Advertisement
Le migliori attività economiche a Firenze

Le migliori attività economiche a Firenze, Italia

Le migliori attività economiche a Firenze

Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
331 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
1-30 di 331 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Punto di osservazione per eccellenza del panorama fiorentino, meta indiscussa ed imprescindibile per chi venisse a visitare la città, o per chi partisse, esperienza ripetibile ad ogni passaggio. Il sito sorge su piazzale Michelangelo, progettato dall'architetto Giuseppe Poggi nella seconda metà del secolo XIX che ha voluto omaggiare lo spazio ricavato al grande artista. Di fatto al centro troviamo in copie bronzee le statue del David e le allegorie delle Cappelle Medicee, mentre l'area è delimitata da una lunga loggia in stile neoclassico. La grandezza di Firenze in un solo colpo d'occhio.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • MV
    90 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Luogo d arte e cultura da visitare obbligatoriamente se si va a Firenze...una vera e propria immersione nella storia
    All interno e presente anche un area ristoro e una bellissima terrazza
    Scritta in data 24 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • OTELLO
    Catania, Italia604 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Abbiamo fatto il biglietto completo che comprendeva
    . Museo
    . Campanile
    . Battistero
    . Cattedrale (GRATIS)
    . Santa reparata
    . Deposito bagagli senza limiti dalle 08:00
    alle 19:30 completamente gratuito utilizzabile per 3 giorni consecutivi Ottimo per coloro che vogliono passare una giornata leggera,
    Prima di fare il biglietto del Campanile sono ben 414 scalini stretti ma non impossibili da fare
    Sulla cupola invece sono 463 scalini.. Vale la pena salire la vista e mozzafiato.. Panorama bellissimo ed istagrammabile.
    Il museo tenuto benissimo su 3 piani e il personale gentilissimo
    Otello23ct@hotmail.it
    I.g Otello Giuseppe
    Scritta in data 19 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • blackstefano
    Firenze, Italia24 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Un bel viaggio nel mondo artistico del passato tra statue, colonne, capitelli sia di gesso che bronzo lavorati in modo fantastico
    Scritta in data 24 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • OTELLO
    Catania, Italia604 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Facilissimo da raggiungere.. Con il suo inconfondibile ingresso.. Si spazia in varie culture culinaria.. Prediligendo la cucina fiorentina.. Troverete dal sushi al lampredotto, trippa, schiacciata fiorentina,dolci, gelati, stend di carne e pollo, alternative vegane, polleria, prezzi giusti per Firenze.. Vi consiglio di assaggiare il lampredotto.. Per chi non lo avesse mai mangiato a un sapore particolare.. Ci sono molti posti a sedere e le bevande arrivano direttamente al tavolo.
    Otello23ct@hotmail.it
    I.g Otello Giuseppe
    Scritta in data 21 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Oceania
    Roma, Italia111 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Piazza del Duomo è una zona dal particolare valore artistico. È possibile visitare gratuitamente e senza prenotazione il Duomo, facendo la fila in piazza, diversamente è necessario premunirsi di un pass per l'accesso a tutti o ad alcuni dei monumenti. La posizione è centrale e sono presenti vari locali e ristoranti in cui mangiare ma anche negozi di souvenir.
    Scritta in data 26 dicembre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Oceania
    Roma, Italia111 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Ho visitato "Piazza della Signoria", che rappresentava già nel XIV secolo il centro della vita politica di Firenze, essendo stata il palco di numerosi eventi storici che hanno scandito la storia della città. Nella Piazza è possibile vedere una copia del celebre David di Michelangelo (l'originale si trova all'interno della Galleria dell' Accademia) collocato di fronte a Palazzo Vecchio per simboleggiare il potere della Repubblica in contrato con il potere dei Medici. Di fronte è possibile vedere anche la fontana del Nettuno di Ammanati (1575) allegoria della potenza fiorentina sui mari, mentre centrale è la statua equestre di Cosimo I realizzata da Giambologna.
    A destra di Palazzo Vecchio è possibile ammirare la Loggia dei Lanzi, un vero e proprio museo a cielo aperto.
    La denominazione della Loggia prende nome dal fatto che sotto le sue arcate nel 1527 si accamparono i Lanzichenecchi.
    La Loggia viene anche denominata Loggia dell'Orcagna dal soprannome di Andrea di Cione erroneamente considerato l'autore.
    Tra le opere più interessanti ci sono il Ratto delle Sabine di Giambologna e il Perseo con la testa di Medusa di Cellini che rappresenta il ritorno al potere dei Medici.
    Scritta in data 26 dicembre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Una visita che si dipana, più che da sensi votivi, per la suggestione e l'ammirazione per il valore artistico e civile dei monumenti e memoriali. Di base, essa è un edificio di culto francescano che affonda i suoi natali nel secolo XIV. Essa ospita numerose tombe e cenotafi di illustrissimi personaggi del passato, tra cui - seguendo l'ordine di visita - quella di Galileo Galilei (opera di G.B. Faggiani), la tomba di Michelangelo (opera di Vasari), il cenotafio di Dante (opera di Ricci), la tomba di Alfieri (opera di A. Canova), quella di Machiavelli (opera di I. Spinazzi), quella di Gioacchino Rossini e la tomba di Ugo Foscolo con tanto di targa pavimentale. A coronamento di queste preziosità, vi è la possibilità altresì di ammirare alcune svariate opere di Giotto (come il 'Polittico Baroncelli', le 'Storie di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista', le 'Storie di S. Francesco'), un 'Crocefisso' realizzato da Cimabue e la 'Discesa di Cristo al limbo' del Bronzino. Uscendo dal portone laterale destro, si apre il primo chiostro da cui si accede alla 'Cappella Pazzi', progettata dal Brunelleschi e più in là ancora la 'Cappella Cerchi' che divide il primo dal secondo chiostro. Qui, troviamo 'L'Ultima cena' del Vasari e il 'S. Ludovico di Tolosa' di Donatello'. Indubbiamente una delle attrazioni principali per chi venisse in visita in quel di Firenze, compresa nella Firenze Card.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • olimpico00
    Roma, Italia2.877 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Ponte Vecchio è uno dei simboli di Firenze. Culmine di una bella passeggiata nel centro storico in iniziata da Santa Maria Novella e proseguita poi verso palazzo Pitti e la chiesa di Santo Spirito. Vecchio in quanto era il più vecchio ponte fiorentino sull Arno. Di epoca romana fu riscostruito più volte in quanto distrutto dalle alluvioni. La versione attuale intorno al 1340. Inizialmente c erano botteghe di macellai poi sostituite con le attuali botteghe orafe dal 1594 per evitare la puzza che le vecchie botteghe emanavano . Fu l unico ponte che non fu fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata nella seconda guerra mondiale, grazie all intervento del console tedesco Wolf cui sul ponte è stata dedicata una targa. Le botteghe rendono caratteristico il ponte rendendo il ponte unico e simbolo di Firenze. Oggi migliaia di persone attraversano il ponte ogni giorno. Se si è a Firenze non si può non andare.
    Scritta in data 4 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Dapprima denominato 'Palazzo della Signoria', cambiò il nome quando Cosimo I trasferì la sua dimora principale a Palazzo Pitti, per poi ridivenire per circa un quinquennio (seconda metà del secolo XIX) la sede del Parlamento del Regno d'Italia e del Comune di Firenze all'oggi. Si staglia imponente, con la sua torre, in Piazza della Signoria ed ospita, oltre alle stanze delle già citate istituzioni, un museo ricco di opere di illustri artisti quali Michelangelo, Donatello, Bronzino, Ghirlandaio… L'entrata per il portone principale, è assicurata da una lieve rampa, ai lati della quale sorge la copia della statua del 'David' di Michelangelo e quella di 'Ercole e Caco' di Baccio Bandinelli. L'ingresso è dominato dal 'Cortile di Michelozzo', nome del suo progettista, rimaneggiato e ridecorato poi dal Vasari circa un secolo dopo; di forma quadrata è circondato perimetralmente da un colonnato decorato e con archi a tutto sesto in sommità, mentre al centro è presente una piccola fontana con la statua del 'Putto col delfino' del Verrocchio. Lo spazio successivo, con soffitti a volta, è la 'Camera d'Arme', dove è stata ricavata in uno spazio angolare la biglietteria. La visita vera e propria inizia al primo piano col 'Salone dei Cinquecento', imponente spazio di 54 metri di lunghezza e 23 di larghezza, progettato e ideato da Simone del Pollaiolo e completato dal Vasari. Le pareti sono interamente affrescate con scene di battaglie e gloriose imprese della Famiglia, mentre il soffitto a cassettoni ospita una quarantina di dipinti di Vasari illustranti la vita di Cosimo I. Nella porzione a nord si staglia la zona rialzata detta 'Udienza', al tempo utilizzata per ricevere il trono del duca; interessante qui anche lo 'Studiolo di Francesco I', una piccola nicchia con soffitto a volta interamente ricoperto di dipinti vasariani e sculture bronzee del Giambologna. La visita procede poi verso altre stanze, di cui le più interessanti son quelle di Cosimo il Vecchio col soffitto affrescato con il celebre 'Ritorno di Cosimo dall'esilio coi figli', la 'Sala Lorenzo il Magnifico', anch'essa ricoperta con affreschi relativi alla famiglia Medici, la 'Sala di Cosimo I' e quella di 'Giovanni dalle Bande Nere'. Sullo stesso piano è collocata anche la 'Cappella dei SS. Cosma e Damiano', i santi protettori dei Medici. Al secondo piano invece, accessibile attraverso lo scalone del Vasari, si entra nel cosiddetto 'Quartiere degli elementi', così definito per la presenza delle allegorie dei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), identificabili nella prima sala. La parte opposta a questa porzione, è dedicata al 'Quartiere di Eleonora', accessibile previo transito sul ballatoio che dà sul 'Salone dei Cinquecento'. Questo spazio è dedicato agli appartamenti di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, e son comprensivi dello scrittoio, della cappella privata (opera di Bronzino), la 'Sala d'attesa delle sabine', la 'Sala Ester' (per il pranzo) e la 'Sala di Penelope'.
    Altre stanze degne di nota sono senza dubbio la 'Sala dell'Udienza' col suo magnifico soffitto a cassettoni, la 'Sala dei Gigli', con gli affreschi del Ghirlandaio e la stupenda 'Stanza delle Carte geografiche', riccamente affrescata con 53 mappe cinquecentesche del mondo intero. Al centro di quest'ultima troneggia imponente un immenso mappamondo.
    C'è un piano intermezzo tra il primo ed il secondo, chiamato 'mezzanino', al cui interno troviamo alcune altre stanze ricche di opere d'arte e dipinti. Dall'interno si accede, previo appuntamento, alla Torre di Arnolfo.
    Meta principe in quel di Firenze, essa è comprensiva della Firenze Card. Si consiglia la visita non nei giorni di punta, per poter godere al meglio degli spazi.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Antonino L
    1 contributo
    Punteggio 5,0 su 5
    molto bello e interessante. visitato con mio figlio di 10 anni... è rimasto entusiasta dia dal workshop sia dalla sala dedicata alla cupoa del Brunelleschi sia dalla sala della musica. Lo consiglio vivamente
    Scritta in data 17 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Sito a fianco della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, questa torre campanaria è indubbiamente uno dei massimi esempi architettonici riconducibili al gotico italiano, la cui realizzazione fu al tempo affidata a Giotto, da cui il nome, per poi essere completata dall'allievo Andrea Pisano.
    La struttura si presenta a pianta quadrata e si erge per circa 85 metri su Piazza Duomo. In cima vi è un terrazzo accessibile previa scala di circa 415 gradini, ruotante ellitticamente lungo i vari settori finestrati con coppie di bifore e trifore sommitali. Esternamente la struttura è rivestita da marmi bianchi, verdi e rossi, richiamanti la geometria cromatica del Duomo e del Battistero adiacenti, realizzato tra il XIV e il XV secolo.
    Analogamente alla Cupola del Brunelleschi e al Battistero, per poter visitare il campanile occorre dotarsi di un apposito Pass (a scelta tra il Brunelleschi, il Giotto o il Ghiberti Pass), acquistabile separatamente dalla canonica Firenze Card, che esclude incredibilmente queste attrazioni principali in un bieco colpo basso commerciale.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Monumentale edificio voluto da Luca Pitti, illustre banchiere vissuto al tempo dei Medici, da questi poi acquisito nella metà del Cinquecento per divenire dimora dei granduchi di Toscana e poi degli Asburgo Lorena.
    Modificato nel tempo, il palazzo ad oggi si presenta con una facciata a mattoni in faccia-vista lungo la cui larghezza si aprono numerose e fitte aperture sormontate da un caratteristico cornicione ad arco. L'edificio si erge su tre piani, l'ultimo dei quali più piccolo rispetto agl'altri.
    La visita al palazzo si dipana attraverso vari ambienti, in un percorso strutturato che parte con la 'Galleria Palatina', sita al piano nobile, laddove è possibile contemplare lo 'Scalone dell'Ammannati' e alcune stanze con all'interno numerose statue e busti dei nobili dell'epoca (vedi una per tutte la 'Galleria delle Statue'). Le stanze seguenti sono a tema greco-romano, per lo più a carattere mitologico, delle quali degna di nota è senza dubbio la maestosa 'Stanza dell'Iliade'. Tali riferimenti sono un chiaro richiamo al lustro ed alla dimensione della famiglia Medici in una vera e propria esaltazione del casato. Oltre alle già citate statue, nella Galleria vi è contenuta una ricca e vasta collezione di dipinti rinascimentali.
    La visita segue poi negli 'Appartamenti monumentali', composti dalle stanze Reali e da quelle degli Arazzi. Erano questi gli spazi riservati al Granduca di Toscana e al principe ereditario. Qui degne di nota sono indubbiamente la 'Sala Bianca', nome derivante dal cromatismo dominante degli stucchi presenti e quella 'Verde' del guardiano, il cui colore è dato dalle stoffe di seta verde e alle cui pareti vi son preziosi dipinti, tra cui uno di Caravaggio e uno di Luca Giordano.
    Seguono poi la 'Sala del Trono', il cui tema di fondo è da ricercarsi nelle stoffe cremisi di rivestimento e il 'Salotto celeste', una vera e propria stanza da musica ove son custoditi alcuni cembali. Lasciati questi spazi prettamente maschili, si passa negli 'Appartamenti della Regina', comprensivi del Salotto, della Camera e della Toilette. In continuo con essi, vi son poi gli 'Appartamenti del Re', dove troviamo la Camera e lo Studio.
    La visita poi prosegue negli 'Appartamenti degli Arazzi', ambienti questi riservati agl'ospiti, così chiamate per la presenza di imponenti arazzi di arredamento. Notevoli anche i vari affreschi qui presenti.
    Palazzo Pitti, oltre alla visita sopraindicata, offre anche la possibilità di visitare il 'Museo della moda e del costume' ricavato nell'ala interna conosciuta come 'Palazzina della Meridiana', contenente molti capi d'abbigliamento provenienti da donazioni e collezioni private, nonché abiti appartenuti a personalità importanti quali i vestiti funebri di Cosimo de' Medici e della moglie fino a quelli - seppure anacronistici - di Eleonora Duse. Non mancano infatti abiti moderni nella collezione, realizzati da stilisti del calibro di Valentino, Yves Saint Laurent, Armani, Versace… All'esterno al palazzo la visita continua nel Giardino di Boboli.
    Palazzo Pitti è senza dubbio una delle maggiori attrazioni in quel di Firenze, comprensiva nella Firenze Card.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • angela c
    8 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Una meraviglia da visitare ci torno spesso perché mi affascina incredibilmente e visto che non l'ho mai trovato vuoto non sono la sola a provare tutto questo. Basilica dell'anno mille da non perdere se si passa da Firenze.
    Scritta in data 1 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Al centro delle tre navate della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, si erge su pianta ottagonale l'imponente Cupola del Brunelleschi, che ospita su una superficie di 3600 m² il più ampio affresco mai realizzato. Secondo le fonti, inizialmente l'intento era quello di rivestire le superfici interne con dei mosaici dorati, perché rilucessero in un ampio gioco visivo la luce interna. L'idea veniva dal suo costruttore, Brunelleschi, ma post-mortem fu accantonata. Soltanto più avanti, sulla scorta di Cosimo de' Medici, si decise di affrescarla, affidando l'oneroso compito alla coppia Vasari-Borghini che svilupparono il tema del Giudizio Universale.
    La cupola, data la geometria basale, si presenta in otto porzioni, ognuna di esse istoriate a tema fino alla sommità, dove troviamo la "finta lanterna" dove assiepati nel perimetro basale vi sono i vegliardi dell'Apocalisse, in gruppi di 3 per ogni settore. Generalmente negli affreschi troviamo la figura di Cristo che troneggia attorniato da Maria e vari santi, con la Santa Trinità, le Virtù e le Beatitudini. Contrapposto a Cristo, nel settore opposto, vi è Satana con l'inferno. All'interno della cupola, oltre all'intercapedine, vi è un ballatoio, a cui è possibile accedere e visitare da vicino le decorazioni. A congiunzione degli otto settori vi è la lanterna esterna, accessibile al pubblico, a mezzo della quale può godere del panorama fiorentino. Nella seconda metà del XV secolo il Verrocchio ideò il globo bronzeo sormontato dalla croce che sta sull'estremità
    Un fatto interessante è che questa cupola funge anche da strumento per studiare le fasi solari, la cui luce penetra attraverso un foro nella lanterna e proietta la luce in particolari punti del pavimento sottostante.
    La parte sommitale ed interna è visitabile soltanto previo acquisto del Brunelleschi Pass (30€), turpe supplemento alla già cospicua Firenze Card (85€).
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: FirenzeOfferte di hotel: FirenzeHotel last minute: Firenze
Firenze: tutte le attività
Gite di un giorno a Firenze
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio