Cose da fare: Alba

Alba: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Alba

Cosa fare e vedere a Alba


Le principali attrazioni a Alba

Le classifiche sono basate sulle recensioni dei viaggiatori e tengono conto di qualità, quantità, attualità, costanza delle recensioni e del numero di visite alla pagina nel tempo.
1


Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Riccardo C
    1 contributo
    Territorio, storia, tradizione e passione...prodotti di qualità e una degustazione ben spiegata! La consiglio sicuramente!!
    Scritta in data 30 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mara F
    Parabiago, Italia31 contributi
    Oggi io e la mia famiglia abbiamo trascorso più di 2 ore presso la Cascina Piccaluga nei pressi di Alba. La Sign.ra Jessica ci ha mostrato i vigneti di famiglia per passare poi all'assaggio di 6 vini. È stata un'esperienza fantastica perché molto precisa, coinvolgente mai noiosa. Mio marito è rimasto entusiasta. Assolutamente da provare. Il posto è incantevole. Grazie di ❤️
    Scritta in data 8 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • 64giova
    Parabiago, Italia478 contributi
    Centro storico raccolto in poche vie e piazze. Presenta comunque costruzioni che si fanno apprezzare. Ambiente tranquillo
    Scritta in data 27 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Antonio A
    Santo Stefano di Magra, Italia1.272 contributi
    Le langhe in autunno regalano emozioni. La Morra, Barolo, Alba ecc meritano un weekend lungo, tra il buon cibo, vigneti e colline.
    Scritta in data 1 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • SofiaGinevra
    Milano, Italia1.503 contributi
    Azienda da vedere,consiglio la degustazione dei vini che va prenotata anche fuori stagione perchè sono sempre pieni! Un bel luogo anche per prendere vini e fare regali
    Scritta in data 10 marzo 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Daniele B
    Udine, Italia10.537 contributi
    La Cattedrale di San Lorenzo, nonché Duomo di Alba, si trova in piazza Risorgimento, nel centro storico della cittadina; la sua costruzione, nella sua conformazione attuale realizzata mattoncini di cotto rosso, fu realizzata a cavallo tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, in stile gotico. L’edificio sacro è dotato di grande imponenza, ed altrettanto imponente è la sua torre campanaria, eretta a sinistra dell’abside, con quattro ordini di finestre, dal basso rispettivamente monofore, bifore (due ordini sovrapposti), e quadrifore.
    L’interno si sviluppa su tre navate, separate da pilastri a strisce bicolori; le volte a crociera delle navate sono dipinte a cielo stellato. Tre cappelle, tutte con pale d’altare, si aprono su ognuna delle due campate laterali; l’altare maggiore è realizzato in stile barocco, e reca una pala dedicata a San Lorenzo, cui la chiesa è intitolata.
    Ai lati dell’abside si sviluppa il coro, interamente in legno intarsiato di notevolissima fattura, capolavoro di ebanisteria; molti i soggetti riportati, con raffigurazioni tutte diverse tra loro realizzate con legni diversi, a creare sfumature cromatiche con tonalità calde.
    La vista che si gode entrando nella chiesa conferisce all’assieme un aspetto monumentale, con un’atmosfera di grande sacralità.
    L’esterno del Duomo, in occasione della nostra visita, risultava purtroppo coperto dai teli, per essere sottoposto, ritengo, ad un’opera di pulizia.
    Scritta in data 8 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Se una mostra su uno scrittore ti fa venire voglia di leggere le opere che racconta (e poi a casa ti metti davvero ad affrontarle), allora come iniziativa culturale ha fatto davvero centro.

    Io grazie a questa accuratissima esposizione dedicata a Beppe Fenoglio ho ripreso in mano "Una questione privata" e penso che i suoi libri mi accompagneranno per un po'

    phileasfogg2020.com
    Scritta in data 12 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Daniele B
    Udine, Italia10.537 contributi
    La fiera, incentrata su questo tesoro che la natura ci offre, e che ha toccato quest’anno la 92^ edizione, si svolge ad Alba nei mesi da ottobre a dicembre, e concentra nella cittadina, oltre ad esperti e gastronomi specialisti nel campo, folle di turisti e visitatori provenienti da ogni parte del Mondo, ed eventi collaterali di ogni tipo, dalle conferenze, ai corsi di cucina, ad eventi gastronomici.
    Le vie e le piazze della città si riempiono di bancarelle e chioschi, nei quali si trovano in vendita le specialità gastronomiche di Langa e piemontesi, ma non solo.
    Negli spazi dedicati alla fiera ed al mercato mondiale del tartufo bianco, si concentrano i banchi dei trifolai, che espongono in vendita i frutti delle loro ricerche (coadiuvati, ricordiamolo, dai cani da tartufo, loro amici e compagni di avventura), oltre ai chioschi dei trasformatori, che propongono tutto ciò che del tartufo risulta derivato (paste, creme e salse, olio, ed altri prodotti).
    Tutto attorno, degustazioni di piatti a base di tartufo, cooking show, corsi di cucina, degustazioni di vini, laboratori del gusto, cene proposte da grandi chef, mercati alimentari (di ogni tipo, che sono sparsi un po’ in tutta la città), ed altri eventi aventi il tartufo bianco d’Alba come protagonista.
    Questa manifestazione rappresenta una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e della eccellenze italiane, che in questa occasione ricevono l’evidenza che meritano.
    Scritta in data 8 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberto M
    Torino, Italia240 contributi
    Non esito a definire questa chiesa un vero e proprio "gioiello" di Alba.
    Sorge all'incrocio tra via Vittorio Emanuele II e via Paruzza, nel luogo dove si trovava la chiesa dell'ordine monastico degli Umiliati, ugualmente intitolata a Santa Maria Maddalena. Nel 1442 fu donata dal vescovo Bonifacio di Acqui alla marchesa Margherita di Savoia, monaca terziaria domenicana, affinché fondasse il convento delle monache domenicane di Maria Maddalena.
    Il principale intervento di restauro fu eseguito agli inizi del XVIII secolo da Bernardo Antonio Vittone.
    La facciata principale è costituita da filari di mattoni disposti a riseghe, che nel progetto iniziale avrebbero dovuto sostenere un rivestimento di lastre di pietra.
    L'interno ha pianta rettangolare ed è dominato dalla cupola ellittica.
    La decorazione ha come tema principale l'esaltazione della Beata Margherita di Savoia a cui si affiancano la celebrazione dell'intero ordine domenicano così come quello della dinastia sabauda.
    L'altare maggiore scherma con le grate in ferro battuto il coro retrostante. Sopra di esso, in posizione centrale, campeggia una cornice ovale che racchiude una tela
    raffigurante "La Maddalena".
    A sinistra dell'ingresso la Madonna nella grotta ci attende; a fianco l'altare dedicato a Margherita di Savoia, ornato da preziosi marmi policromi. Ancora presente la preziosa urna argentea, donata dalla regina Maria Cristina di Borbone nel 1840, dove per più di un secolo e mezzo furono custodite le spoglie di Margherita di Savoia.
    Infine, capitolo a parte per il meraviglioso ampio coro a pianta rettangolare che ospita 48 stalli in legno di noce con braccioli decorati, inginocchiatoi e schienali intarsiati con motivi a croce, conchiglia e a punta di diamante.
    In alto sulla parete di fondo spicca il grande crocifisso in legno di noce. Sulla parete opposta, retrostante all'altare maggiore, è collocato un grande quadro raffigurante Gesù Cristo e Santa Maria Maddalena.
    Da alcuni anni il coro è sede di importanti mostre di arte contemporanea e di concerti di musica classica.
    Scritta in data 15 dicembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • FrancescaR1986
    Reggio Emilia, Italia265 contributi
    Si tratta sicuramente di un itinerario insolito per scoprire il passato di Alba. Un archeologo guida con competenza e gentilezza le persone a scoprire le tracce della storia romana e medioevale della città. Le visite si tengono il sabato e la domenica ed è possibile prenotarsi online tramite il sito web.
    La visita è costituita da diverse tappe a cui si accede dalla superficie. Non è un percorso totalmente sotterraneo ma si torna "di sopra" ogni volta.
    Il tour di circa 2h si conclude al Museo di storia naturale che si può visitare in autonomia al termine del giro. E' interessante perché alcuni degli scavi mostrati nel tour sono poi richiamati nel museo dove sono raccolti gli oggetti ritrovati nei medesimi scavi.
    Assolutamente consigliato per conoscere il passato della città.
    Scritta in data 27 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • E.P
    Firenze, Italia1 contributo
    Siamo venuti nel pomeriggio dell’8 dicembre, nonostante la cantina fosse chiusa, la proprietaria ci ha accolto e ci ha fatto fare un tour della cantina e alla fine ci ha lasciato anche una confezione di nocciole in omaggio. È stato davvero un’esperienza piacevole e la signora davvero gentilissima. Purtroppo non abbiamo fatto la degustazione. La cantina offre una decina di vini circa
    Scritta in data 8 dicembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimiliano P
    Novara, Italia20.550 contributi
    La chiesa di San Domenico è un antico edificio religioso in stile gotico che sorge nel centro storico cittadino. Nella sobria facciata in mattoni spicca il decorato portale con lunetta affrescata. L’interno è a tre navate con volte a crociera, e seppure ormai spogliato di tutti gli arredi, presenta interessanti tracce degli antichi cicli di affreschi e degli altari addossati alle pareti laterali. La chiesa è oggi utilizzata come suggestiva sede di mostre d’arte e sporadicamente di concerti musicali. A mio parere, risulta una delle visite più interessanti ed originali che si possano fare ad Alba.
    Scritta in data 10 marzo 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mirko B
    Moncalieri, Italia14 contributi
    Esperienza bellissima. Per iniziare il Sig. Roberto ci ha illustrato la storia dell’azienda e l’evoluzione che la stessa ha subito nel tempo, frutto delle scelte che prima il padre ed ora loro stanno assumendo (dalla volontà di coltivare uva bianca a quella di fare a meno di diserbanti tossici). A seguito abbiamo visitato la cantina e qui ci sono stati illustrati, in maniera didattica ma non superficiale, i metodi di vinificazione e le differenze nella creazione di struttura tra i vini bianchi e rossi. Finita la parte “teorica”, iniziamo la parte degustazione con l’assaggio di diversi vini bianchi e rossi accompagnati da un po’ di stuzzichini (salumi, pezzi di pizza, grissini). Alle 21 circa è iniziata “la cena tra i filari” di ottima qualità e abbondante (3 antipasti, 2 primi, secondo, dolce e caffè e per ogni portata ci è stato richiesto se volessimo il bis) accompagnata da una bottiglia di vino. L’atmosfera è stata molto suggestiva e affascinante. La serata si è conclusa con un caffè. Per chi volesse c’era ovviamente la possibilità di acquistare i vini in degustazione o altri presenti in cantina.
    In conclusione, faccio i miei complimenti alla famiglia Drocco, e consiglio vivamente di provare questa esperienza.
    Scritta in data 10 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia85.154 contributi
    Ho rivisto nello scorso fine settimana questa piccola chiesa, attualmente sede di una associazione culturale. La chiesa risale al Seicento ed è stata costruita sui resti del teatro romano, che in parte sono visibili.
    L'interno è barocco e dal campanile (ingresso a pagamento) si può godere di una bella vista sulla città, con i campanili e le ancora numerose torri medievali tutte attorno.
    Scritta in data 24 febbraio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • cinzia s
    Medesano, Italia203 contributi
    Da non perdere se si vuole gustare e assaporare Alba anche attraverso la sua storia e i personaggi che qui hanno vissuto e hanno lasciato una impronta indelebile.
    Domenica mattina, 30 Ottobre, abbiamo preso parte a un interessantissimo tour guidato, persino gratuito, in occasione del centenario della sua nascita con una guida fantastica. In una piacevolissima camminata di due ore ci ha accompagnato attraverso alcuni luoghi che l'hanno visto crescere e diventare l'uomo, lo scrittore e il partigiano che ha lasciato a tutti noi un contributo così sincero e appassionato.

    Naturalmente, dopo un giro così avvincente, abbiamo terminato la giornata andando in libreria ad acquistare qualche suo libro. Grazie ancora per questa occasione!
    Scritta in data 2 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alba: informazioni sulle attrazioni

Attrazioni

129

Recensioni attrazione

5.070

Foto attrazione

5.523

Ora locale

Europe/Rome