliente, con il portale dominato dall'effige del Santo Vescovo Martino..
    Annessi alla chiesa la Sala della Congrega del Purgatorio, istituita nel 1517 e il maestoso ed elegante cortile cinquecentesco, in stile rococò.
    L'interno si presenta a pianta basilicale a tre navate, abbellito sul finire del XVIII secolo con stucchi, affreschi e pitture di Antonio e Vincenzo Manno. La chiesa all'interno è ricca infatti di opere d'arte e di importanti manufatti lignei.
    Anch'essa è inserita sul circuito di visite delle chiese con un biglietto cumulativo di € 6,00 a persona.
    Scritta in data 10 luglio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Alessio G
    Italia5.406 contributi
    Nata come torre d'avvistamento nel corso del Duecento, verso le fine del secolo successivo venne trasformata nella torre campanaria dell'adiacente Real Duomo di Erice. Saliti i 110 gradini della stretta scala a chiocciola si può godere di una vista mozzafiato su tutto il circondario: da Trapani a Segesta, da Marsala a San Vito lo Capo. Uno scenario meraviglioso dove cielo e mare si confondono tra le trame di una vegetazione rigogliosa. Ingresso a pagamento (2.50€/intero, 5€/intero cumulativo col Duomo).
    Scritta in data 17 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mangiox1987
    Sicilia, Italia23 contributi
    Lido ben organizzato e personale cortese e preparato.
    Unica pecca la doccia a pagamento ma nel complesso esperienza buona da consigliare.
    Scritta in data 16 luglio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • hirundo-rustego
    19.216 contributi
    Passando a piedi 🚶🚶‍♂️ per Via Roma , dopo le Casette in legno poste sulla Piazzetta antistante la Chiesa o di San Giuliano , alziamo inavvertitamente gli occhi al cielo per rimirar il mastodontico Campanile quasi a strapiombo sulla citata strada e notiamo un “ segno natalizio “ affisso dalle parti della Cella 🔔 Campanaria 🔔 .

    Urcaaaaaa ….. : una Stella 🌟 Cometa ☄️ !!

    Originale senz’altro …. e di CHI sarà stata la pensata di ciò ??

    Io un’idea ce l’ho …. : il ✝️ Monsignore ✝️ !!
    Scritta in data 10 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Antonella B
    Provincia di Monza e Brianza, Italia11.210 contributi
    Causa tempo risicato e stanchezza abbiamo ammirato questa Torretta solo da lontano e dall'alto, abbiamo però approfondito un po' la sua storia.
    Situata su un aspro roccione in mezzo al verde circostante visbile dal Giardino del Balio si trova attorniata dalle Torri del Balio e il Castello di Venere.
    Fu fatta costruire nel 1870, in questa singolare posizione, dal mecenate ed eclettico Conte Agostino Pepoli come suo pensatoio e ritrovo di amici uomini di cultura ed artisti, risulta un insieme di stili, dal moresco al medievale con anche accenni al liberty.
    Curioso un cilindro merlato ricoperto di piastrelle bianche e nere di ceramica che richiamano lo stemma araldico della famiglia Pepoli.
    Dopo il restauro finito nel 2014 la Torretta è stata dichiarata Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo.
    Vedendola da lontano pare molto bella ed interessante, varrebbe la pena di vederla meglio da vicino,speriamo di riuscirci in un altra occasione
    Scritta in data 15 dicembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Valentina R
    7 contributi
    Tour interessante, splendida la struttura, specialmente la terrazza che affaccia su una vista senza fiato. Eccellente la spiegazione di Antonino. Vale la pena!
    Scritta in data 15 luglio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • NunzioR1960
    Salerno, Italia218 contributi
    Un bel lido gestito da signore molto disponibili, efficienti e pronte a risolvere qualche problema o esigenza. Anche i piatti proposti al ristorante sono buoni e ben preparati. Insomma, niente da invidiare ai vicini lidi molto pretenziosi e costosi. Tutto è molto pulito, dalla spiaggia ai servizi.
    Scritta in data 2 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Daniele B
    Udine, Italia10.450 contributi
    L’ingresso a questo piccolo ma ben articolato museo è incluso nel biglietto che si paga per accedere al centro di Erice; esso è attualmente collocato nelle sale ben ristrutturate all’interno di un vecchio convento.
    Risulta suddiviso in diverse sezioni, rispettivamente dedicate all’archeologia, alle arti decorative, alle armi, all’arte pittorica e scultorea, all’arte contemporanea; al suo interno uno spazio è dedicato alle mostre temporanee.
    Dalla sua creazione, avvenuta nella seconda metà dell’800, vi sono confluiti reperti provenienti da diverse collezioni private, appartenenti a cittadini benemeriti ericini, ad arricchire soprattutto la sezione archeologica, nonché molte opere d’arte provenienti da chiese, conventi e monasteri, di cui il Comune divenne proprietario.
    La raccolta attraversa secoli di storia della cittadina, lasciando intuire il forte legame che con essa hanno avuto i suoi abitanti.
    Nella sezione archeologica, di particolare rilevanza una testa in marmo di divinità femminile, che viene identificata come Venere (forse più propriamente Afrodite, visto che si fa risalire al IV secolo a.C., età ellenistica), dea della fecondità, cui fu dedicato il celebre tempio ericino.
    Scritta in data 19 dicembre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Davor A
    Torino di Sangro, Italia1.415 contributi
    Bella questa porta da cui si entra nel borgo, proprio vicino al parcheggio e che dà l'accesso alla bellissima chiesa che si trova poco oltre
    Scritta in data 5 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Erice


Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Erice sono: Vedi tutte le attività all'aperto a Erice su Tripadvisor