Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Bordighera: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Bordighera
Cosa fare e vedere a Bordighera
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
- Preferiti dai viaggiatoriAttività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
- Classifica dei viaggiatoriAttrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Categorie
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
35 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Luoghi e punti d'interesse • Passeggiate in siti storici
Beach club e pool club
Siti storici • Musei d'arte
Luoghi e punti d'interesse • Chiese e cattedrali
Parchi divertimenti e a tema
Spiagge
Luoghi e punti d'interesse • Chiese e cattedrali
Spiagge
Luoghi e punti d'interesse • Chiese e cattedrali
Luoghi e punti d'interesse
Negozi di specialità e articoli da regalo • Outlet
Taxi e navette
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 35 risultati mostrati
Cosa dicono i viaggiatori
- ILEANA109Asti, Italia1.301 contributiMolto caratteristica questa antica chiesetta che saluta il mare..piccolo ma delizioso l'interno con scavi a vista.. piazzale adiacente molto bello..
Da non perdere..
Ileana
AstiScritta in data 22 febbraio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - S&RChieri, Italia212 contributiEsteso su una vasta superficie lungo una collina, vanta pezzi di tutto rispetto con diverse serre e nursery per le piantine. All’ingresso un custode vi darà una mappa, che è disponibile in varie lingue, per orientarsi in mezzo a questa “giungla”. É possibile scaricare una app dedicata che vi guiderà lungo un percorso tematico.Scritta in data 12 febbraio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Anto_ProprioAnto59 contributiUn lungomare soprattutto largo, forse risente del fatto di essere stato tra i primi e i più lunghi, diciamo che ha uno stile anni 60, che è anche il suo bello. E' molto piacevole passeggiare, con i localini da una parte, i giardini dall'altra, ma sempre con ampio respiro sul mare. Bello il seguito sul lato Vallecrosia.Scritta in data 31 marzo 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- orifabriGenova, Italia633 contributiSiamo state in questo stabilimento per una settimana, l' ultima di agosto trovandoci molto bene.
I servizi igienici e le docce sono ben dislocate e sempre puliti. L' accesso al mare è organizzato per agevolare l'entrata e l'uscita dal mare.
È presente anche una piscina .
Gli ombrelloni sono ben distanziati anche per le regole anti covid .
Sono presenti aree comuni ben attrezzate ed è ben applicata la raccolta differenziata dei rifiuti.Scritta in data 3 settembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Piercarla R5 contributiImperdibile per conoscere Bordighera e la sua storia non solo artistica. Uno dei pochissimi atelier di un pittore, rimasto intatto e allo stato originale. Visita condotta con amore e passione da un vero esperto.Scritta in data 27 giugno 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Veronica G. R.5 contributiLa villa è stupenda! L'accoglienza meravigliosa! Storia e Arte in un connubio perfetto *adoro*! Grazie per averci permesso questo shooting con la sosia di Liz Taylor. Un bacio!
Progetto Storico "Tullio e Amalia" (Tùlleje e Mmàleje).Scritta in data 3 febbraio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Puccia75Fino Mornasco, Italia166 contributiAbbiamo potuto ammirare le meraviglie di questa villa in occasione della mostra di Monet. Un peccato che una struttura così bella e ricca di storia non venga valorizzata maggiormente!Scritta in data 4 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Veronica Bonura (Nika)Venezia, Italia525 contributiLa chiesa di Santa Maria Maddalena domina il borghetto di Bordighera, ed è un vero gioiellino. E' un simbolo per il paese dato che vengono custodite le reliquie di Sant'Ampelio. A me ha colpito molto la ricchezza dell'interno e la facciata con decorazioni eleganti di gusto rococò.
Da visitare assolutamente.
DESCRIZIONE
La costruzione risale al XVIII secolo, con successive ristrutturazioni.
La facciata è di gusto rococò.
L'interno è ad unica navata, in stile barocco.
Le caratteristiche principali sono:
- scultura "Maddalena in Gloria" attribuita a F. Parodi (non è certa, ma molto probabile, ma comunque sempre della stessa scuola)
- reliquie di Sant'Ampelio
- opere di artisti locali.
INGRESSO: libero.Scritta in data 28 novembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - gicadeloSiena, Italia71 contributiUna delle principali attrazioni culturali di Bordighera è il Museo–Biblioteca Clarence Bicknell (1842-1918), naturalista, matematico, botanico, pittore, esperantista e generoso filantropo britannico. Giunto a Bordighera nel 1878, Bicknell si dedicò allo studio della flora di Bordighera e delle vicine Alpi Marittime. Fu il primo a realizzare uno studio sistematico e completo delle incisioni rupestri del Monte Bego e nella Valle delle Meraviglie raccogliendo disegni, note, calchi, fotografie. Nel museo si possono vedere diverse collezioni e una campionatura di materiale archeologico, costituito in prevalenza dai resti di una tomba romana del II-III sec. d.C. scoperta a Bordighera nel 1955. Altre preziose raccolte naturalistiche, tra cui una collezione di farfalle e un erbario riguardante la flora di Bordighera e di San Remo, insieme a un'importante fondo di acquerelli e stampe, sono accessibili solo per ragioni di studio. L'architettura religiosa vittoriana si combina qui con un giardino ricco di specie esotiche: impossibile non notare l'imponente Ficus magnolioide che ha inglobato parte del muretto di cinta del giardino. Qui ha sede dal 1937 l'Istituto Internazionale di Studi Liguri.Scritta in data 4 settembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- TeoTeo59Torino, Italia1.981 contributiUna bella sala, ben tenuta e molto curata. Non c’è paragone con le multisale! Di solito film interessanti.Scritta in data 8 febbraio 2018Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Veronica Bonura (Nika)Venezia, Italia525 contributiLa chiesa di Terrasanta è davvero una struttura molto particolare, davvero merita di essere vista se si è di passaggio a Bordighera.
Ciò che affascina è proprio l'architettura in sè, io vedo delle somiglianze con le chiese ortodosse, ed è proprio questa unicità a renderla speciale (è un parere personale).
DESCRIZIONE
E' stata costruita alla fine del XIX secolo, con modifiche tangibili nel XX secolo.
La facciata è arricchita da mosaici e da due campaniletti.
L'interno è ad unica navata, di gusto eclettico.
INGRESSO: libero.Scritta in data 28 novembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - RiSimo82Torino, Italia75 contributiEx acquedotto che riforniva acqua alla città di Bordighera.
Partenza da via Beodo Bordighera Alta. Tunnel stretto sotto la statale come da ingresso immaginario in un altro mondo. Dopo il primo tratto pianeggiante immersi in coltivazioni ed ulivi con discreto panorama sulla Valle del Rio Sasso, si superano l’ASD Oasi ed il viadotto autostradale e si giunge ad un ponte (*). Invece di seguire la strada cementata del ponte sulla sinistra, assai ripida che porta direttamente a Sasso, si può proseguire dritto addentrandosi nel bosco fitto di vegetazione. Il tratto boschivo, seppur recentemente ripulito, presenta aree di difficile passaggio tra rovi, ruscello e felci, peraltro mal segnalate. Dopo 10/15 minuti si giunge ai piedi di Sasso. Si segue la Statale a sinistra per una ventina di metri e sulla destra si staglia, tra pietroni ceduti, il sentiero che taglia i tornanti statali e ti conduce a Sasso. Sull’ultimo tratto di mulattiera è possibile apprezzare da sotto il campanile.
A Sasso è consigliato ammirare il “belvedere”. Scese le scale dal belvedere siamo su Via delle Penne, che va percorsa per pochi metri in discesa. Alla curva, sulla destra, inizia la mulattiera che costeggia un piccolo parco giochi. La si percorre per pochi metri e ci si ritrova sulla Statale che va percorsa fino al ponte sopra il viadotto autostradale. Appena superato il viadotto, sulla sinistra (mancano indicazioni) inizia una ripida discesa cementata a curve che riporta al ponte di cui sopra (*) da cui si riprende, chiuso l’anello, il sentiero del Beodo per il rientro a Bordighera Alta.
TOP: vegetazione, coltivazioni, terrazze. Paesaggio dall’alto.
FLOP: considerati i fondi europei per il recupero del sentiero, le segnaletica e la cura in generale riflettono un degrado mal digeribile. Potrebbe essere una passeggiata attrattiva per gli appassionati italiani ed esteri, ma si perde purtroppo nella mediocrità.
Dislivello massimo 150m circa.
Lunghezza circa 8km.Scritta in data 28 luglio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - ivano667Bordighera, Italia20 contributidavvero un bel posto carino e ben tenuto dove gli animali posso godere del mare e condividere l'esperienza con i padroni.
se vivi o passi da bordighera ed possiedi un animale e un posto da visitare.ùScritta in data 23 ottobre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Milvia867Cino, Italia47 contributiConoscevo di fama questa particolare biblioteca, che merita il titolo di "internazionale" in quanto possiede un ricchissimo patrimonio di libri d'epoca, soprattutto in lingua inglese. La sua nascita è legata all'abitudine di agiati personaggi inglesi, che svernavano a Bordighera invece di stare tappati in casa durante i nebbiosi inverni britannici. I libri testimoniano la loro antica presenza, ripeto "antica" perché, durante il fascismo e dopo il II conflitto mondiale, gli Inglesi non ritornarono più.
L'edificio sembra "parlare inglese" in ogni suo particolare e, anche solo per l'atmosfera, vale la pena visitare la biblioteca. Esiste però anche un'area moderna, dotata di computer e lettore micro fish. L'arredamento di questa area è moderno e frequentato da molti studenti universitari e delle secondarie superiori. Non è aggiornata per quanto riguarda testi moderni, ma si trova l'essenziale per lavorare bene: vocabolari, enciclopedie, ecc. Io vi ho passato ore piacevoli, consiglio una visitaScritta in data 3 maggio 2017Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - CriMaCoCantu, Italia233 contributiIl lungo Corso Italia si allunga perpendicolare al mare in corrispondenza della stazione. Dalla sua parte alta fiancheggiata da edifici di grandi dimensioni con verdi giardini, si scende percorrendo il tratto con esercizi commerciali di vario genere per poi terminare con il tratto pedonale (la sera) fiancheggiato dai fioriti dehors di bar e ristorantiScritta in data 23 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Bordighera
- Le principali attrazioni da visitare a Bordighera sono: Vedi tutte le attrazioni a Bordighera su Tripadvisor
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Bordighera sono: Vedi tutte le attività all'aperto a Bordighera su Tripadvisor
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a Bordighera sono: Vedi tutte le attività adatte ai bambini a Bordighera su Tripadvisor